Autore |
Discussione  |
tersil
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
|
Inserito il - 11/04/2008 : 17:45:26
|
I crediti li devono convalidare per forza..al primo anno poi farai delle integrazioni per farti convalidare gli esami interamente |
 |
|
Linda
Utente medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
|
|
ioboss
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 12/05/2008 : 00:49:44
|
Qualche giorno fa c'è stato il Consiglio della Specialistica, dove sono stati invitati i rappresentanti degli studenti di Facoltà.
Sono emerse due proposte riguardo l'organizzazione del primo anno. I proposta: - Metodi numerici per le decisioni (12 cfu) - Metodi per il trattamento dell'informazione (12 cfu) - Basi di dati II (9 cfu) - Metodi sperimentali per la produzione del sw (9 cfu) - Rappresentazione della Conoscenza (9 cfu) - Interazione Uomo-Macchina II (9 cfu)
II proposta: - Metodi numerici per le decisioni (12 cfu) - Metodi per il trattamento dell'informazione (12 cfu) - 3 esami da 12cfu a scelta tra i seguenti:
* Basi di dati II (12 cfu) * Metodi sperimentali per la produzione del sw (12 cfu) * Rappresentazione della Conoscenza (12 cfu) * Interazione Uomo-Macchina II (12 cfu)
I corsi saranno Annuali, probabilmente le lezioni inizieranno a novembre (una misura per andare incontro a coloro che intendono di laurearsi a dicembre ed iscriversi alla Magistrale). L'esame di Metodi per il trattamento dell'informazione, che conterrà gli insegnamenti del vecchio esame di Logica Matematica, e l'esame di Metodi Numerici per le decisioni saranno erogati in entrambe le proposte. Il consiglio non ha ancora scelto quale delle due proposte approvare, visto che entrambe sembravano essere sostenute da un numero pari di docenti. Si sta cercando in pratica di reinserire nel piano di studi l'esame di Basi di Dati alla luce delle ricerche che hanno come oggetto questa area di ricerca. Personalmente sarei propenso a lasciare invaria l'ossatura originaria di questa nuova Laurea che prevedeva 5 corsi annuali. Inoltre la II proposta permette di evitare le sovrapposizioni di contenuti tra esami erogati nelle Lauree Triennali e quelli erogati nel primo della Magistrale.
- è stata ribadita la volontà di istituire degli indirizzi per il II anno in modo da evitare che le tre materie abbiano sovrapposizioni di contenuti: quindi 2 esami saranno definiti dall'indirizzo ed uno sarà a scelta dello studente (probabilmente suggerito dal Docente "titolare dell'indirizzo").
- è stata ribadita la volontà di inserire un blocco al primo anno : gli esami erogati al II anno potranno essere sostenuti solo dallo studente che avrà superato con successo tutti corsi del I anno. Alla luce della nuova proposta di caratterizzare il I anno con sei corsi, abbiamo chiesto di sostituire il blocco dei 5 o 6 esami con propedeuticità singole. La proposta è stata respinta, ma spero di poter riaprive la questione quando verrà deciso il manifesto del piano di studi del I anno.
- Probabilmente sarà possibile sostenere le prove d'esame dei corsi annuali nei mesi di Maggio, Giugno, Luglio, Settembre, Ottobre e forse Febbraio o Marzo. La proposta è quella di dare appelli a scadenza mensile, con il vincolo di saltare uno o due appelli qualora ci si presentasse impreparati.
Il futuro Manifesto dovrà essere approvato nel Consiglio di Facoltà di questo mese , quindi a breve la situazione sarà più chiara.
 |
Qualcuno era comunista perché chi era contro, era comunista! (G. Gaber) |
 |
|
rel
Utente assiduo
  

|
Inserito il - 12/05/2008 : 09:48:20
|
ma in pratica al primo anno si seguono 6 materie contemporaneamente (essendo i corsi annuali)? |
 |
|
ioboss
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 12/05/2008 : 10:40:55
|
Citazione:
in pratica al primo anno si seguono 6 materie contemporaneamente (essendo i corsi annuali)?
qualora fosse approvata la proposta numero 1, teoricamente si seguiranno sei corsi contemporaneamente; ad ogni modo, poichè abbiamo già sollevato il problema, hanno detto che alcuni corsi piu' leggeri potrebbero restare semestrali proprio per evitare un carico didattico troppo elevato.. |
Qualcuno era comunista perché chi era contro, era comunista! (G. Gaber) |
 |
|
rel
Utente assiduo
  

|
Inserito il - 12/05/2008 : 12:51:16
|
bene 6 corsi insieme! già con 3-4 corsi il tempo per studiare è zero.. ma è proprio necessario farli annuali? quali sarebbero i vantaggi? |
 |
|
ioboss
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 12/05/2008 : 13:05:00
|
allora ribadisco che non dovrebbero essere sei contemporaneamente, ma c'è la possibilità che qualcuno diventi semestrale proprio per non far arrivare a sei i corsi da seguire contemporaneamente; inoltre ancora non è stato deciso quale delle due proposte portare avanti, personalmente spero che venga votata a maggioranza quella con 5 corsi da 12 cfu. Il vantaggio dell'esame annuale è (secondo me) quella di avere corsi "di ampio respiro": diminuirebbero le ore di lezione settimanali e lo studente avrebbe piu' tempo per fare propri gli insegnamenti del corso..
|
Qualcuno era comunista perché chi era contro, era comunista! (G. Gaber) |
 |
|
Silent killer
teh_pwnerer
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 12/05/2008 : 13:24:16
|
e poi 5 esami accavallati, impossibili da fare tutti soprattutto per studenti lavoratori. Ovviamente facendone "solo" 4 su 5 non si potrebbe per ovvi motivi accedere al secondo anno.. no ma è perfetto! :v |
i am teh pwnerer |
 |
|
ioboss
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 12/05/2008 : 16:38:37
|
sinceramente secondo me sarebbe meno oneroso fare 5 esami in un anno che 4 in un semestre..... Per quanto concerne "il blocco del primo anno" lo studente puo' cmq accedere al secondo: puo' iscriversi e seguire i nuovi corsi, ma per sostenere la prova d'esame deve aver superato con successo quelli del primo anno. Pur avendo chiesto di sostituire questo blocco di propredeuticità con propredeuticità singole, da un certo punto di vista: - avendo solo 3 esami al secondo anno; - essendo proprio questi a trattare gli argomenti sui quali vertirà la tesi finale; - alla luce della proposta di offrire appelli mensili (dovrebbe facilitare il recupero degli esami rimanenti); non ne farei proprio una tragedia.
Sono esami che si dovranno cmq sostenere, nonostante tutto, cio' non toglie che proporrò nuovamente di sostituire il blocco del primo anno con propedeuticità singole :) (specialmente se gli esami del primo anno diventeranno sei..). |
Qualcuno era comunista perché chi era contro, era comunista! (G. Gaber) |
Modificato da - ioboss in data 12/05/2008 16:39:58 |
 |
|
Friskies
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 15/05/2008 : 11:25:13
|
... e per i poveretti ( come me!!!!) che hanno sborsato 260€ per i corsi singoli???? che fine faranno???
|
 |
|
Dragon83
Padawan
  

Regione: Puglia
Città: Foggia
|
Inserito il - 15/05/2008 : 11:37:41
|
Citazione: Messaggio inserito da ioboss
sinceramente secondo me sarebbe meno oneroso fare 5 esami in un anno che 4 in un semestre..... Per quanto concerne "il blocco del primo anno" lo studente puo' cmq accedere al secondo: puo' iscriversi e seguire i nuovi corsi, ma per sostenere la prova d'esame deve aver superato con successo quelli del primo anno. Pur avendo chiesto di sostituire questo blocco di propredeuticità con propredeuticità singole, da un certo punto di vista: - avendo solo 3 esami al secondo anno; - essendo proprio questi a trattare gli argomenti sui quali vertirà la tesi finale; - alla luce della proposta di offrire appelli mensili (dovrebbe facilitare il recupero degli esami rimanenti); non ne farei proprio una tragedia.
Sono esami che si dovranno cmq sostenere, nonostante tutto, cio' non toglie che proporrò nuovamente di sostituire il blocco del primo anno con propedeuticità singole :) (specialmente se gli esami del primo anno diventeranno sei..).
in effetti se si pensa a 5 corsi all'anno contro 8 di adesso ci sono dei vantaggi... Anche per il fatto che i 5 corsi sono "spalmati" in 1 anno contro i 3-4 mesi a esame. Se a questo aggiungiamo gli appelli mensili potrebbe anche andare. Però devono dare risposte definitive. Non vorrei essere nei panni di quelli che devono iscriversi l'anno prossimo alla specialistica: non per la novità, ma per la mancanza di certezze. Quando faranno uscire il piano di studi, a Novembre?
E inoltre dovrebbero rendere pubblici anche i programmi: non facciamo come Analisi Matematica che, dopo anni, si sono accorti dello squilibrio tra crediti (e quindi ore) e lunghezza del programma... |
Modificato da - Dragon83 in data 15/05/2008 11:40:31 |
 |
|
ioboss
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 15/05/2008 : 11:52:44
|
quelli che sono iscritti ai singoli corsi si iscriveranno direttamente alla magistrale, ma nn essendo stato redatto il Manifesto del Primo Anno non si sa ancora se si dovranno fare integrazioni o meno.. In Consiglio di Corso di Laurea si sta parlando molto dei contenuti e dei programmi dei futuri corso proprio per evitare problemi. Ad ogni modo tutti Manifesti dovrebbero essere approvati in questo Consiglio di Facoltà o nel prossimo. Quindi presto ogni dubbio sarà sciolto.. :) |
Qualcuno era comunista perché chi era contro, era comunista! (G. Gaber) |
Modificato da - ioboss in data 15/05/2008 11:58:15 |
 |
|
Linda
Utente medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
|
|
rel
Utente assiduo
  

|
Inserito il - 16/05/2008 : 10:43:08
|
Non vorrei essere nei panni di quelli che devono iscriversi l'anno prossimo alla specialistica: non per la novità, ma per la mancanza di certezze della serie "ma che colpa abbiamo noi.."  |
 |
|
Silent killer
teh_pwnerer
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 16/05/2008 : 11:20:18
|
cioè io. Non mi andava di spostarmi fuori bari, ma a questo punto credo sia inevitabile. Peccato che mi laureo ad ottobre e sarà difficile che mi accettino(poi da bari..). |
i am teh pwnerer |
 |
|
maspero
Utente giovane

|
Inserito il - 18/05/2008 : 08:30:05
|
Citazione:
Pur avendo chiesto di sostituire questo blocco di propredeuticità con propredeuticità ... non ne farei proprio una tragedia.
Mica vero: può essere che si lasci per strada 1 o 2 esami per motivi di tempo,per i ritmi serrati,perché l'argomento interessa poco(visto come continua ad essere GENERALISTA il primo anno),per la pessima organizzazione dell'esame che richiede mesi e mesi, ecc. Uno inizia a seguire il secondo anno, fa un percorso che lo stimola di più e anziché poter fare l'esame seguendo la lezione deve attendere,recuperare gli esami "maledetti" e aspettare per fare il nuovo esame che li sarebbe riuscito più facile prima, fresco di lezione. A chi giova tutto ciò? |
 |
|
rel
Utente assiduo
  

|
Inserito il - 18/05/2008 : 11:12:07
|
ma visto che si sentono diversi pareri negativi sul primo anno, perchè anche lì non possono essere a scelta le materie? |
 |
|
Dragon83
Padawan
  

Regione: Puglia
Città: Foggia
|
Inserito il - 18/05/2008 : 13:08:42
|
Citazione: Messaggio inserito da maspero
Citazione:
Pur avendo chiesto di sostituire questo blocco di propredeuticità con propredeuticità ... non ne farei proprio una tragedia.
Mica vero: può essere che si lasci per strada 1 o 2 esami per motivi di tempo,per i ritmi serrati,perché l'argomento interessa poco(visto come continua ad essere GENERALISTA il primo anno),per la pessima organizzazione dell'esame che richiede mesi e mesi, ecc. Uno inizia a seguire il secondo anno, fa un percorso che lo stimola di più e anziché poter fare l'esame seguendo la lezione deve attendere,recuperare gli esami "maledetti" e aspettare per fare il nuovo esame che li sarebbe riuscito più facile prima, fresco di lezione. A chi giova tutto ciò?
in effetti si rischia il fuoricorso pesante. Nonostante gli appelli siano ogni mese c'è da dire che al secondo anno non si può seguire e poi dare l'esame quando si ha l'accesso: perchè gli esami sono concatenati per preparare la tesi. Ciò vuol dire che quando si avrà l'accesso si dovrà riseguire il secondo anno. Conosco un amico che ha detto che a Milano gli esami del primo anno se li è fatti tutti di fila e non è un genio eh. Se vogliono fare la magistrale dovranno rendere possibile la stessa cosa. Oggi come oggi a bari i tempi per gli esami sono troppo lunghi, vuoi per uno squilibrio tra crediti e programma vuoi per disorganizzazione del corso. Dovranno aggiustare prima questo problemuccio e poi fare un cambiamento alla specialistica |
 |
|
ioboss
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 19/05/2008 : 12:01:31
|
Citazione: ma visto che si sentono diversi pareri negativi sul primo anno, perchè anche lì non possono essere a scelta le materie?
è stata fatta una proposta nella quale le materie del I anno sono a scelta.
Citazione: in effetti si rischia il fuoricorso pesante. Nonostante gli appelli siano ogni mese c'è da dire che al secondo anno non si può seguire e poi dare l'esame quando si ha l'accesso: perchè gli esami sono concatenati per preparare la tesi. Ciò vuol dire che quando si avrà l'accesso si dovrà riseguire il secondo anno.
concordo sul fatto che "si rischia il fuoricorso pesante", ma non ho capito perché si dovrebbe riseguire il secondo anno: non appena si verbalizzano gli esami del I, puoi verbalizzare quelli del secondo. Quando ti iscrivi al II anno, anche se non hai superato tutti gli esami del I, puoi cmq seguire i corsi..
Vi comunico che il Prof. Caporasomi ha informato sulla votazione telematica indetta venerdì scorso e ristretta ai docenti del Consiglio del Corso di Laurea. Voteranno sulle due proposte che erano state presentate nell'ultimo Consiglio:
Ipotesi A [sei esami]
Metodi Numerici 12CFU Metodi Formali dell'Informatica 12CFU (assorbe contenuti di Logica matematica) Progettazione del Software 9CFU Intelligenza artificiale 9CFU Interazione uomo-macchina 9CFU Basi di dati 9CFU
Ipotesi B [cinque esami: 2 fissi + 3 a scelta] Metodi Numerici 12CFU Metodi Formali dell'Informatica 12CFU (assorbe contenuti di Logica matematica) a scelta: Progettazione del Software 12CFU Intelligenza artificiale 12CFU Interazione uomo-macchina 12CFU Basi di dati 12CFU
I nomi degli insegnamenti sono provvisori, i contenuti di massima no.
La votazione sarà chiusa Mercoledì, il Prof. Caporaso ha detto che ci comunicherà i risultati.. non ci resta che attendere l'esito... |
Qualcuno era comunista perché chi era contro, era comunista! (G. Gaber) |
Modificato da - ioboss in data 19/05/2008 12:04:56 |
 |
|
dam_all1
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Taranto
|
Inserito il - 19/05/2008 : 12:18:09
|
Sapevo che la specialistica non sarebbe stata facile ma sinceramente il carico di lavoro è pesantissimo per tutti, quindi non è una mia incapacità didattica ma semplicemente il fatto oggettivo è che seguire alcuni esami insieme è davvero impossibile al secondo semestre quest'anno abbiamo: Caporaso, Esposito, Lopez, De Rosis. Come si fa a seguire e studiare assieme queste materie Non sono fesserie... trattano tutti argomenti complessi e ci vogliono ore per esercitarsi con i vari software da utilizzare. Ad esempio, rispetto ai docenti menzionati, sarebbero Unix, Clips Lisp, Matlab (all'inizio poi non so perchè non ho più seguito), Ugin ed alcuni altri. Poi per alcuni esami si arriva alla fine delle lezioni che ancora non si conoscono le modalità d'esame quindi non è possibile prepararsi, soprattutto per il progetto da consegnare se ovviamente non si sa quale software usare e cosa sviluppare per l'esame finale. Oltre alla discussione del numero di esami e delle modalità annuali e semestrali mi sembra che sia anche necessario una certa organizazione a priori del programma didattico e soprattutto parlar con gli studenti per esporlo fin dall'inizio del corso o almeno nella sua parte centrale.
Cordiali saluti a tutti |
 |
|
Discussione  |
|