Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi numerici per le decisioni
 Altri esercizi dati dalla professoressa in ufficio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

vampire
Utente medio

0425_da_Leo

Città: Bari


Inserito il - 26/03/2009 : 16:01:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vampire Invia a vampire un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro84

Quando dico nulla si può dire mi riferisco all'applicazione delle proprietà viste su wiki. Inoltre nell'esercizio non ci sono info su
A e B. Una cosa che ho dedotto e che U,V sono quadrate ed in quanto invertibili il rank è massimo e pari ad n. :) per il resto non sappiamo ne la definizione di conformi. Poichè U,V sono quadrate anche A e B sono quadrate.



si questo l'ho dedotto ank'io...però arrivato qua mi sono fermato :(
Torna all'inizio della Pagina

Mauro84
Utente medio

Mauro


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 26/03/2009 : 18:32:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauro84 Invia a Mauro84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da vampire

Citazione:
Messaggio inserito da Mauro84

Quando dico nulla si può dire mi riferisco all'applicazione delle proprietà viste su wiki. Inoltre nell'esercizio non ci sono info su
A e B. Una cosa che ho dedotto e che U,V sono quadrate ed in quanto invertibili il rank è massimo e pari ad n. :) per il resto non sappiamo ne la definizione di conformi. Poichè U,V sono quadrate anche A e B sono quadrate.



si questo l'ho dedotto ank'io...però arrivato qua mi sono fermato :(



comunque conformi non vuol dire che hanno la stessa dimensione U,V ma semplicemente che è lecita l'operazione prodotto tra U e V ossia il numero delle colonne della prima matrice è uguale al numero delle righe della seconda matrice. ;)
Torna all'inizio della Pagina

matrix86
Nuovo Utente

Open_Avatar


Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Taranto


Inserito il - 26/03/2009 : 20:15:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di matrix86  Invia a matrix86 un messaggio ICQ Invia a matrix86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro84

Citazione:
Messaggio inserito da vampire

Citazione:
Messaggio inserito da Mauro84

Quando dico nulla si può dire mi riferisco all'applicazione delle proprietà viste su wiki. Inoltre nell'esercizio non ci sono info su
A e B. Una cosa che ho dedotto e che U,V sono quadrate ed in quanto invertibili il rank è massimo e pari ad n. :) per il resto non sappiamo ne la definizione di conformi. Poichè U,V sono quadrate anche A e B sono quadrate.



si questo l'ho dedotto ank'io...però arrivato qua mi sono fermato :(



comunque conformi non vuol dire che hanno la stessa dimensione U,V ma semplicemente che è lecita l'operazione prodotto tra U e V ossia il numero delle colonne della prima matrice è uguale al numero delle righe della seconda matrice. ;)



Supponiamo che A e B abbiano le stesse dimensioni.
A e B possono anche non essere quadrate. Infatti se U è m*m e V è n*n, la A sarà (x la conformità) m*n. Quindi potremmo dire che la proprietà della "SD-equivalenza" è confermata, e così A e B hanno lo stesso rango.

Modificato da - matrix86 in data 26/03/2009 20:24:15
Torna all'inizio della Pagina

Mauro84
Utente medio

Mauro


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 27/03/2009 : 08:43:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauro84 Invia a Mauro84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La SD equivalenza non è applicabile a tal problema per il semplice fatto che U,V sono conformi; il misfatto è proprio lì. Un esercizio infinito;) Su wiki la sd equivalenza A=MBN prende M,N di dimensione differente. Allora la sd equivalenza è applicabile qualora M,N abbiano le stesse dimensioni e non solo: devono essere quadrate; altrimenti ripeto nulla si può dire ;)

Modificato da - Mauro84 in data 27/03/2009 08:44:13
Torna all'inizio della Pagina

vampire
Utente medio

0425_da_Leo

Città: Bari


Inserito il - 27/03/2009 : 09:49:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vampire Invia a vampire un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
"Io direi che è ancora più semplice. Come dici tu, ciò che serve è dimostrare che, data U matrice n×n invertibile, e A matrice n×m, il rango di UA è uguale al rango di A, i.e. moltiplicando a sinistra per una matrice invertibile il rango non cambia. Chiaramente con un ragionamento analogo proveremo che anche moltiplicando a destra per una matrice invertibile il rango non cambia.

E questo io lo vedrei così:
indichiamo con A(1),...,A(m) le colonne di A. Allora le colonne di UA sono UA(1),...,UA(m), come si verifica immediatamente partizionando A per colonne. E adesso è facile, perché un insieme di colonne di UA, diciamo UA(i1),...,UA(ik), è linearmente indipendente se e solo se A(i1),...,A(ik) sono linearmente indipendenti (segue dall'invertibilità di U)."

questa risposta mi è stata data su un forum di matematica.
Torna all'inizio della Pagina

Mauro84
Utente medio

Mauro


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 27/03/2009 : 10:07:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauro84 Invia a Mauro84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da vampire

"Io direi che è ancora più semplice. Come dici tu, ciò che serve è dimostrare che, data U matrice n×n invertibile, e A matrice n×m, il rango di UA è uguale al rango di A, i.e. moltiplicando a sinistra per una matrice invertibile il rango non cambia. Chiaramente con un ragionamento analogo proveremo che anche moltiplicando a destra per una matrice invertibile il rango non cambia.

E questo io lo vedrei così:
indichiamo con A(1),...,A(m) le colonne di A. Allora le colonne di UA sono UA(1),...,UA(m), come si verifica immediatamente partizionando A per colonne. E adesso è facile, perché un insieme di colonne di UA, diciamo UA(i1),...,UA(ik), è linearmente indipendente se e solo se A(i1),...,A(ik) sono linearmente indipendenti (segue dall'invertibilità di U)."

questa risposta mi è stata data su un forum di matematica.



Tutto giusto quello che dici ma non hai nessuna info su A, nel senso che nel caso in cui A è invertibile allora vale quanto detto dal forum di matematica :)
Dunque ancora una volta nulla si può dire ;)

Modificato da - Mauro84 in data 27/03/2009 10:11:16
Torna all'inizio della Pagina

pepsianomala
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Taranto


Inserito il - 27/03/2009 : 10:31:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pepsianomala  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di pepsianomala Invia a pepsianomala un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro84

La SD equivalenza non è applicabile a tal problema per il semplice fatto che U,V sono conformi; il misfatto è proprio lì. Un esercizio infinito;) Su wiki la sd equivalenza A=MBN prende M,N di dimensione differente. Allora la sd equivalenza è applicabile qualora M,N abbiano le stesse dimensioni e non solo: devono essere quadrate; altrimenti ripeto nulla si può dire ;)



invece si puo' applicare perkè possiamo considerare

U (mxm) è invertibile => U non singolare det(U)<> (diverso)0 => rank(U) = m
A (mxn)
V (nxn) è invertibile => V non singolare det(V)<> (diverso)0 => rank(V) = n

il fatto che U e V siano conformi nn vuol dire che hanno le stesse dimensioni, ma come ha già detto qualcuno hanno dimensioni conformi per il prodotto, tradotto in parole povere ha senso il prodotto UAV.

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
lista UDU

Modificato da - pepsianomala in data 27/03/2009 10:34:12
Torna all'inizio della Pagina

pepsianomala
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Taranto


Inserito il - 27/03/2009 : 10:40:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pepsianomala  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di pepsianomala Invia a pepsianomala un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
un'altra cosa io ho un dubbio su
3) A simmetrica positiva. x vettore =! (diverso da) 0 . Provare A+xTx è definia positiva. xTAx>0 per ogni x>0 appartenente a R^n.

A è una matrice mentre xTx è uno scalare, che a me risulti non si puo' sommare uno scalare ad una matrice. Non è che li invece di xTx è xxT?????

O forse mi sono rimbambita io??

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
lista UDU
Torna all'inizio della Pagina

Mauro84
Utente medio

Mauro


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 27/03/2009 : 10:45:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauro84 Invia a Mauro84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da pepsianomala

Citazione:
Messaggio inserito da Mauro84

La SD equivalenza non è applicabile a tal problema per il semplice fatto che U,V sono conformi; il misfatto è proprio lì. Un esercizio infinito;) Su wiki la sd equivalenza A=MBN prende M,N di dimensione differente. Allora la sd equivalenza è applicabile qualora M,N abbiano le stesse dimensioni e non solo: devono essere quadrate; altrimenti ripeto nulla si può dire ;)



invece si puo' applicare perkè possiamo considerare

U (mxm) è invertibile => U non singolare det(U)<> (diverso)0 => rank(U) = m
A (mxn)
V (nxn) è invertibile => V non singolare det(V)<> (diverso)0 => rank(V) = n

il fatto che U e V siano conformi nn vuol dire che hanno le stesse dimensioni, ma come ha già detto qualcuno hanno dimensioni conformi per il prodotto, tradotto in parole povere ha senso il prodotto UAV.



La definizione di conformi lo data io. Se dico U,V conformi vuol dire che posso fare il prodotto tra U e V ;)
Torna all'inizio della Pagina

WonderBoy
Utente giovane

Città: UK


Inserito il - 27/03/2009 : 10:46:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di WonderBoy Invia a WonderBoy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ vampire
sì esatto
Torna all'inizio della Pagina

WonderBoy
Utente giovane

Città: UK


Inserito il - 27/03/2009 : 11:00:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di WonderBoy Invia a WonderBoy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da pepsianomala

un'altra cosa io ho un dubbio su
3) A simmetrica positiva. x vettore =! (diverso da) 0 . Provare A+xTx è definia positiva. xTAx>0 per ogni x>0 appartenente a R^n.

A è una matrice mentre xTx è uno scalare, che a me risulti non si puo' sommare uno scalare ad una matrice. Non è che li invece di xTx è xxT?????

O forse mi sono rimbambita io??



sì infatti ci sarà un errore...spero che l'autore del post possa chiarirci
Torna all'inizio della Pagina

pepsianomala
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Taranto


Inserito il - 27/03/2009 : 11:04:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pepsianomala  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di pepsianomala Invia a pepsianomala un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro84

Citazione:
Messaggio inserito da pepsianomala

Citazione:
Messaggio inserito da Mauro84

La SD equivalenza non è applicabile a tal problema per il semplice fatto che U,V sono conformi; il misfatto è proprio lì. Un esercizio infinito;) Su wiki la sd equivalenza A=MBN prende M,N di dimensione differente. Allora la sd equivalenza è applicabile qualora M,N abbiano le stesse dimensioni e non solo: devono essere quadrate; altrimenti ripeto nulla si può dire ;)



invece si puo' applicare perkè possiamo considerare

U (mxm) è invertibile => U non singolare det(U)<> (diverso)0 => rank(U) = m
A (mxn)
V (nxn) è invertibile => V non singolare det(V)<> (diverso)0 => rank(V) = n

il fatto che U e V siano conformi nn vuol dire che hanno le stesse dimensioni, ma come ha già detto qualcuno hanno dimensioni conformi per il prodotto, tradotto in parole povere ha senso il prodotto UAV.



La definizione di conformi lo data io. Se dico U,V conformi vuol dire che posso fare il prodotto tra U e V ;)



boh invece secondo me intendeva conformi per il prodotto UAV! a questo punto non so

cmq anke se fosse come dici tu avremmo

U (nxn) deve essere quadrata perkè invertibile con rank(U) = n
A (nxn)
V (nxn) con rank(V)= n


La SD equivalenza si ottiene lo stesso!

Il fatto ke la proprietà ti dica ke hanno dimensioni diverse nn significa che non si puo' applicare su matrici che hanno dimensioni uguali!

L'equivalena è la seguente:
rango è un invariante completo per la equivalenza sinistra-destra tra matrici: due matrici mxn A e B (ma nulla vieta che esse siano quadrate, la proprietà è espressa in termini generali) hanno lo stesso rango se e solo se esistono due matrici invertibili M e N tali che A = MBN.


In ogni caso comunque quello che vuole l'esercizio è proprio dimostrare tale equivalenza e non applicarla soltanto.
Per la dimostrazione si lavora sulla dimensione degli spazi Nullo e Range.

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
lista UDU
Torna all'inizio della Pagina

Mauro84
Utente medio

Mauro


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 27/03/2009 : 11:18:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauro84 Invia a Mauro84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ora andiamo daccordo. Ossia devi supporre che siano quadrate:) Eravamo arrivati già da ieri a questo :) Il problema si verificava
se U,V sono conformi ma non quadrate; che vuol dire U(mxn) V(nxs) [U,V conformi per def.].
Quando faccio i prodotti ossia UAV, A diventa di dimensioni A(nxn)
e B(mxs). In questo caso nulla si può dire. Infatti come posso dire che i rank coincidono [rank(A)=rank(B)].

Modificato da - Mauro84 in data 27/03/2009 11:26:34
Torna all'inizio della Pagina

WonderBoy
Utente giovane

Città: UK


Inserito il - 27/03/2009 : 11:37:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di WonderBoy Invia a WonderBoy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un'altro esercizio:

Verificare se R(A|B) = R(A)+R(B) con il simbolo "|" di concatenazione

Io credo che è verificato solo e soltanto se il R(A) sia diverso da R(B).
Qualcuno conferma?
Torna all'inizio della Pagina

pepsianomala
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Taranto


Inserito il - 27/03/2009 : 13:03:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pepsianomala  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di pepsianomala Invia a pepsianomala un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro84

Ora andiamo daccordo. Ossia devi supporre che siano quadrate:) Eravamo arrivati già da ieri a questo :) Il problema si verificava
se U,V sono conformi ma non quadrate; che vuol dire U(mxn) V(nxs) [U,V conformi per def.].
Quando faccio i prodotti ossia UAV, A diventa di dimensioni A(nxn)
e B(mxs). In questo caso nulla si può dire. Infatti come posso dire che i rank coincidono [rank(A)=rank(B)].



U e V devono essere per forza quadrate in quanto invertibili...non è che lo suppongo io!

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
lista UDU
Torna all'inizio della Pagina

vampire
Utente medio

0425_da_Leo

Città: Bari


Inserito il - 27/03/2009 : 13:27:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vampire Invia a vampire un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da pepsianomala

Citazione:
Messaggio inserito da Mauro84

Ora andiamo daccordo. Ossia devi supporre che siano quadrate:) Eravamo arrivati già da ieri a questo :) Il problema si verificava
se U,V sono conformi ma non quadrate; che vuol dire U(mxn) V(nxs) [U,V conformi per def.].
Quando faccio i prodotti ossia UAV, A diventa di dimensioni A(nxn)
e B(mxs). In questo caso nulla si può dire. Infatti come posso dire che i rank coincidono [rank(A)=rank(B)].



U e V devono essere per forza quadrate in quanto invertibili...non è che lo suppongo io!



ha ragione :D si parla di matrici invertibili solo per matrici quadrate..
Torna all'inizio della Pagina

pepsianomala
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Taranto


Inserito il - 27/03/2009 : 14:39:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pepsianomala  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di pepsianomala Invia a pepsianomala un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per quanto riguarda il famoso esercizio, sul Meyer ho trovato la seguente proprietà del rango di un prodotto:

Se A è mxn e B è nxp allora
rank(AB)=rank(A)- (dim N(A) intersezione R(B)).

nel nostro caso vogliamo dimostrare che

rank (B) = rank (UAV) = rank (A)

allora partiamo da rank(B) = rank (UAV) = [per la proprietà di prima]

= rank(V)- dim [N(UA) intersezione R(V)]= [a questo punto sappiamo ke rank(V) = n perkè è invertibile, quindi non singolare, quindi rango massimo.... inoltre poichè rank(V)=n => N(UA) intersezione R(V) = N(UA)]

= n - dim [N(UA)] = [poichè la dimensione del nucleo di una matrice è uguale al numero di colonne meno il suo rango quindi dim[N(UA)] = n - rank (UA) per il teorema del rango che dice:
se M è una matrice mxn allora rank(M) + dim[N(M)] = n]

= n - n + rank (UA) = rank (UA) = [riapplicando le stesse propietà precedenti]

= rank(A) - dim [N(U) intersezione R(A)] = [in questo caso poichè rank(U) è massimo significa che tutte le sue colonne sono linearmente indipendenti => N(U) = {0} => N(U) intersezione R(A) = {0} => dim [N(U) intersezione R(A)]= 0]

= rank (A).

Tutte queste proprietà le ritrovate sul Meyer nel capitolo 4.5!

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
lista UDU

Modificato da - pepsianomala in data 27/03/2009 14:40:58
Torna all'inizio della Pagina

Mauro84
Utente medio

Mauro


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 27/03/2009 : 15:54:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauro84 Invia a Mauro84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da pepsianomala

Per quanto riguarda il famoso esercizio, sul Meyer ho trovato la seguente proprietà del rango di un prodotto:

Se A è mxn e B è nxp allora
rank(AB)=rank(A)- (dim N(A) intersezione R(B)).

nel nostro caso vogliamo dimostrare che

rank (B) = rank (UAV) = rank (A)

allora partiamo da rank(B) = rank (UAV) = [per la proprietà di prima]

= rank(V)- dim [N(UA) intersezione R(V)]= [a questo punto sappiamo ke rank(V) = n perkè è invertibile, quindi non singolare, quindi rango massimo.... inoltre poichè rank(V)=n => N(UA) intersezione R(V) = N(UA)]

= n - dim [N(UA)] = [poichè la dimensione del nucleo di una matrice è uguale al numero di colonne meno il suo rango quindi dim[N(UA)] = n - rank (UA) per il teorema del rango che dice:
se M è una matrice mxn allora rank(M) + dim[N(M)] = n]

= n - n + rank (UA) = rank (UA) = [riapplicando le stesse propietà precedenti]

= rank(A) - dim [N(U) intersezione R(A)] = [in questo caso poichè rank(U) è massimo significa che tutte le sue colonne sono linearmente indipendenti => N(U) = {0} => N(U) intersezione R(A) = {0} => dim [N(U) intersezione R(A)]= 0]

= rank (A).

Tutte queste proprietà le ritrovate sul Meyer nel capitolo 4.5!



Mi piace questa dimostrazione :)
Torna all'inizio della Pagina

pepsianomala
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Taranto


Inserito il - 27/03/2009 : 17:09:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pepsianomala  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di pepsianomala Invia a pepsianomala un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi ma qualcuno ha capito il 4 esercizio? io nn capisco proprio la traccia

qualcuno mi sa spiegare che significa "x vettore con base ortonormale per il rango di A (calcolare base Grad-Shmit)"

forse sono io che non capisco boooh!!!

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
lista UDU

Modificato da - pepsianomala in data 27/03/2009 17:15:56
Torna all'inizio della Pagina

vampire
Utente medio

0425_da_Leo

Città: Bari


Inserito il - 28/03/2009 : 09:46:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vampire Invia a vampire un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da WonderBoy

Un'altro esercizio:

Verificare se R(A|B) = R(A)+R(B) con il simbolo "|" di concatenazione

Io credo che è verificato solo e soltanto se il R(A) sia diverso da R(B).
Qualcuno conferma?



ma è simbolo di concatenazione o intersezione?perchè cmq il Range è un insieme..quindi credo sia di intersezione.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,29 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000