Ciao quando ho sostenuto l'esame l'anno scorso, ho utilizzato il seguente materiale - MATERIALE SCARICABILE (a.a. 2004/05) - situato all'interno della seguente pagina di Iavernaro :
Se scorri con calma la pagina, troverai molte implementazioni degli algoritmi trattati nel corso, tra cui quelle da te richieste: bisezioni. m e newton.m (file MATLAB) facilmente convertibili in SCILAB...
Trovi anche le funzioni per testare gli algoritmi: f1.m e f2.m
grazie, ho trovato dal sito dell'elia l'esempio sul metodo delle bisezioni. Ora, non ho capito una cosa: la variabile fun è una stringa dichiarabile dal prompt dei comandi, oppure va creata tramite una funzione .sci apposita??
Cioè se io voglio applicare il metodo alla funzione f(x)=x^3-1 dovrei creare una function tipo: function [in]=f(x0) in=x0^3-1 endfunction caricarla e poi utilizzarla nella function per il metodo di Newton?
Cioè se io voglio applicare il metodo alla funzione f(x)=x^3-1 dovrei creare una function tipo: function [in]=f(x0) in=x0^3-1 endfunction caricarla e poi utilizzarla nella function per il metodo di Newton?