Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFORMATICA - Primo Anno
 Linguaggi di programmazione
 Dimostrazione di chiusura di linguaggi rispetto a
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

BlackDemon
Utente giovane

ventrue


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Terlizzi


Inserito il - 30/10/2006 : 12:11:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di BlackDemon Invia a BlackDemon un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tra i vari esercizi presenti negli appelli precedenti si chiede sempre di dimostrare che la classe dei linguaggi è chiusa rispetto alla concatenazione, complemento, unione o iterazione.
Ora come facciamo ciò? Seguiamo il libro di Semeraro seguendone il suo metodo di dimostrazione riassunto nella tabella a pag.124?
Vorrei capirlo visto che l'esercizio vale ben 10 punti.

Punto 2 per vedere di che tipo è il linguaggio possiamo utilizzare le espressioni regolari e solo in caso nn sia fattibile applicare il pumping lemma?




Modificato da - BlackDemon in Data 30/10/2006 12:16:46

ermanno
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: particolare


Inserito il - 02/11/2006 : 11:09:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ermanno Invia a ermanno un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tu devi vedere a quale tipo di linhaggio appartengono le espressioni che da il prof...questo puoi capirlo vedendo le produzioni e confrontandole con la classificazione dei tipi che è scritta sul libro...quindi vedi se tutte le produzioni sn lineari destre allora devi usare la tabella per lineari dx se invece sono tutti lineari dx tranne una che magari è C.F. allora devi usare la tabella C.F.
appena finito vedi che tipo di linguaggio hai prodotto tenendo sempre presente le produzioni...
questo vale per unione iterazione e concatenazione.

per complemento e intersezione devi sempre vedere il linguaggio per esempio L3 è chiuso rispetto al complemento e all'intersezione quindi se lui di chiede dire se il linguaggio L3 è chiuso rispetto al compplemento per esempio allora puoi dire di si direttamente..

sono un uomo triste decadente e tenebroso
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,14 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000