Autore |
Discussione  |
|
thanatos
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: carosino
|
Inserito il - 21/12/2008 : 00:58:16
|
Salve ragazzi,
Vorrei chiedere se qualcuno di voi frequenta il corso di Sistemi per la Collaborazione in Rete, o sa darmi notizie su questo esame. Devo scegliere il terzo esame per la magistrale e non so su quale indirizzarmi. Mi interesserebbe sapere com'è il Porfessore, il programma e la prova di laboratorio di cui si parla nel sito di Lanubile. Sono uno studentelavoratore quindi cerco un esame che non mi complichi la vita con cose difficili che non mi serviranno mai. Grazie mille.
|
Ogni fenomeno terrestre è un simbolo, e ogni simbolo è una porta aperta attraverso cui l'anima, se è pronta, può entrare nel cuore del mondo [...]. Ma solo pochipassano la porta e rinunciano alla bella apparenza in cambio dell'intuita verità interiore [Hermann Hesse - Sull'Amore] |
|
antogrim2
Utente medio
 
|
Inserito il - 21/12/2008 : 10:58:09
|
Citazione: Messaggio inserito da thanatos
Salve ragazzi,
Vorrei chiedere se qualcuno di voi frequenta il corso di Sistemi per la Collaborazione in Rete, o sa darmi notizie su questo esame. Devo scegliere il terzo esame per la magistrale e non so su quale indirizzarmi. Mi interesserebbe sapere com'è il Porfessore, il programma e la prova di laboratorio di cui si parla nel sito di Lanubile. Sono uno studentelavoratore quindi cerco un esame che non mi complichi la vita con cose difficili che non mi serviranno mai. Grazie mille.
Io seguo e ti posso dire questo:
- per quanto riguarda il prof nulla da dire, è molto chiaro in tutto, sulle modalità d'esame, quando spiega, molto disponibile in caso di dubbi ecc... - l'esame consiste in una prova orale sui contenuti del corso, compresi articoli consigliati (non bastano le semplici slide), più una prova pratica, cioè estendere con dei plug-in le piattaforma create nel loro laboratorio: per ora ci sn state presentate e-conference e prompter; il primo è un sistema collaborativo che supporta i meeting distribuiti, il secondo è un sistema di collaborative tagging. Ci sono state presentate alcune opportunità di estensioni, ma c'è anche la possibilità di esterdere le 2 piattaforme con nostre proposte. Cmq manca ancora una parte del programma, e sicuramente ci saranno ancora altre piattaforme.
In definitiva quello che ti pox dire è questo: della difficoltà dell'esame non so che dirti perchè mi cimento x la prima volta con questi argomenti, però sicuramente il prof e i suoi collaboratori sono molto disponibili e chiari per tutti, anche per coloro che non frequentano. Ti consiglio di iscriverti al gruppo google del corso cosi puoi comunicare col docente e essere informato sulle novità...
ciao |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|