Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi sperimentali per la produzione del sw
 Chiarimenti traccia caso di studio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

ilcamerlengo
Utente giovane



Inserito il - 17/02/2009 : 12:21:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ilcamerlengo Invia a ilcamerlengo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ah ecco... ha un senso. Io le avevo inserite all'interno della sezione GQM. :)
Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 17/02/2009 : 15:37:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si alla fine è la continuazione del gqm




Torna all'inizio della Pagina

Silent killer
teh_pwnerer

ergosum


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 17/02/2009 : 16:25:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Silent killer Invia a Silent killer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io a dire il velo le tabelle le ho lasciate nella parte del gqm.. boh.

Cmq come si chiama il progetto? Cioè nella copertina che ci scrivo?

i am teh pwnerer
Torna all'inizio della Pagina

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 17/02/2009 : 17:41:12  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
in quella parte si definisce l'esperimento... almeno io ho fatto cosi.
definizione
pianificazione
esecuzione

e poi nella parte successiva c'è l'interpretazione dei test statistici: quello che abbiamo fatto in aula l'ultima lezione

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina

ilcamerlengo
Utente giovane



Inserito il - 17/02/2009 : 18:50:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ilcamerlengo Invia a ilcamerlengo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Qualcuno ha chiesto a Maggi? Così siamo sicuri?
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Silent killer
teh_pwnerer

ergosum


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 17/02/2009 : 19:37:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Silent killer Invia a Silent killer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
anche io ho fatto come gabri, ma ho scritto poco dato che maggi ci ha fatto solo 10 minuti su quella parte, non potevo inventarmi di più.. :D


Qualcuno può dirmi come si chiama il caso di studio? :D

i am teh pwnerer
Torna all'inizio della Pagina

luigi87
Nuovo Utente



Inserito il - 17/02/2009 : 19:45:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di luigi87 Invia a luigi87 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il Dottor. Maggi ha ulteriormente dettagliato lo step 4 introducendo nel processo di esecuzione la definizione degli stub che ha ulteriormente diviso in stub di integrazione e unità. Come dovremmo decrivere questa scelta in un eventuale commento tecnico? Grazie milleeee
Gigi ho postato qui la mia domanda :-)
Torna all'inizio della Pagina

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 17/02/2009 : 21:04:06  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da ilcamerlengo

Qualcuno ha chiesto a Maggi? Così siamo sicuri?
Ciao.


io sono andata dal dott maggi l'altro giorno e mi ha detto che stava bene cosi.

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 17/02/2009 : 21:09:28  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Gabri

in quella parte si definisce l'esperimento... almeno io ho fatto cosi.
definizione
pianificazione
esecuzione

e poi nella parte successiva c'è l'interpretazione dei test statistici: quello che abbiamo fatto in aula l'ultima lezione



praticamente bisogna seguire le slide: Esecuzione_ricerca_empirica
li ci sono definite tutte le fasi di cui si compongono la definizione ed esecuzione di un esperimento.
naturalmente poichè è una simulazione non tutte le cose possiamo commentarle (ad esempio strumentazione utilizzata) però le altre ci stanno, facendo riferimento ai dati che ci ha fornito il dott maggi a lezione (il foglio excel)

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina

ilcamerlengo
Utente giovane



Inserito il - 18/02/2009 : 08:06:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ilcamerlengo Invia a ilcamerlengo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
EMAIL:

Dott. Maggi,
una delle sezioni da documentare, ed indicata espressamente nella traccia, si chiama "Simulazione del piano di misurazione ed interpretazione dei valori rilevati". Cosa va inserito precisamente in questa sezione? [Considerando che tutta l'analisi statistica rientra in un'altra sezione]

Riguarda forse l'insieme di attività di miglioramento da intraprendere partendo dalle tavole di decisione e dai valori del foglio elettronico
che ci ha fornito durante l'ultima lezione? Se si, a quali valori delle misure (tra i 10 di ciascuna osservazione) dobbiamo fare riferimento? Considerarli tutti porterebbe a documentare, per tutti i 4 Goal, 200 casi differenti.

RISPOSTA:

L'analisi è integrata nella simulazione. Fate riferimento ai box plot e
quindi ai valori mediani (come vi ho detto a lezione).

Saluti
Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 18/02/2009 : 09:52:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ora non sto capendo niente..

in Simulazione del piano di misure io ho messo Tabula
nell' Analisi Statistica dei dati rilevati ho messo Statistica, ovvero partendo dal foglio excel

ho sbagliato?

Citazione:
Messaggio inserito da Silent killer

anche io ho fatto come gabri, ma ho scritto poco dato che maggi ci ha fatto solo 10 minuti su quella parte, non potevo inventarmi di più.. :D


Qualcuno può dirmi come si chiama il caso di studio? :D


il caso di studio si chiama: Processo di testing




Torna all'inizio della Pagina

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 18/02/2009 : 10:18:56  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da ilcamerlengo

EMAIL:

Dott. Maggi,
una delle sezioni da documentare, ed indicata espressamente nella traccia, si chiama "Simulazione del piano di misurazione ed interpretazione dei valori rilevati". Cosa va inserito precisamente in questa sezione? [Considerando che tutta l'analisi statistica rientra in un'altra sezione]

Riguarda forse l'insieme di attività di miglioramento da intraprendere partendo dalle tavole di decisione e dai valori del foglio elettronico
che ci ha fornito durante l'ultima lezione? Se si, a quali valori delle misure (tra i 10 di ciascuna osservazione) dobbiamo fare riferimento? Considerarli tutti porterebbe a documentare, per tutti i 4 Goal, 200 casi differenti.

RISPOSTA:

L'analisi è integrata nella simulazione. Fate riferimento ai box plot e
quindi ai valori mediani (come vi ho detto a lezione).

Saluti




sinceramente non ho capito nemmeno io la risposta. mi sembra di aver capito che ti abbia detto che i miglioramenti non li devi dedurre da tabula ma dall'analisi statistica...
però la risposta alla domanda: che si mette in quella sezione non la vedo...

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 18/02/2009 : 10:27:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Gabri



sinceramente non ho capito nemmeno io la risposta. mi sembra di aver capito che ti abbia detto che i miglioramenti non li devi dedurre da tabula ma dall'analisi statistica...
però la risposta alla domanda: che si mette in quella sezione non la vedo...


infatti.. nella mail sembra dire che l'analisi la dobbiamo considerare all'interno della simulazione.. allora che senso ha dividere due sezioni? e soprattuto.. se sono da dividere, cosa mettere in una e cosa nell'altra?




Torna all'inizio della Pagina

Silent killer
teh_pwnerer

ergosum


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 18/02/2009 : 11:21:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Silent killer Invia a Silent killer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alla fine non credo sia una cosa fondamentale, l'importante è finirlo per venerdi :D

Quante pagine vi escono?

Qual è il titolo del progetto?

i am teh pwnerer

Modificato da - Silent killer in data 18/02/2009 11:22:14
Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 18/02/2009 : 11:33:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a me escono 156 pagine..
a voi?

il titolo non è Processo di testig?




Torna all'inizio della Pagina

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 18/02/2009 : 16:15:59  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ragazzi, siccome sono mancata a qualche lezione di maggi, non riesco a ricostruire cosa abbiamo fatto nelle lezioni per la tabella ore-uomo, non è che qualcuno me la posta? tanto alla fine quello che abbiamo fatto in laboratorio è uguale per tutti... please....

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina

Silent killer
teh_pwnerer

ergosum


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 18/02/2009 : 17:20:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Silent killer Invia a Silent killer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
anche a me servirebbe.. cmq che io ricordi non è stato detto niente di che su quella tabella..

i am teh pwnerer
Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 18/02/2009 : 17:43:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
è stato detto, sia per la tabella di chi ha frequentato regolarmente, sia per quelli che hanno frequentato da gennaio.
per chi ha frequentato solo da gennaio le ora in lab sono 23 ore, per gli altri non mi ricordo che disse




Torna all'inizio della Pagina

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 18/02/2009 : 19:07:50  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Ivan86

è stato detto, sia per la tabella di chi ha frequentato regolarmente, sia per quelli che hanno frequentato da gennaio.
per chi ha frequentato solo da gennaio le ora in lab sono 23 ore, per gli altri non mi ricordo che disse


io mi ricordo che le ore sono 35 per chi ha frequentato tutte le lezioni, il problema è che non mi ricordo in quelle lezioni che abbiamo fatto: del tipo lezione 1 installazione italc
lezione 2 step 1 e 2
lezione 3...
qualcuno mi può aiutare??? mè, non fate gli sgorrotti!!:D

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina

rel
Utente assiduo

aa



Inserito il - 18/02/2009 : 21:47:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rel Invia a rel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io la tabella l'ho improvvisata dividendo

Coreografia
GQM
Tabula
Analisi statistica dei dati

e accanto scrivendo le ore in aula e quelle spese a casa.

per quanto riguarda la risposta di maggi è un po' ambigua. in realtà da quel che abbiamo capito noi "simulazione del piano di misurazione.." non c'entra nulla col "piano di misurazione" dei GQM. In realtà gli ultimi due punti della traccia (simulazione e analisi statistica) sono la stessa cosa nel senso che sono un tutt'uno (tutto quello che abbiamo fatto venerdì in aula in pratica). ciao
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,26 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000