Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi sperimentali per la produzione del sw
 Chiarimenti traccia caso di studio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

dido
Nuovo Utente



Inserito il - 02/03/2009 : 12:44:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dido  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dido Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi ma il secondo esperimento del Goal 3 e 4 è sempre un test delle ipotesi utilizzando il Mann-Whitney U?
Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 02/03/2009 : 14:48:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si.
Però dopo il Mann-W devi ricavarti il box-plot dell'analisi costi benefici.




Torna all'inizio della Pagina

dido
Nuovo Utente



Inserito il - 02/03/2009 : 15:50:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dido  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dido Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok grazie
Torna all'inizio della Pagina

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 03/03/2009 : 18:27:35  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lopos


PS: le tue indicazioni sono state utilissime, finalmente si lavora spediti anche se ho un dubbio circa la decomposizione dell'attività di pianificazione dei test. Secondo voi i manufatti in input alle 2 sottoattività (cioè unità e integrazione) vanno divisi oppure sono i medesimi per entrambe? E vanno modellate come attività consecutive o parallele e quindi indipendenti?

bye



sono contenta:) scusa se non ti ho risposto prima, ma ero presa dall'orale. cmq vedo che ti ha risposto rel. anche io ho fatto come lui.

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina

priscill@84
Utente medio

priscilla



Inserito il - 06/03/2009 : 14:05:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di priscill@84  Rispondi Quotando
Nella traccia è richiesto "Specificare inoltre Tecniche e Tools utilizzati"... Come Tools utilizzati si ha enterprise architect, Tabula, Statistica e italc per l'aula virtuale.Come tecniche si ha solo il pair programming? O c'è qualche altra tecnica che mi è sfuggita?
Torna all'inizio della Pagina

rel
Utente assiduo

aa



Inserito il - 06/03/2009 : 18:31:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rel Invia a rel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no, io ho messo solo quella.
ho una domanda: come indagine empirca noi abbiamo scelto il case study. perchè proprio il case study e non l'esperimento? qual è la motivazione? grazie mille a chi risp
Torna all'inizio della Pagina

dido
Nuovo Utente



Inserito il - 06/03/2009 : 18:53:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dido  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dido Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il case study è un tipo di indagine che è più orientata ad esperimenti in vivo, come il caso del nostro esperimento, dove le osservazioni sono una simulazione di un processo eseguito nella realtà sotto normali condizioni operative.
Torna all'inizio della Pagina

rel
Utente assiduo

aa



Inserito il - 06/03/2009 : 22:58:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rel Invia a rel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
uhm...
Torna all'inizio della Pagina

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 07/03/2009 : 00:15:06  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si, è cosi.

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina

lopos
Nuovo Utente



Inserito il - 08/03/2009 : 18:32:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lopos Invia a lopos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Gabri
sono contenta:) scusa se non ti ho risposto prima, ma ero presa dall'orale. cmq vedo che ti ha risposto rel. anche io ho fatto come lui.



Non ti scusare gabri figurati, anzi ti faccio un grosso in bocca al lupo per l'orale, perchè sicuramente il caso di studio ti sarà andato bene.

Ma che tu sappia i goal da utilizzare nel GQM sono esattamente quei 4 enunciati nelle slide del file EsercitazioneGQM.pdf giusto? Tra l'altro ho un po' di confusione in testa non tanto su come si compila un GQM (che ricordo abbastanza bene dall'esame di modelli) ma piuttosto riguardo alla definizione delle metriche. Non ho capito se dobbiamo inventarle di sana pianta noi oppure se bisogna prendere spunto da qualche parte (nel file lineeguida.pdf c'è qualcosina ma non mi sembra sufficiente per coprire tutte le metriche di tutti i goal). Ho anche visto l'xls con i risultati dell'esperimento ma onestamente mi è sembrato piuttosto incomprensibile, mi manca completamente la chiave di lettura non avendo partecipato al laboratorio e tra l'altro non capisco proprio come faccia il prof ad aspettarsi che si possa lavorare a questo progetto con le sole esigue risorse messe a disposizione sulla piattaforma..

saluti
Torna all'inizio della Pagina

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 09/03/2009 : 17:14:47  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sono i 4 step della coreografia, poi si fa il gqm e poi... "ti accorgerai" di aver usato dei concetti che non erano specificati nella descrizione del processo e quindi aumenterai il dettaglio nello step 5.

per le metriche: si devi prendere spunto dalle metriche che ci sono nelle linee guida, che sono per lo più generali del processo di pianificazione o di esecuzione e le devi dettagliare in pianificazione test di unità e di integrazione e lo stesso per l'esecuzione.
ad esempio TPianCT diventa TPianCTU e TPianCTI e così via.

per i risultati dell'esperimento... allora per prima cosa tu, vedendo queo risultati devi progettare a ritroso tutta l'indagine empririca seguendo la slide: esecuzione di un'indagine empirica.
devi pianificarla, quindi decidere quesiti di ricerca, e ipotesi, progettarla, quindi decidere soggetti sperimentali, variabili dipendenti, indipendenti, parametri e lo schema di esecuzione.
in base a tutti questi concetti dovrai specificare gli strumenti statistici che utilizzerai:
Test Mann-U-Withney per i casi con 2 campioni e Test KruscalWallis per i casi con 3 campioni...
ma inizia a fare questa parte, e poi ti spiego.
altrimnti ti confondi solo le idee.
ok?

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 09/03/2009 : 19:54:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusate.. c'è qualche anima pia che mi potrebbe postare le Baselines Impacts del goal1?
le voglio confrontare con le mie perchè credo di aver fatto un casotto.

grazie




Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 09/03/2009 : 23:30:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nella coreografia, il Codice Sorgente, Codice Corretto e Codice Eseguibile sono Document o WorkProduct?




Torna all'inizio della Pagina

rel
Utente assiduo

aa



Inserito il - 10/03/2009 : 00:12:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rel Invia a rel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mie baselines impacts
BI1.1 il numero tool utilizzati e numero tecniche utilizzate diminuiscono l’effort.
BI1.2 la conoscenza del team delle tecniche e dei tools influenza l’effort.
BI1.3 la conoscenza del dominio applicativo influenza la quantità di test pianificati.
BI1.4 l’esperienza del team nel processo di testing influenza la percentuale dedicata alla pianificazione del test di unità

quanto ai codici, sono workproduct. ciao
Torna all'inizio della Pagina

rel
Utente assiduo

aa



Inserito il - 10/03/2009 : 10:46:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rel Invia a rel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nella BI1.4 ovviamente volevo dire la percentuale "di tempo" dedicata alla pianificazione..

vi ritrovate con i miei impacts?
Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 10/03/2009 : 14:42:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ti ringrazio della risposta.
credo che le tue siano più giuste delle mie, ma non so a questo punto se siano quelle corrette




Torna all'inizio della Pagina

FullMetalJacket
Utente medio



Inserito il - 10/03/2009 : 15:00:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FullMetalJacket Invia a FullMetalJacket un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Faccio notare come la data dell'orale con Visaggio sia.... VENERDI 13




Modificato da - FullMetalJacket in data 10/03/2009 15:03:25
Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 10/03/2009 : 15:19:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
praticamente non ci accompagnerà neanche la fortuna all'orale
proprio a dire: "a da iess frcat"




Torna all'inizio della Pagina

Silent killer
teh_pwnerer

ergosum


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 10/03/2009 : 15:33:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Silent killer Invia a Silent killer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
diciamo che la scorsa volta siete stati anche troppo fortunati, contando che avete copiato il caso di studio e avete avuto la possibilità di fare comunque l'esame, mentre chi ha rifiutato si dovrà ripresentare a giugno.. no? :D

i am teh pwnerer
Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 10/03/2009 : 16:19:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non è che siamo stati fortunati.. il fatto è che non abbiamo copiato da nessuno. Abbiamo scritto la relazione assieme quindi è venuta uguale, ma non abbiamo copiato da nessun'altra persona il caso di studio.
Il proff infatti ha capito che era farina del nostro sacco e di nessun altro, e ci ha dato la possibilità di aggiustare la relazione. Se avessimo copiato a quest'ora altro che fortuna.. ci avrebbe fatto uno dei suoi soliti caz*iatoni pesanti...

Inoltre possiamo presentarci a questo appello perchè cmq la relazione era solo da modificare e non da rifare interamente come quelli che hanno rifiutato il voto del progetto per il voto basso, è stata cmq una loro scelta




Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,28 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000