Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi sperimentali per la produzione del sw
 Chiarimenti traccia caso di studio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

Silent killer
teh_pwnerer

ergosum


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 10/03/2009 : 18:47:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Silent killer Invia a Silent killer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sisi era solo per dire, cmq "avrebbe potuto andarvi peggio", per questo parlavo di fortuna ;)

i am teh pwnerer
Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 10/03/2009 : 20:46:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
siamo stati onesti a non copiare da nessuno, ma stupidi nel farla assieme




Torna all'inizio della Pagina

oldboy
Utente medio



Inserito il - 11/03/2009 : 00:52:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di oldboy Invia a oldboy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Ma che senso ha "fare assieme" una relazione quando sulla traccia è espressamente detto che deve essere personale...mah...
Torna all'inizio della Pagina

rel
Utente assiduo

aa



Inserito il - 11/03/2009 : 10:00:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rel Invia a rel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
beh quando vuoi fare il possibile per consegnare al primo appello può succedere di dividersi il lavoro e poi magari non avere il tempo di differenziare le parti. cmq tutto nasce dalla assurdità di dover consegnare ognuno un progetto (era da fare come minimo un progetto per ogni coppia di pair) quando tutti abbiamo fatto praticamente le stesse cose.. bah..
Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 11/03/2009 : 11:38:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
anche perchè non avendo seguito dall'inizio non era tutto chiaro, quindi lavorando assieme, un po' uno un po' l'altro le cose si sono capite.. ma per mancanza di tempo non si sono divise




Torna all'inizio della Pagina

lopos
Nuovo Utente



Inserito il - 12/03/2009 : 13:24:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lopos Invia a lopos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Gabri

sono i 4 step della coreografia, poi si fa il gqm e poi... "ti accorgerai" di aver usato dei concetti che non erano specificati nella descrizione del processo e quindi aumenterai il dettaglio nello step 5.

per le metriche: si devi prendere spunto dalle metriche che ci sono nelle linee guida, che sono per lo più generali del processo di pianificazione o di esecuzione e le devi dettagliare in pianificazione test di unità e di integrazione e lo stesso per l'esecuzione.
ad esempio TPianCT diventa TPianCTU e TPianCTI e così via.



gabri ma maggi non aveva detto che potevamo limitarci a 4 step? te lo chiedo anche perchè non riesco a immaginare quali possano essere questi concetti che ho usato e non erano descritti nel processo...
per quanto riguarda le metriche da cui prendere spunto (file LineeGuida.pdf, slide n.5 giusto?) vedo però quasi esclusivamente metriche che si riferiscono alla pianificazione e poco o niente sull'esecuzione, quindi come mi consigli di procedere?

Modificato da - lopos in data 12/03/2009 13:26:16
Torna all'inizio della Pagina

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 12/03/2009 : 19:25:05  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
allora: si lo step 5 si fa!:)
praticamente quando definisci i goal 3 e 4 esce fuori che un fattore importante per la qualità della fase di esecuzione è la grandezza degli stub fittizi di unità (miraccomando: fittizi con una sola z!!:D non fate come me!!:D)
inoltre si parla di esecuzione dei test di unità e di integrazione nel gqm, quindi si deve dettagliare l'attività esecuzione dei casi di test in esec. casi di test di unità e di integrazione e creazione stub
e devi sdoppiare anche i manufatti: report casi di test in unità e integrazione

per le metriche: semplicemente modifica Pian con Esec:D

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina

furia
Nuovo Utente



Inserito il - 13/03/2009 : 10:36:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di furia Invia a furia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
sono uno studente di i.t.p.s,mi sono accorto che il nostro caso di studio per Modelli è lo stesso dato a voi della Magistrale per questo volevo chiedervi come posso individuare per ogni goal i vari question.Qualcuno può aiutarmi?

P.S Non avendo seguito Modelli sto avendo molte difficoltà a fare questo caso di studio,per fortuna che i post di questo forum mi stanno aiutando.Grazie a tutti voi che postate.
Torna all'inizio della Pagina

lopos
Nuovo Utente



Inserito il - 27/04/2009 : 20:13:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lopos Invia a lopos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Gabri
per i risultati dell'esperimento... allora per prima cosa tu, vedendo queo risultati devi progettare a ritroso tutta l'indagine empririca seguendo la slide: esecuzione di un'indagine empirica.
devi pianificarla, quindi decidere quesiti di ricerca, e ipotesi, progettarla, quindi decidere soggetti sperimentali, variabili dipendenti, indipendenti, parametri e lo schema di esecuzione.
in base a tutti questi concetti dovrai specificare gli strumenti statistici che utilizzerai:
Test Mann-U-Withney per i casi con 2 campioni e Test KruscalWallis per i casi con 3 campioni...
ma inizia a fare questa parte, e poi ti spiego.
altrimnti ti confondi solo le idee.
ok?




Ciao Gabri, ho appreso dagli altri topic che l'esame andato bene, auguri! Io invece lo dar a giugno se riesco a completare il tutto in tempi umani :)... A tal proposito volevo chiederti qualche chiarimento su come progettare l'indagine empirica. Se dovessi procedere a ritroso partendo dai risultati sperimentali progetterei delle ipotesi che confermino che, le azioni di miglioramento che ho inserito nelle tavole di decisione di ogni gol, comportano in effetti un miglioramento delle misure rilevate, per forse sto dando un'interpretazione completamente sbagliata sul da farsi. Potresti chiarirmi un attimo le idee? Per la modellazione del processo di testing e il GQM non ho avuto grossi problemi ma in questo caso mi servirebbe qualche esempio concreto.

Grazi e a presto.
Torna all'inizio della Pagina

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 07/05/2009 : 00:23:17  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
allora per l'indagine empirica devi seguire passo passo le slide di esempio:
1) definizione:

1 a) definisci gli obiettivi dell'indagine specificando i quesiti di ricerca.
poichè sono 4 esperimenti che a loro volta si suddividono in 2 (nei fogli excel i dati nelle tabelle a sx con 3 campioni sono del primo esperimento e i dati a dx del secondo esperimento con 2 campioni)
in tutto sono 8 quesiti di ricerca.
sono del tipo:
Quesito di ricerca 1
Nel processo di pianificazione dei test di unità l’effort assoluto impiegato per la pianificazione dei
test di unità migliora aumentando la conoscenza da parte del team di sviluppo delle tecniche
utilizzate per la pianificazione dei casi di test di unità o aumentando la conoscenza da parte del
team di sviluppo dei tool utilizzati per la pianificazione dei casi di test di unità’?

devi tener conto dei GQM fatti e dei dati che variano nelle tabelle.

1 b) definisci le ipotesi, nel nostro caso sono una per ogni obiettivo di ricerca:
sono del tipo
H01: Non vi è correlazione statisticamente rilevante tra l’effort assoluto per la pianificazione dei casi
di test di unità e la conoscenza da parte del team delle tecniche e dei tool per la pianificazione dei
test di unità
H11: Vi è correlazione statisticamente rilevante tra l’effort assoluto per la pianificazione dei casi di
test di unità e la conoscenza da parte del team delle tecniche e dei tool per la pianificazione dei test
di unità

1 c) selezione delle variabili dell'esperimento:
dipendenti=quello che vogliamo studiare nell'esperimento, indipendenti= quelle che variano negli esperimenti, parametri= condizioni dell'"ambiente" che vogliamo bloccare
devi specificarle per ciascuno degli 8 esperimenti

1 d) Selezione dei soggetti sperimentali:
qui devi descrivere il fatto che ci sono 3 campioni, come selezioni i team che li analizzeranno per evitare minacce alla validità. ecc. facendo in modo che poi le osservazioni siano quelle del file excel!:D


2) pianificazione:
2 a)devi specificare lo schema dell'indagine. ricorda che è un'indagine in vitro (case study... se nn ricordo male...) e sono tutte serie temporali del tipo O1 X O2 X O3
2 b) devi specificare i test statistici che utilizzeremo motivandone la scelta
si utilizza la statistica descrittiva: media, mediana, percentili, boxplot e per quanto riguarda i test statistici nei casi di 3 osservazioni ci si trova nella condizione di Test non parametrico, poiché il numero
di osservazioni è troppo esiguo per poter presupporre un’approssimazione con una distribuzione
Gaussiana. I livelli del trattamento sono 3 Si utilizzerà il test statistico Kruskal#8208;Wallis. e nel caso di 2 osservazioni ci si trova nel caso non parametrico, n=2 (poiché i trattamenti sono 2) e i campioni sono indipendenti.Si utilizzerà il test delle ipotesi Mann Withney U#8208;Test

3) esecuzione dell'esperimento:
sono i dati del foglio excel

4) analisi statistica:
per ciascuno degli 8 esperimenti devi osservare i risultati ottenuti applicando i test statistici che hai previsto nella fase di pianificazione, commentando i boxplot e i test delle ipotesi.



ok... questo è grossomodo quello che devi fare... se ci sono problemi chiedi pure:) ciao ciao:)



rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina

lopos
Nuovo Utente



Inserito il - 07/05/2009 : 19:04:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lopos Invia a lopos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie mille gabri mi metto sotto e vediamo che veiene fuori! :)
Torna all'inizio della Pagina

lopos
Nuovo Utente



Inserito il - 07/06/2009 : 19:45:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lopos Invia a lopos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ragazzi scusate ho ancora un dubbio. Nel nostro caso i soggetti sperimentali come vengono scelti? Perchè in realtà stiamo descrivendo un esperimento in cui siamo al contempo pianificatori e soggetti sperimentali!
Torna all'inizio della Pagina

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 08/06/2009 : 10:53:47  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lopos

ragazzi scusate ho ancora un dubbio. Nel nostro caso i soggetti sperimentali come vengono scelti? Perchè in realtà stiamo descrivendo un esperimento in cui siamo al contempo pianificatori e soggetti sperimentali!



i soggetti sperimentali sono dei team di persone che per ogni esperimento effettuano 10 osservazioni...
la cosa importante sono le competenze di questi team che si differenziano in base all'esperimento: es. nessuna competenza in tecniche e tool, competenze in tool, e competenze in tecniche.

e qui potresti dire qualcosa relativamente alle minacce:
es. è meglio scegliere 3 team completamente diversi, e non ad esempio far sperimentare al primo, quello senza competenze in nulla e poi fare un corso ad esempio di tool e fargli fare l'altro esperimento, perchè se cosi fosse questo avrebbe un'esperienza pregressa che condizionerebbe le osservazioni... nn mi ricordo come si chiama questa minaccia

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,27 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000