Micamalex
Utente giovane

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Terlizzi
|
Inserito il - 05/12/2008 : 11:58:10
|
Ciao, io ho trovato molto utile questo post riferito all'anno scorso se non erro.
Citazione: Messaggio inserito da Cathàll
Tieni conto dell'orario, per cui non pretendere risposte precisissime. Nel caso ci risentiamo 
Vado in modo schematico 1) Scegli il dominio di riferimento (strutturato o non strutturato). 2) Scegli i sistemi (due, generalmente) da testare in base al dominio che hai scelto (AQ21 piuttosto che C4.5 piuttosto che CN2, ecc. ecc.) 3) Scegli i dataset (due, generalmente) su cui vuoi testare i sistemi 4) Ti studi come fare funzionare i sistemi, i settaggi, la parametrizzazione, ecc. ed esegui i sistemi sui dataset.
Ora che hai ricavato dei risultati, sottoforma ad esempio di Regole di Produzione o Alberi di Decisione (dipende dal sistema e dal dominio), passi alla seconda fase
5) Individui dei parametri di riferimento (tempo di esecuzione per il learning - se il programma lo calcola - , numero di regole restituite, oppure, le più comuni metriche dell'Information Retrieval: Accuracy e Recall) 6) Individuate le metriche, valuti il comportamento dei sistemi in funzione di ste metriche. Ad esempio se uno restituisce più regole dell'altro, se uno è più accurato dell'altro, ecc. 7) Cerchi di spiegarti il perchè di questi risultati.
All'esame dovrai convincere la prof. di essere riuscito a spiegarteli 
L'obiettivo insomma è quello di mettere a confronto degli algoritmi di Learning su diversi dataset, cercando di capire in che modo la diversa tipologia dei dati può influenzare la "qualità" dell'apprendimento.
Spero sia sufficiente.
Per quanto riguarda l'avvio del progetto, faresti meglio comunque a parlarne con Di Mauro e, prima di iniziare, a studiarti la parte che riguarda l'apprendimento automatico! |
Lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero |
 |
|