Autore |
Discussione  |
pirata
Utente giovane

Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 26/01/2010 : 10:27:21
|
Ciao a tutti,volevo chiedervi una cosa.Io ho seguito il corso dell'anno accademico 2008/09 e vorrei sapere se posso fare l'esame scritto del 29 seguendo il programma del veccchio anno accademico e non del nuovo. Non c'è nessun altro studente dell'anno scorso che deve ancora fare l'esame?Se si,come si è organizzato? Grazie
|
|
Ivan86
Utente Capoeirista
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto
|
Inserito il - 26/01/2010 : 15:14:26
|
Ciao, io ho fatto il laboratorio, ma devo fare lo scritto, il proff mi disse che possiamo fare l'esame fino a marzo. Poi dovremmo seguire il nuovo programma. Se sei in dubbio cmq chiedi direttamente al proff. Lui da la certezza assoluta su tutto ovviamente |



 |
 |
|
priscill@84
Utente medio
 

|
Inserito il - 26/01/2010 : 15:51:05
|
Citazione: Messaggio inserito da Ivan86 il proff mi disse che possiamo fare l'esame fino a marzo. Poi dovremmo seguire il nuovo programma. Se sei in dubbio cmq chiedi direttamente al proff. Lui da la certezza assoluta su tutto ovviamente
Confermo! |
 |
|
Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata
   

Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani
|
Inserito il - 27/01/2010 : 11:20:15
|
Citazione: Messaggio inserito da Ivan86
Ciao, io ho fatto il laboratorio, ma devo fare lo scritto, il proff mi disse che possiamo fare l'esame fino a marzo. Poi dovremmo seguire il nuovo programma. Se sei in dubbio cmq chiedi direttamente al proff. Lui da la certezza assoluta su tutto ovviamente
Confermo. Abbiamo chiesto al professore. fino a marzo è possibile sostenere l'appello con la vecchia modalità. unica PRECAUZIONE: AVVISATE IL PROF PRIMA DELL'ESAME DICENDO CHE INTENDETE SOSTENERE L'ESAME CON LA MODALITÀ 2008/2009
per piacere spargete la voce, se c'è qualcun'altro nella vostra situazione. |
rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN. lista LINK
informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
|
 |
|
Ivan86
Utente Capoeirista
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto
|
Inserito il - 27/01/2010 : 12:07:12
|
ah.. ok
ma dici che dobbiamo mandargliela per forza? |



 |
Modificato da - Ivan86 in data 27/01/2010 12:13:20 |
 |
|
Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata
   

Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani
|
Inserito il - 27/01/2010 : 12:58:12
|
Citazione: Messaggio inserito da Ivan86
ah.. ok
ma dici che dobbiamo mandargliela per forza?
si, si l'ha detto lui. AVVISATELO, perchè suppongo debba preparare le tracce diverse. se nn lo avvisate lui prepara tutte le tracce di quest'anno.
spargete la voce. |
rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN. lista LINK
informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
|
 |
|
Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata
   

Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani
|
Inserito il - 27/01/2010 : 12:58:16
|
si, si l'ha detto lui. AVVISATELO, perchè suppongo debba preparare le tracce diverse. se nn lo avvisate lui prepara tutte le tracce di quest'anno.
spargete la voce. |
rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN. lista LINK
informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
|
 |
|
priscill@84
Utente medio
 

|
Inserito il - 27/01/2010 : 13:29:23
|
ma bisogna avvisare anche per la prova di laboratorio?? o solo per lo scritto?? |
 |
|
Ivan86
Utente Capoeirista
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto
|
Inserito il - 27/01/2010 : 13:32:45
|
non lo so, sembra che per il lab non sia cambiato nulla, tu mandagliela lo stesso, non si sa mai |



 |
 |
|
frncscngr
Utente medio
 
|
Inserito il - 29/01/2010 : 14:50:36
|
Chi ha svolto la prova di oggi 29 gennaio può postare gentilmente la traccia? |
 |
|
gianvix
Utente giovane

|
Inserito il - 29/01/2010 : 19:04:44
|
1) Teorema di compattezza 2) Verificare che la formula è derivabile e se non lo è trovare un controesempio: AxEy(A(x,y) OR B(y)) -> AxEy(A(x,y) AND B(y)) 3) Dimostrare la ricorsione sul decorso dei valori sulla funzione: f(x,0) = 1 f(x,y+1) = f(x,y-1)+f(x,y-2). |
 |
|
w4nderlust
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 29/01/2010 : 19:24:17
|
Ragazzi ero un attimo distratto quando il prof ha parlato dei punteggi degli esercizi, quanto vale ognuno e da quanto si parte come punteggio base? grazie |
 |
|
gianvix
Utente giovane

|
Inserito il - 29/01/2010 : 19:27:10
|
ha detto che valgono 5 punti il primo e il terzo esercizio e 3 punti il secondo.....supponendo si parta da 18 il max era 31 (30 e lode). |
 |
|
arcanum
Utente giovane

|
Inserito il - 01/02/2010 : 12:17:50
|
Qualcuno può postare la traccia di laboratorio dell'ultimo appello? |
 |
|
Ivan86
Utente Capoeirista
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto
|
Inserito il - 01/02/2010 : 14:04:39
|
sta già nella sezione Magistrale download |



 |
 |
|
priscill@84
Utente medio
 

|
Inserito il - 01/02/2010 : 16:02:50
|
Citazione: Messaggio inserito da gianvix
1) Teorema di compattezza 2) Verificare che la formula è derivabile e se non lo è trovare un controesempio: AxEy(A(x,y) OR B(y)) -> AxEy(A(x,y) AND B(y)) 3) Dimostrare la ricorsione sul decorso dei valori sulla funzione: f(x,0) = 1 f(x,y+1) = f(x,y-1)+f(x,y-2).
E qual' era la traccia dello scritto relativa al programma d'esame dell'anno scorso (2008/09) ? |
 |
|
arcanum
Utente giovane

|
Inserito il - 02/02/2010 : 10:40:13
|
Citazione: Messaggio inserito da Ivan86
sta già nella sezione Magistrale download
Grazie! Qualcuno può postare una soluzione? |
 |
|
pirata
Utente giovane

Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 02/02/2010 : 16:06:54
|
Citazione:
E qual' era la traccia dello scritto relativa al programma d'esame dell'anno scorso (2008/09) ?
Io ho fatto l'esame con il programma dell'anno scorso,e la traccia era tale e quale.... |
 |
|
priscill@84
Utente medio
 

|
Inserito il - 02/02/2010 : 21:26:18
|
ok, grazie! |
 |
|
leptica
Utente medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: murgia parco
|
Inserito il - 03/02/2010 : 11:31:27
|
la prima domanda: non era Teorema di compattezza ma coerenza del calcolo degli enunciati, seconda domanda: per gli anni precedenti si doveva usare il tableaux o gentzen, per quest'anno risoluzione e (non o) Gentzen. la terza uguale a tutti |
 |
|
Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata
   

Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani
|
Inserito il - 03/02/2010 : 19:26:39
|
Citazione: Messaggio inserito da leptica
la prima domanda: non era Teorema di compattezza ma coerenza del calcolo degli enunciati, seconda domanda: per gli anni precedenti si doveva usare il tableaux o gentzen, per quest'anno risoluzione e (non o) Gentzen. la terza uguale a tutti
ok grazie:D |
rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN. lista LINK
informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
|
 |
|
Discussione  |
|