Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi sperimentali per la produzione del sw
 Chiarimenti traccia caso di studio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

lopos
Nuovo Utente



Inserito il - 02/02/2009 : 12:58:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lopos Invia a lopos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve ragazzi,
chiedo gentimente l'aiuto dei ben informati per capire qualcosa di più su questo benedetto esame. Finalmente pare che le modalità siano state chiarite e messe nero su bianco dal prof però, per le persone che come me vorrebbero seguire ma non possono per impegni professionali, diventa veramente problematico afferrare nella sostanza i passi da compiere per svolgere il caso di studio.

Nonostante le numerose riletture della traccia e delle slide delle esercitazioni che sono state pubblicate sulla piattaforma di e-learning, onestamente non mi sono proprio chiare le modalità operative. Premetto che la parte teorica, sebbene mi sia sembrata un po' fumosa, l'ho studiata bene e la buona volontà non manca, quello che manca è qualche informazione in più per partire alla pari o quasi rispetto ai ragazzi che hanno seguito il corso e queste informazioni non sono reperibili presso il prof il quale non risponde alle mail e nemmeno al telefono durante gli orari di ricevimento.

Non so proprio cosa fare, vi sarei molto grato se mi sapeste consigliare in qualche modo, penso di parlare un po' a nome di tutti gli studenti lavoratori che sta laurea di 2° livello se la devono prendere prima o poi.

Grazie.

motumbo
Nuovo Utente



Inserito il - 02/02/2009 : 13:01:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di motumbo Invia a motumbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quoto
Torna all'inizio della Pagina

dido
Nuovo Utente



Inserito il - 02/02/2009 : 14:41:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dido  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dido Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dovresti accorpare le esercitazioni con un commento tecnico... Devi descrivere passo passo ciò che fai evidenziando i concetti appresi a lezione... Ad esempio esprimere i livelli di granularità delle esercitazioni, perché hai utilizzato delle metriche, come arrivi a definire le question ecc... Inoltre aggiungere dei concetti teorici qualora noti delle analogie di quello che hai fatto con ciò che hai studiato dalle slide

Spero ti sia stato d'aiuto
Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 03/02/2009 : 12:29:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
venerdi non sono venuto a lezione.
visaggio che ha detto? ci sarà esercitazione giovedi o venerdi?

grazie




Torna all'inizio della Pagina

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 03/02/2009 : 12:49:59  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
allora: x ivan => giovedi non c'è esercitazione, x venerdi ci faranno sapere.

x gli studenti lavoratori:
chiedete informazioni riguardo il caso di studio al dott. Maggi che ci ha fatto le esercitazioni, ed è molto disponibile.

x il caso di studio:
bisognerebbe:
1) svolgere con Enterprise Architect l'esercizio "Coreografia per un processo di Testing", che consiste in 4 Step (per ora) di definizione del processo di testing, partendo da un bassissimo grado di granularità, che viene aumentato man mano.
per fare questi esercizi fai riferimento alla slide: modellazione di un processo con FSP-SPEM based.
fai attenzione a non sovrascrivere i diversi STEP, ma a salvarli in 4 file separati.
dopo aver fatto gli esercizi li devi esportare in formato RTF (seguendo le istruzioni nella slide "modellazione di un processo con FSP-SPEM based.", e le impostazioni indicate nello screenshot "Template report rtf")
una volta esportati gli esercizi (ti consiglio di esportarli in cartelle separate altrimenti le immagini che si creano verranno sovrascritte tra i diversi step) hai pronta la prima parte di documentazione. dovrai, a partire da questo file, commentare tutte le parti del processo, e motivare le tue scelte facendo anche riferimento alla teoria.

2)bisogna progettare un modello di qualità col GQM sempre per il processo di testing seguendo la traccia: "progettazione GQM" e il template di sviluppo del gqm: Template GQM
dovrai formulare i goal 1,2,3,4 e per ciascun goal definire le question e poi per ciascuna question le metriche da utilizzare prendendo spunto dalle metriche nel file "guida compilazione metriche" e rispettando la numerazione come indicato in una slide della teoria.
dopo di che dovrai compilare per ogni goal il foglio metrico, piano di misurazione, modello di calcolo e modello d'interpretazione.
dovrai inserire tutto ciò nella tua relazione motivando sempre le scelte prese.
dopo aver definito il GQM si possono costruire le tavole di verità con TABULA.

per ora ci siamo fermati qui in laboratorio...

spero di averti chiarito le idee... altrimenti dimmi cosa non è chiaro.
ciao, Gabri:)

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina

motumbo
Nuovo Utente



Inserito il - 03/02/2009 : 14:23:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di motumbo Invia a motumbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie. Ma qual'è la mail di Maggi?
Torna all'inizio della Pagina

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 03/02/2009 : 16:17:47  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.di.uniba.it/dib/ita/personale_td.php

=> Maggi

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina

dido
Nuovo Utente



Inserito il - 03/02/2009 : 20:08:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dido  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dido Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E il goal 6 no?
Torna all'inizio della Pagina

lopos
Nuovo Utente



Inserito il - 03/02/2009 : 21:08:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lopos Invia a lopos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate il ritardo con cui rispondo, un grosso ringraziamento a tutti per le informazioni preziose, mi metto subito sotto e vediamo come va.

Nell'interesse di altri studenti che necessitano di supporto nello svolgimento del caso di studio, posterò qui progressi ed ulteriori informazioni eventualmente acquisite, spero che tutti facciano lo stesso così da aiutarci a vicenda.

Grazie ancora.
Torna all'inizio della Pagina

noname
Utente medio

saladfinger


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Città dell'Ammmore


Inserito il - 04/02/2009 : 01:14:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di noname Invia a noname un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Wow. Sembra identico al caso di studio che dobbiamo consegnare per Modelli di qualità del sw.
Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 04/02/2009 : 09:35:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il Goal 6 Maggi ha detto che ce lo risparmia.
mi sa anche il 5... confermate?




Torna all'inizio della Pagina

dido
Nuovo Utente



Inserito il - 04/02/2009 : 20:15:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dido  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dido Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Confermo che il 5 non si fa...
Torna all'inizio della Pagina

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 04/02/2009 : 20:21:38  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si, fino la goal 4.

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina

lopos
Nuovo Utente



Inserito il - 15/02/2009 : 19:02:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lopos Invia a lopos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi scusate ma i tool citati nelle slide, cioè Enterprise Architect 5.0, KUnit e MatrixJ, come e dove si possono prelevare? Escludendo ovviamente i soliti canali "poco ortodossi"...

Modificato da - lopos in data 15/02/2009 19:16:04
Torna all'inizio della Pagina

Silent killer
teh_pwnerer

ergosum


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 15/02/2009 : 19:05:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Silent killer Invia a Silent killer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quelli non servono, devi solo inserirli come attributi nella descrizione del processo

i am teh pwnerer
Torna all'inizio della Pagina

lopos
Nuovo Utente



Inserito il - 15/02/2009 : 19:17:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lopos Invia a lopos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok grazie per l'informazione però non è ancora chiaro come si possa entrare in possesso di Enterprise Architect 5 che invece è richiesto..
Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 16/02/2009 : 09:38:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dal m u l o




Torna all'inizio della Pagina

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 16/02/2009 : 17:48:35  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no no, dovrebbe essere sul portale il trial di 30 giorni della v5.0, se non dovesse esserci ancora ci sarà a momenti, l'ho detto io al prof e pensava di averla già messa.

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina

ilcamerlengo
Utente giovane



Inserito il - 16/02/2009 : 23:52:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ilcamerlengo Invia a ilcamerlengo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Una delle sezioni da documentare, indicata espressamente nella traccia, si chiama "Simulazione del piano di misurazione ed interpretazione dei valori rilevati". Cosa va inserito precisamente in questa sezione?
[Considerando che tutta l'analisi statistica rientra in un'altra sezione]

Riguarda forse l'insieme di attività di miglioramento da intraprendere partendo dalle tavole di decisione e dai valori del foglio elettronico che ci sono state fornite durante l'ultima lezione? Se si, a quali valori delle misure (tra i 10 di ciascuna osservazione) dobbiamo fare riferimento? Considerarli tutti porterebbe a documentare, per tutti i 4 Goal, 200 casi differenti.

Grazie a tutti.
Saluti.

Gabri :D
Torna all'inizio della Pagina

rel
Utente assiduo

aa



Inserito il - 17/02/2009 : 00:13:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rel Invia a rel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
piano di misurazione e modello di calcolo vengono immediatamente dopo il foglio metrico di ogni goal. si riferisce a quello. anche se non capisco cosa ci sia da "interpretare" o commentare. idee?
Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 17/02/2009 : 09:24:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
secondo me rappresenta la parte di tabula, ovvero il modello di interpretazione.. con le tavole con le tre condizioni, migliorate dall'aggiunta delle altre due condizioni riguardnti le tecniche e i tool




Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,23 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000