allora io ho provato a risolverlo applicando la definizione di range di una matrice.
Ricordiamo la definzione: sia C (mxn) si definisce range di C il sottospazio R(C) generato dal range di Cx = y (dove y = f(x)). Cioè
R(C)={Cx | x € R^n}
quindi siano A e B (mxn) => (A|B) (mx2n) e sia
R(A|B)={(A|B)x | x € R^2n} x= x1 ->prime n componenti ------------------------------x2 ->ultime n componenti
calcoliamo
(A|B)x = (A|B) (x1) = [facendo il prodotto classico tra matrice e vettore, ma tenendo presente che sia la ----------------x2-----matrice sia il vettore sono a blocchi]
= Ax1 + Bx2 = [riapplicando la definizione di R(A) e R(B)] = R(A)+ R(B)
rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE lista UDU
Modificato da - pepsianomala in data 28/03/2009 10:53:13
allora io ho provato a risolverlo applicando la definizione di range di una matrice.
Ricordiamo la definzione: sia C (mxn) si definisce range di C il sottospazio R(C) generato dal range di Cx = y (dove y = f(x)). Cioè
R(C)={Cx | x € R^n}
quindi siano A e B (mxn) => (A|B) (mx2n) e sia
R(A|B)={(A|B)x | x € R^2n} x= x1 ->prime n componenti ------------------------------x2 ->ultime n componenti
calcoliamo
(A|B)x = (A|B) (x1) = [facendo il prodotto classico tra matrice e vettore, ma tenendo presente che sia la ----------------x2-----matrice sia il vettore sono a blocchi]
= Ax1 + Bx2 = [riapplicando la definizione di R(A) e R(B)] = R(A)+ R(B)
allora io ho provato a risolverlo applicando la definizione di range di una matrice.
Ricordiamo la definzione: sia C (mxn) si definisce range di C il sottospazio R(C) generato dal range di Cx = y (dove y = f(x)). Cioè
R(C)={Cx | x € R^n}
quindi siano A e B (mxn) => (A|B) (mx2n) e sia
R(A|B)={(A|B)x | x € R^2n} x= x1 ->prime n componenti ------------------------------x2 ->ultime n componenti
calcoliamo
(A|B)x = (A|B) (x1) = [facendo il prodotto classico tra matrice e vettore, ma tenendo presente che sia la ----------------x2-----matrice sia il vettore sono a blocchi]
= Ax1 + Bx2 = [riapplicando la definizione di R(A) e R(B)] = R(A)+ R(B)
nn riesco a capire xkè il vettore dici che sia fatto a blocchi..per la matrice ho capito..ma x il vettore no..magari un disegno mi aiuterebbe a capire
allora io ho provato a risolverlo applicando la definizione di range di una matrice.
Ricordiamo la definzione: sia C (mxn) si definisce range di C il sottospazio R(C) generato dal range di Cx = y (dove y = f(x)). Cioè
R(C)={Cx | x € R^n}
quindi siano A e B (mxn) => (A|B) (mx2n) e sia
R(A|B)={(A|B)x | x € R^2n} x= x1 ->prime n componenti ------------------------------x2 ->ultime n componenti
calcoliamo
(A|B)x = (A|B) (x1) = [facendo il prodotto classico tra matrice e vettore, ma tenendo presente che sia la ----------------x2-----matrice sia il vettore sono a blocchi]
= Ax1 + Bx2 = [riapplicando la definizione di R(A) e R(B)] = R(A)+ R(B)
nn riesco a capire xkè il vettore dici che sia fatto a blocchi..per la matrice ho capito..ma x il vettore no..magari un disegno mi aiuterebbe a capire
quando devi moltiplicare (A|B) per (x) vai ad effettuare il prodotto delle prime n compnenti di x per A + le ultime n componenti per B. quindi è bene riscrivere il vettore x formato da x1 che ha e prime n componenti e x2 che ha le restanti n componenti. Non so se sono stata chiara.
se devi fare il prodotto tra due vettori ad esempio x=1 e y=4 -------------1-----5 x^Ty = (1 1)(4) = 1*4+1*5=9 -------------5
ora al di là dei calcoli rivedi le componenti dei vettori x ed y in termini di blocchi
quindi x^T nel nostro caso è (A|B) dove le componenti sono appunti i blocchi di matrici
y è x e le due componenti di y le rappresentiamo con x1 e x2.
Spero adesso sia + chiaro!
rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE lista UDU
un'altra cosa io ho un dubbio su 3) A simmetrica positiva. x vettore =! (diverso da) 0 . Provare A+xTx è definia positiva. xTAx>0 per ogni x>0 appartenente a R^n.
A è una matrice mentre xTx è uno scalare, che a me risulti non si puo' sommare uno scalare ad una matrice. Non è che li invece di xTx è xxT?????
O forse mi sono rimbambita io??
[con ^ indico la trasposta] Riguardo a questo penso che nel caso sia x^x vuol dire che possiamo applicare lo stesso ragionamento della definizione di autovettore ed autovalore in cui Ax=lx ove Ax-lx=0 <=> (A-lI)x=0 in questo caso l (lambda) non è una matrice ma la moltiplico per I che è l'identica.
Nel caso opposto abbiamo sempre parlato di che xx^ è una matrice. Ma un dubbio nelle ultime ore prima dell'esonero. COME SI FA xx^? Sarà semplice ma la prof non lo ha mai definito :(
P.S credo che sia dati due vettori in R3 x=(x1 x2 x3)^, xx^ = [x1x1 x1x2 x1x3 x2x1 x2x2 x2x3 x3x1 x3x2 x3x3]
uno scalare può essere sommato ad una matrice.l'ho trovato scritto su internet. Lo scalare viene sommato ad ogni elemento della matrice..come avviene quando si moltiplica uno scalare per una matrice.si può fare anche la sottrazione.