Autore |
Discussione  |
miky83
Nuovo Utente
|
Inserito il - 19/05/2008 : 13:17:34
|
io in realtà penso che questa laurea specialistic7magistrale realisticamente e impegnando parecchio la si può conseguire dopo 3 anni...e questo di certo non è giustoo...certo capisco che non è facile risolvere questo problema...però oggettivamente c'è... |
 |
|
Dragon83
Padawan
  

Regione: Puglia
Città: Foggia
|
Inserito il - 19/05/2008 : 13:30:39
|
Citazione: Messaggio inserito da ioboss
Citazione: in effetti si rischia il fuoricorso pesante. Nonostante gli appelli siano ogni mese c'è da dire che al secondo anno non si può seguire e poi dare l'esame quando si ha l'accesso: perchè gli esami sono concatenati per preparare la tesi. Ciò vuol dire che quando si avrà l'accesso si dovrà riseguire il secondo anno.
concordo sul fatto che "si rischia il fuoricorso pesante", ma non ho capito perché si dovrebbe riseguire il secondo anno: non appena si verbalizzano gli esami del I, puoi verbalizzare quelli del secondo. Quando ti iscrivi al II anno, anche se non hai superato tutti gli esami del I, puoi cmq seguire i corsi..
si deve riseguire perchè le materie (ma soprattutto il metodo) sono talmente pesanti che non ce la fai a studiarne alcune e seguirne altre del II anno, è troppo. Perciò, dato che il secondo anno va fatto in blocco perchè prepara alla tesi e non si possono fare gli esami a caso come ora, non si può iniziare da metà e si dovrà aspettare l'inizio dell'anno successivo. |
 |
|
miky83
Nuovo Utente
|
Inserito il - 19/05/2008 : 13:31:07
|
io cmq qualsiasi scelta sarà presa credo che passerò alla magistrale, ma farò gli esami della vecchia laurea per quanto riguarda il primo...una volta finiti mi farò convalidare il primo anno e mi metterò a quel punto a lavorare per la tesi (che in sostanza sarebbero i 3 esami + tesi)...se non ho capito male sul secondo anno di magistrale non ci sono dubbi...giusto? |
 |
|
ioboss
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 25/05/2008 : 14:15:01
|
Esito della votazione: votanti 19
Proposta A 14 voti Proposta B 4 voti Proposta C 1 voto
la proposta C è una new entry che ancora non so cosa preveda.. Ma visto l'esito, credo che il consiglio rattificherà la proposta A dei sei esami, a meno che non ci siano abbastanza contrari.. personalmente sono contrario a questa proposta, e a questo punto credo che il blocco del primo anno debba essere ELIMINATO.
Intanto si sta già aprendo il dibattito sul secondo anno e su come fare gli indirizzi..
|
Qualcuno era comunista perché chi era contro, era comunista! (G. Gaber) |
 |
|
rel
Utente assiduo
  

|
Inserito il - 25/05/2008 : 15:08:26
|
figurati se qualcuno dei boss permetteva che il proprio esame fosse a scelta (vedi ium2, kr, metodi sperimentali..) |
 |
|
Frisketta
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: provincia
|
Inserito il - 25/05/2008 : 16:02:44
|
Praticamente per la C ha votato solo chi l'ha proposta (cioè Lanubile?) |
Frisketta |
 |
|
Dragon83
Padawan
  

Regione: Puglia
Città: Foggia
|
Inserito il - 25/05/2008 : 16:15:54
|
Citazione: Messaggio inserito da rel
figurati se qualcuno dei boss permetteva che il proprio esame fosse a scelta (vedi ium2, kr, metodi sperimentali..)
infatti. I soliti baresi egocentrici... |
 |
|
Chilavert
admin
    

Regione: Puglia
Prov.: BA
Città: Bari
|
Inserito il - 25/05/2008 : 16:35:37
|
Citazione: Messaggio inserito da Dragon83
Citazione: Messaggio inserito da rel
figurati se qualcuno dei boss permetteva che il proprio esame fosse a scelta (vedi ium2, kr, metodi sperimentali..)
infatti. I soliti baresi egocentrici...
Leggendo gli esami, vedo: una romana, una barese e un molfettese. I soliti cristiani che non sanno vedere oltre il proprio naso... |
E' un bene per il Prof. Xxxxxxx che sappia con chi ha a che fare. Pensa a studiare e non agli esempi, o ad altre strade per così dire, che questa volta mi sa che non attacca. [cit.]
Tutti professori dall'esterno, e poi parlano persone che per prendere un voto decente ripetono l'esame 30 volte e poi fanno i sapientoni con chi segue la prima volta vedi chilavert [cit.] |
 |
|
devastator
Nuovo Utente
|
Inserito il - 25/05/2008 : 17:39:04
|
giusto per sapere cosa ci siamo persi... cosa prevedeva la proposta C? |
 |
|
Dragon83
Padawan
  

Regione: Puglia
Città: Foggia
|
Inserito il - 25/05/2008 : 17:43:52
|
Citazione: Messaggio inserito da Chilavert
...una barese e un molfettese.
appunto...
 |
 |
|
dam_all1
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Taranto
|
Inserito il - 25/05/2008 : 18:36:48
|
Quindi per coloro che si sono iscritti quest'anno la situazione sarebbe recuperare quei 2-3 (e sono molto ottimista) esami che non sono stati passati quest'anno e che, se si volessero riseguire, sono diventati annuali; fare i 3 esami annuali del secondo anno di cui uno dovrebbe essere a scelta dello studente. Detto questo la tesi resta un discorso totalmente a parte o i 3 esami appena menzionati confluiscono in essa?
A me sembra che la situazione del primo anno resti tragicamente ed obiettivamente impossibile da chiudere in un anno per uno studente. Problema che induce chiunque ad impiegare almeno 3 anni per concludere una specialistica/magistrale che dovrebbe durarne 2.
Mah, Cordiali saluti. |
 |
|
filippo
Utente Molto Chiaro
   

Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 25/05/2008 : 20:48:26
|
Citazione: Messaggio inserito da Frisketta
Praticamente per la C ha votato solo chi l'ha proposta (cioè Lanubile?)
La proposta C non era di Lanubile. |
 |
|
caporaso
Utente giovane

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
|
Inserito il - 25/05/2008 : 22:35:19
|
Fatto 1. Il prof. Lanubile non ha partecipato al voto sulle ipotesi A/B al I anno. Fatto 2. Frisketta ha ipotizzato che fosse il solo ad aver votato per una certa altra proposta (non importa ora se buona, ottima o pessima). Perche' proprio lui?
Commento 1 . Frisketta non aveva nessun dato a sostegno della sua ipotesi. Poteva procurarseli prima di parlare, rivolgendosi ai rappresentanti o a me, o a Lanubile. Ognuno gli avrebbe risposto subito.
Commento 2. In un forum ognuno dice quello che gli pare. Ma allora pure io, anche sono un prof. E dico che si dovrebbe parlare delle idee e delle cose, e non delle persone. Che qualche volta, se serve, se ne puo' parlare. Mai se non si e' sicuri. Frisketta ha detto di una persona una cosa che non serve a niente e di cui non sa niente.
Vi potete chiedere se io avrei detto le stesse cose se invece che di un mio collega si fosse trattato di uno di voi. Parlereste di una persona (me) in un modo che serve a poco e sapendone poco. |
salvatore caporaso |
 |
|
Chilavert
admin
    

Regione: Puglia
Prov.: BA
Città: Bari
|
Inserito il - 25/05/2008 : 22:49:15
|
Citazione: Messaggio inserito da caporaso
Fatto 1. Il prof. Lanubile non ha partecipato al voto sulle ipotesi A/B al I anno. Fatto 2. Frisketta ha ipotizzato che fosse il solo ad aver votato per una certa altra proposta (non importa ora se buona, ottima o pessima). Perche' proprio lui?
Commento 1 . Frisketta non aveva nessun dato a sostegno della sua ipotesi. Poteva procurarseli prima di parlare, rivolgendosi ai rappresentanti o a me, o a Lanubile. Ognuno gli avrebbe risposto subito.
Commento 2. In un forum ognuno dice quello che gli pare. Ma allora pure io, anche sono un prof. E dico che si dovrebbe parlare delle idee e delle cose, e non delle persone. Che qualche volta, se serve, se ne puo' parlare. Mai se non si e' sicuri. Frisketta ha detto di una persona una cosa che non serve a niente e di cui non sa niente.
Vi potete chiedere se io avrei detto le stesse cose se invece che di un mio collega si fosse trattato di uno di voi. Parlereste di una persona (me) in un modo che serve a poco e sapendone poco.
Stiamo facendo un caso diplomatico per una frase detta da una persona? Fosse per me, il caso diplomatico lo dovrei aprire sulle proposte che ho letto e che mi hanno letteralmente fatto diventare i capelli bianchi in testa. Ma questo è tutto un altro discorso, d'altronde è ben chiaro che chi decide sono i docenti e che gli studenti hanno voce zero nelle questioni.
Avoglia ad ergersi a paladini degli studenti, se poi non è vero niente. |
E' un bene per il Prof. Xxxxxxx che sappia con chi ha a che fare. Pensa a studiare e non agli esempi, o ad altre strade per così dire, che questa volta mi sa che non attacca. [cit.]
Tutti professori dall'esterno, e poi parlano persone che per prendere un voto decente ripetono l'esame 30 volte e poi fanno i sapientoni con chi segue la prima volta vedi chilavert [cit.] |
 |
|
Friskies
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 25/05/2008 : 23:00:20
|
ma alla fine si può sapere con precisione quale decisione è stata presa e quali esami ci toccano sostenere???? oltre a scrivere tutte quelle c..... in merito???? tanto si sa che gli studenti nn contano niente A BARI....è stato così e sarà sempre così... |
 |
|
dam_all1
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Taranto
|
Inserito il - 25/05/2008 : 23:37:50
|
Magari le decisioni saranno sempre prese dagli alti livelli ma a me piace esporre le mie idee soprattutto puntando sui fatti veri e propri e che tutti conoscono. In particolare 1) Mancanza di esoneri 2) Difficoltà di sapere cosa lo studente deve realizzare/affrontare come prova d'esame fino alla fine del corso ove in fretta e furia si spiega, spesso in malo modo, cosa lo studente dovrà fare. 3) Continuo cambiamento sull'organizzazione didattica/programmatica. 4) Esposizione troppo feloce e concisa degli argomenti a lezione, attraverso lucidi che spesso spiegano poco o niente facendo impazzire gli studenti che purtroppo hanno perso una o più lezioni, fatto che si presenta per una miriade di problematiche più o meno serie/personali/lavorative, ecc. 5) Eccessivo carico didattico come avviene nel primo anno con la nuova proposta di 5 esami annuali 6) Pochi appelli, che magari aiuterebbero gli studenti che devono recuperare esami accantonati, aspetto questo che mi sembra in qualche modo affrontato in precedenza parlando appunto dell'istituzione di essi in numero maggiore. 7) Continua assenza di alcuni professori con i quali bisogna concordare le attività stesse del progetto che ogni studente porta avanti per superare l'esame con chiaro riferimento agli esami di gruppo; mi pare che ci sia un'oggettiva carenza di docenti che devono controllare un numero massacrante di alunni.... 8) Mancanza di sale di studio opportunamente attrezzate soprattutto per noi che usiamo il pc.
Cordiali saluti |
 |
|
Albatro
Rappresentante libero - Moderatore ICD
  

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Taranto
|
Inserito il - 26/05/2008 : 08:34:24
|
Citazione: Messaggio inserito da Friskies
ma alla fine si può sapere con precisione quale decisione è stata presa e quali esami ci toccano sostenere???? oltre a scrivere tutte quelle c..... in merito???? tanto si sa che gli studenti nn contano niente A BARI....è stato così e sarà sempre così...
CONTARE.... a parte la partecipazione collettiva che si avvicina allo zero il problema è anche di NUMERI. il rapporto docenti/studenti all'interno dei consigli è a dir poco sproporzionato. senza contare che su molte questioni i rappresentanti degli studenti (quelli che ci vanno... e vi invito a leggere i verbali e vedere chi sono...) sono esclusi dalle votazioni.
PS: Io conosco IoBoss e vedo che fa un lavoro difficilissimo (oltretutto non gli spetterebbe in quanto rappresentante NON della specialistica) e lo fa molto bene; e posso dirlo perchè nei consigli (per Taranto) ci sono anche io e conosco l'ambiente e le difficoltà... ci vuole un moviemnto collettivo.. non una lamentela singola.. bisogna essere uniti.. magari andanto TUTTI al consiglio.. perchè si può assistere anche senza avere diritto di parola.. ma si può assistere! per la "parola" c'è il rappresentante
|
* Nessuno è più schiavo di colui che ritiene di essere libero senza esserlo! (Goethe) * C'è molto più della carne dietro questa maschera. C'è un'idea, e le idee sono a prova di proiettile (V) * Un uomo solo che guarda il muro è un uomo solo. Ma due uomini che guardano un muro è il principio di un'evasione (Jack Folla) * Quello che facciamo è solo una goccia nell'Oceano,ma se non lo facessimo l'Oceano avrebbe una goccia in meno! (M.T. di C.)
www.linkbari.it
http://www.facebook.com/claudio.siciliano |
 |
|
Frisketta
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: provincia
|
Inserito il - 26/05/2008 : 11:05:25
|
Citazione: Messaggio inserito da Chilavert
Citazione: Messaggio inserito da caporaso
Fatto 1. Il prof. Lanubile non ha partecipato al voto sulle ipotesi A/B al I anno. Fatto 2. Frisketta ha ipotizzato che fosse il solo ad aver votato per una certa altra proposta (non importa ora se buona, ottima o pessima). Perche' proprio lui?
Commento 1 . Frisketta non aveva nessun dato a sostegno della sua ipotesi. Poteva procurarseli prima di parlare, rivolgendosi ai rappresentanti o a me, o a Lanubile. Ognuno gli avrebbe risposto subito.
Commento 2. In un forum ognuno dice quello che gli pare. Ma allora pure io, anche sono un prof. E dico che si dovrebbe parlare delle idee e delle cose, e non delle persone. Che qualche volta, se serve, se ne puo' parlare. Mai se non si e' sicuri. Frisketta ha detto di una persona una cosa che non serve a niente e di cui non sa niente.
Vi potete chiedere se io avrei detto le stesse cose se invece che di un mio collega si fosse trattato di uno di voi. Parlereste di una persona (me) in un modo che serve a poco e sapendone poco.
Stiamo facendo un caso diplomatico per una frase detta da una persona? Fosse per me, il caso diplomatico lo dovrei aprire sulle proposte che ho letto e che mi hanno letteralmente fatto diventare i capelli bianchi in testa. Ma questo è tutto un altro discorso, d'altronde è ben chiaro che chi decide sono i docenti e che gli studenti hanno voce zero nelle questioni.
Avoglia ad ergersi a paladini degli studenti, se poi non è vero niente.
Non penso di aver detto una cosa così grave da suscitare l'indignazione di un professore. Avevo sentito che inizialmente c'erano 2 proposte e poi una "new entry" fatta (forse) dal prof Lanubile. Dai risultatii delle votazioni ho constatato che a quest'ultima proposta era stato assegnato un solo voto (forse dal prof Lanubile stesso, ammesso che sia stato lui a fare la proposta). Il punto interrogativo che seguiva il nome Lanubile era riferito al mio dubbio riguardo a colui che aveva avanzato la proposta C. Non ho nulla contro il prof Lanubile, mi sono basata su ciò che mi è stato detto. |
Frisketta |
 |
|
JediKnight
Maestro Jedi
   

Regione: Puglia
Prov.: ba
|
Inserito il - 26/05/2008 : 11:15:05
|
Prevedo la disfatta che si ebbe l'anno in cui iniziò la triennale in informatica (docenti che mantenevano i programmi quinquennali, disorganizzazione nelle prove ed esami, ecc..), caos totale che ha portato poi all'eccesso di fuoricorso e alle conseguenze che ora si affrontano anche nel nuovo piano di studi della triennale......
E' inutile far diventare i 7 esami del primo anno ANNUALI quando in precedenza GLI STESSI ESAMI erano semestrali.....è evidente che si ha solo un aumento del carico, ma cosa bilancerà la nuova disparità introdotta?
Dico ai prof coinvolti, e soprattutto a caporaso, di pensare bene a tutte le conseguenze possibili di certe decisioni (tutte le possibili configurazioni in tempo e spazio finito) onde evitare di dover poi modificare ogni anno programmi/docenti/esami ( la cosa odiosa che è accaduta ed accade tutt'ora nella triennale)
|
-"La Paura è la via per il Lato Oscuro: essa conduce all'ira, l'ira all'odio, l'odio porta alla sofferenza..."
"Impara a distaccarti, da ciò che temi di perdere"
"Più buio si fa, la tempesta forza prende...temo, che nell'oscura nube dei Sith tutti, avvolti saremo!"
|
Modificato da - JediKnight in data 26/05/2008 11:23:29 |
 |
|
rel
Utente assiduo
  

|
Inserito il - 26/05/2008 : 13:45:25
|
Prevedo la disfatta che si ebbe l'anno in cui iniziò la triennale in informatica (docenti che mantenevano i programmi quinquennali, disorganizzazione nelle prove ed esami, ecc..), caos totale che ha portato poi all'eccesso di fuoricorso e alle conseguenze che ora si affrontano anche nel nuovo piano di studi della triennale......
questo è un grosso rischio!! che garanzie ci danno i proff che questo non accada di nuovo???? questa "disfatta" molti l'hanno subita sulla loro pelle nel passaggio alla triennale (e credo che molti qui su laureateci ne siano testimoni). per cui, professori, la gente è molto diffidente e non crediate che le iscrizioni arriveranno in massa seguire 6 materie contemporaneamente è dura! anche se i contenuti saranno più "diluiti" (ma questo potrebbe non valere per tutte le materie conoscendo alcuni proff) e pure ammesso che (per assurdo) gli esami siano poi "facili" da superare, rimane ugualmente ardua portare avanti tutte queste materie. posso immaginare che a fine anno ogni prof si aspetterà chissà cosa dallo studente, dopo aver spiegato la sua materia per un anno! già prima era un semestre e volevano il cielo.. (scenario che mi immagino io: "te ne vieni con questo progettino dopo un anno di tempo che hai avuto?!"..)  |
 |
|
Discussione  |
|