Autore |
Discussione  |
Mil
ù tent
 

|
Inserito il - 23/06/2006 : 17:18:16
|
Mi consigliate una firewall per la mia rete wireless o un programma in grado di negare l'accesso a sconosciuti mediante password? grazie!
|
|
|
canedatrifola
Per gli amici Entoni
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: (Darth) Maul
|
Inserito il - 23/06/2006 : 17:54:17
|
Prima di usare un firewall per la tua wireless o di crittografare la comunicazione, assicurati che il segnali esca dal tuo appartamento, se così non fosse è inutile fare tutto questo, diminuiscono la banda di trasmissione, sopratutto la crittografia del segnale...limitati, al più, ad utilizzare il filtro del MAC address e restringi il range degli indirizzi IP da assegnare ai computer collegati. In ogni modo puoi trovare a questo link (http://www.zonelabs.com/store/content/company/products/znalm/comparison.jsp?dc=12bms&ctry=&lang=it&lid=zaskulist_comparison) i prodotti della ZoneLabs che integrano la protezione wireless. |
 |
|
Mil
ù tent
 

|
Inserito il - 23/06/2006 : 18:06:00
|
si, mi sono dimenticato di mettere la parolina magica dopo programma: FREE! cmq un amico mi ha appena consigliato proprio Zone Alarm, adesso me lo procuro.... grazie! |
|
 |
|
canedatrifola
Per gli amici Entoni
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: (Darth) Maul
|
Inserito il - 23/06/2006 : 18:08:13
|
Citazione: Messaggio inserito da Mil
si, mi sono dimenticato di mettere la parolina magica dopo programma: FREE! cmq un amico mi ha appena consigliato proprio Zone Alarm, adesso me lo procuro.... grazie!
Beh su eMule lo stanno dando FREE!!!    Di nulla! |
 |
|
Mil
ù tent
 

|
Inserito il - 23/06/2006 : 18:12:32
|
cmq il router non dovrebbe prevedere già da solo un sistema di sicurezza come la password? |
|
 |
|
canedatrifola
Per gli amici Entoni
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: (Darth) Maul
|
Inserito il - 23/06/2006 : 18:21:23
|
Citazione: Messaggio inserito da Mil
cmq il router non dovrebbe prevedere già da solo un sistema di sicurezza come la password?
I router utilizzati nell'ambito casalingo, solitamente integrano all'interno un firewall software, la possibilità di nascondere il nome della rete (SSID), il filtro MAC address, ecc..., ma non sono altro che piccoli livelli di sicurezza, facilmente sormontabili, ma che tutti insieme, diciamo che allungano il processo di accesso non consentito...se una persona è seriamente intenzionata a sfruttare la tua rete wireless, per navigare o carpirti informazioni, si premunisce di particolari software che consentono di scardinare questi livelli. Cerca su internet la parola wardriver e documentati su questa attività. |
 |
|
battistis
Utente Nonno
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: inCentroConPassAuto
|
|
battistis
Utente Nonno
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: inCentroConPassAuto
|
Inserito il - 23/06/2006 : 23:03:39
|
troppo buono ossblog.it !
|
Modificato da - battistis in data |
 |
|
novantuno
Ero-sannin
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Modugno
|
Inserito il - 23/06/2006 : 23:15:48
|
Citazione: Messaggio inserito da battistis
troppo buono ossblog.it !
Eehehheheh  |

"Human knowledge belongs to the world" (S.Y.N.A.P.S.E. - Pericolo in rete)
|
 |
|
battistis
Utente Nonno
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: inCentroConPassAuto
|
Inserito il - 23/06/2006 : 23:38:16
|
Citazione: Messaggio inserito da canedatrifola
...se una persona è seriamente intenzionata a sfruttare la tua rete wireless, per navigare o carpirti informazioni, si premunisce di particolari software che consentono di scardinare questi livelli. Cerca su internet la parola wardriver e documentati su questa attività.
che marrani!
 |
 |
|
canedatrifola
Per gli amici Entoni
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: (Darth) Maul
|
Inserito il - 23/06/2006 : 23:39:03
|
Citazione: Messaggio inserito da battistis
troppo buono ossblog.it !
Preferisco la carne all'oss!!!    |
 |
|
UCernehoVola
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 24/06/2006 : 10:54:23
|
http://www.andreabeggi.net/2006/01/09/rendere-sicura-una-rete-wireless-casalinga/ |
 My blog - Le Coconné Messaggio per i comunisti: ora che il tuo governo ha mandato i soldati in Libano,ora che sta per tagliarti le pensioni,ora che ti obbligherà a pagare con assegni,ora che ha liberato ladri,assassini e truffatori,ora che stabilirà per legge il periodo delle tue ferie,ora che aumenterà le tasse,toglierà fondi ai comuni..Ammettilo: inizi a sentirti un pò c o g l i o n e ? Beh, qualcuno ti aveva avvertito.. |
 |
|
canedatrifola
Per gli amici Entoni
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: (Darth) Maul
|
Inserito il - 24/06/2006 : 11:18:53
|
Non esistono reti wireless sicure...questi sono piccoli stratagemmi che prolungano il tempo di accesso alla vostra rete wireless...se vivete in piccoli paesini, dove le macchine sono un utopia e si va avanti con le carrozze , non credo ci sia qualcuno interessato alla vostra rete wireless, a meno che non mettiate manifesti...e poi sono riusciti ad accedere ai sistemi super-iper protetti del Pentagono, volete che non riescano ad accedere una misera e pseudo-protetta rete wireless...MEDITATE!!!  |
 |
|
Lupotslboy
Nuovo Utente

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 24/06/2006 : 13:13:41
|
Ola a tutti, esperti del wi-fi. Ho un problema gigante con la mia rete wireless: ho un modem ed un router separati, e nn riesco a sbloccare le porte per il TCP UDP e DCC; usando solo il modem nessun problema, lo configuro in modo da abilitarle all'indirizo assegnato alla mia macchina, ma col router devo configurare il modem affinchè renda utilizzabili le porte al router che le renda uttilizzabili alla mia macchina... In pratica vorrei sapere quali maledetti indirizzi utilizzare per configurare le porte sul modem e quali per il router! So che è un bordello, ma andiamo...siamo o no studenti di informatica? Please, help me!
|
 |
|
canedatrifola
Per gli amici Entoni
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: (Darth) Maul
|
Inserito il - 24/06/2006 : 13:54:03
|
Citazione: Messaggio inserito da Lupotslboy
Ola a tutti, esperti del wi-fi. Ho un problema gigante con la mia rete wireless: ho un modem ed un router separati, e nn riesco a sbloccare le porte per il TCP UDP e DCC; usando solo il modem nessun problema, lo configuro in modo da abilitarle all'indirizo assegnato alla mia macchina, ma col router devo configurare il modem affinchè renda utilizzabili le porte al router che le renda uttilizzabili alla mia macchina... In pratica vorrei sapere quali maledetti indirizzi utilizzare per configurare le porte sul modem e quali per il router! So che è un bordello, ma andiamo...siamo o no studenti di informatica? Please, help me!
Se usi solo il modem devi consentire a DC++ di avere accesso alla rete, quindi sbloccando le porte dal firewall; il discorso cambia se hai un router, infatti in questo caso dovresti accedere alla pagina di amministrazione delle impostazioni del router e cercare una sezione del tipo NAT settings (il nome varia da router a router) ed impostare lì le porte di DC++. Mi diresti marca e modello del tuo router?
P.S. non ho ben compreso cosa vuoi dire con: "usando solo il modem nessun problema, lo configuro in modo da abilitarle all'indirizo assegnato alla mia macchina" |
 |
|
Lupotslboy
Nuovo Utente

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 24/06/2006 : 23:13:05
|
...ok, è un po' complesso da spiegare. Ho un router sitecom wl143 ed unmodem sitecom dc213. Il modem è collegato alla presa del telefono; il router è collegato al modem ed il pc è collegato al router. Per usare determinate porte in tcp, udp e dcc devo configurare (dall'interno) modem e router. Configurandoli in modo da consentire di sbloccare le porte al mio iindirizzo ip (ottenuto dall'ipconfig...tipo 192.168.1.100) nn mi da risultati. Collegando DIRETTAMENTE modem e pc, senza utilizzare il router, e configurando il modem in modo di consentire l'utilizzo delle porte dal mio pc (il cui ip cambia radicalmente (tipo 10.0.x.x)) nessun problema...uso le porte tranquillamente. Il problema quindi è configurare il modem in modo che permetta al router di utilizzare quelle porte. Per fare questo dovrei conoscere quale indirizzo il modem assegna al router! Come ottengo questo indirizo? O c'è un indirizzo "universale" che vada bene (...ho provato il 255.255.255.255 ma nn funge)?
...un bel casotto.... |
 |
|
genius
dott. ing. cav. ...FN
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Molfetta - Caput Mundi
|
Inserito il - 24/06/2006 : 23:41:33
|
io nn sono espertissimo di reti, ma credo proprio ke il modem non "assegni" alcun ip. Il modem se nn ricordo male sta al primo gradino del protocollo tcp-ip mentre il router al 3°. Io credo ke il problema nn sia nella comunicazione tra modem e router ma tra router e pc... |
"...e se non hai morale e se non hai passione se nessun dubbio ti assale perché la sola ragione che ti interessa avere è una ragione sociale soprattutto se hai qualche dannata guerra da fare non farla nel mio nome non farla nel mio nome che non hai mai domandato la mia autorizzazione se ti difenderai non farlo nel mio nome che non hai mai domandato la mia opinione..."
Un blog farlocco |
 |
|
DarkSiDe
Utente medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 25/06/2006 : 01:50:30
|
Citazione: Messaggio inserito da Lupotslboy
...ok, è un po' complesso da spiegare. Ho un router sitecom wl143 ed unmodem sitecom dc213. Il modem è collegato alla presa del telefono; il router è collegato al modem ed il pc è collegato al router. Per usare determinate porte in tcp, udp e dcc devo configurare (dall'interno) modem e router. Configurandoli in modo da consentire di sbloccare le porte al mio iindirizzo ip (ottenuto dall'ipconfig...tipo 192.168.1.100) nn mi da risultati. Collegando DIRETTAMENTE modem e pc, senza utilizzare il router, e configurando il modem in modo di consentire l'utilizzo delle porte dal mio pc (il cui ip cambia radicalmente (tipo 10.0.x.x)) nessun problema...uso le porte tranquillamente. Il problema quindi è configurare il modem in modo che permetta al router di utilizzare quelle porte. Per fare questo dovrei conoscere quale indirizzo il modem assegna al router! Come ottengo questo indirizo? O c'è un indirizzo "universale" che vada bene (...ho provato il 255.255.255.255 ma nn funge)?
...un bel casotto....
un bel casotto perchè fai una grossa confusione tra l'ip di rete,e l'ip che ti assegna il provider, e non solo. Sul modem non devi configurare nulla, devi solo aprire le porte le router, per accedere al pannello di configurazione devi digitare sul browser http://192.168.0.1 Innanzi tutto ti consiglio di disattivare il DHCP e settare manualmente l'ip, tipo 192.168.0.2, successivamente ci sarà una voce tipo fireall rules, da lì hai la possibilità di sbloccare o meno determinate porte. Tutto ciò in linea teorica, non esiste una procedura STANDARD poichè può variare a seconda del software del tuo router. E' comunque un'operazione molto semplice, tutte le risposte che cerchi le troverai qui: http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Sitecom/WL-114/WL-114index.htm
|
"mai discutere con un idiota...ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza" |
 |
|
feeb
Cantù Che Conta Col Cayenne
  

Prov.: Zara
|
|
Jumper
Utente Imperatore Supremo della Terra
  

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
|
Inserito il - 25/06/2006 : 09:41:35
|
secondo me il problema è questo. Il router ha problemi con l'ndirizzamento delle varie macchine che possono connettersi ad esso.
Nel senso...se tu dici al router apri la porta 21. ( che deve aprire il router mica il modem...il modem non se ne freganiente, invia ericeve pacchetti! ecco perchè modem-pc funziona...perchè il pc ha la sua bella interfaccina facile facile...il router magari no. ma il modem è un aggeggetto scemo.)
Una volta aperta la 21 deve sapere a quale macchina passare i dati che passano per quella porta.
se ci sono collegati 3 pc. ed il router ha aperta la 21... quando arrivano i dati a quale pc li manda?
secondo me dovresti lasciar perdere il modem, e trovare un interfaccina (che il router sicuramente avrà....)e farti bene bene le regolucce. |

|
 |
|
genius
dott. ing. cav. ...FN
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Molfetta - Caput Mundi
|
Inserito il - 25/06/2006 : 09:55:10
|
Citazione: Messaggio inserito da feeb
Citazione: Messaggio inserito da genius
Il modem se nn ricordo male sta al primo gradino del protocollo tcp-ip mentre il router al 3°.
mi sa che era la pila iso/osi 

Auguri... ma hai presente "l'equivalenza" tra pila iso/osi e tcp-ip? cmq dai te lo appoggio sono stato impreciso (la cosa fondamentale è ke te lo appoggio ) |
"...e se non hai morale e se non hai passione se nessun dubbio ti assale perché la sola ragione che ti interessa avere è una ragione sociale soprattutto se hai qualche dannata guerra da fare non farla nel mio nome non farla nel mio nome che non hai mai domandato la mia autorizzazione se ti difenderai non farlo nel mio nome che non hai mai domandato la mia opinione..."
Un blog farlocco |
 |
|
Discussione  |
|