Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi formali dell'Informatica
 funzione ricorsiva per logaritmo, come??
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

melmar
Nuovo Utente



Inserito il - 24/02/2010 : 11:51:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di melmar Invia a melmar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti , qualcuno è riuscito a definire una funzione ricorsiva per il logaritmo ??

priscill@84
Utente medio

priscilla



Inserito il - 24/02/2010 : 16:43:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di priscill@84  Rispondi Quotando
se per logaritmo intendiamo log2 a= b ( logaritmo in base 2 di a = b), la funzione ricorsiva che lo determina è:

uz ( 0 <= z <= a) : 2^(z+1) > b

dove "uz" significa "il minimo z"... non sapevo come fare il simbolo di minimalizzazione ed ho usato la "u"

...Quindi ricapitolando, per il logaritmo in base 2 di a= b, la funzione ricorsiva che lo determina è quel minimo z ( compreso tra 0 e a) tale che 2 elevato alla z+1 è maggiore di b.


Se invece il logaritmo non è in base 2, ma è in base naturale, basta sostituire in questa definizione invece di 2, la "e"

Qualcuno puo' confermare se ho scritto cose giuste??
Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 24/02/2010 : 20:02:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao
si, ho fatto varie prove e mi sembra corretto




Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 25/02/2010 : 09:17:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Però a voler essere puntigliosi :P

se parliamo di logaritmo LOG allora intendiamo in base 10,
se intendiamo il logaritmo LN lo intendiamo in base e.
poi è possibile cambiare la base del logaritmo a: 2, 3, ecc.
vabbè ma tanto basta semplicemente cambiare il numero come hai detto tu ;)

più che altro essendo Log2 a = b -> 2^b=a
la funzione più precisa (rispettando le lettere della formula matematica di cui sopra) dovrebbe essere:
ub (0<=b<=a): 2^b+1 > a

Esempio: Log2(8) = 3
quindi base 2, a=8 e b=3 (da trovare)
b=0 -> 2^1=2 < 8
b=1 -> 2^2=4 < 8
b=2 -> 2^3=8 < 8
b=3 -> 2^4=16 > 8




Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,17 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000