Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFORMATICA - Secondo Anno
 Calcolo Numerico
 Scilab - metodo bisezioni e newton
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Londinese
Utente medio


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari - Palese


Inserito il - 07/02/2009 : 14:00:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Londinese  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Londinese Invia a Londinese un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi, qualcuno ha gli esempi in scilab di questi due metodi? Mi sembra che il prof. li abbia fatti a lezione.
grazie

SD83
Utente assiduo


Regione: Puglia
Prov.: Foggia


Inserito il - 07/02/2009 : 15:11:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di SD83 Invia a SD83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il prof non ha trattato gli zeri di funzione..
li ha fatti l'elia.. e lo scilab con l'elia non lo abbiamo visto proprio..
Torna all'inizio della Pagina

Alexandra
Utente medio



Inserito il - 07/02/2009 : 16:00:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Alexandra Invia a Alexandra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao quando ho sostenuto l'esame l'anno scorso, ho utilizzato il seguente materiale - MATERIALE SCARICABILE (a.a. 2004/05) - situato all'interno della seguente pagina di Iavernaro :

http://pitagora.dm.uniba.it/~iavernaro/studenti.htm#informatica

Se scorri con calma la pagina, troverai molte implementazioni degli algoritmi trattati nel corso, tra cui quelle da te richieste: bisezioni. m e newton.m (file MATLAB) facilmente convertibili in SCILAB...

Trovi anche le funzioni per testare gli algoritmi: f1.m e f2.m

ciao
Torna all'inizio della Pagina

Londinese
Utente medio


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari - Palese


Inserito il - 07/02/2009 : 16:57:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Londinese  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Londinese Invia a Londinese un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie, ho trovato dal sito dell'elia l'esempio sul metodo delle bisezioni.
Ora, non ho capito una cosa: la variabile fun è una stringa dichiarabile dal prompt dei comandi, oppure va creata tramite una funzione .sci apposita??
Torna all'inizio della Pagina

Alexandra
Utente medio



Inserito il - 07/02/2009 : 18:41:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Alexandra Invia a Alexandra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ti so dire...ho utilizzato e studiato MatLab...mi dispiace di non poterti aiutare
Torna all'inizio della Pagina

SD83
Utente assiduo


Regione: Puglia
Prov.: Foggia


Inserito il - 07/02/2009 : 20:15:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di SD83 Invia a SD83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
puoi creare una funzione fun.sci caricarla in scilab e usarla come parametro
Torna all'inizio della Pagina

Londinese
Utente medio


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari - Palese


Inserito il - 08/02/2009 : 12:44:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Londinese  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Londinese Invia a Londinese un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok, grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Fetu
Utente medio



Inserito il - 21/02/2009 : 12:02:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fetu Invia a Fetu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cioè se io voglio applicare il metodo alla funzione f(x)=x^3-1 dovrei creare una function tipo:
function [in]=f(x0)
in=x0^3-1
endfunction
caricarla e poi utilizzarla nella function per il metodo di Newton?
Torna all'inizio della Pagina

Londinese
Utente medio


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari - Palese


Inserito il - 22/02/2009 : 11:06:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Londinese  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Londinese Invia a Londinese un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Fetu

Cioè se io voglio applicare il metodo alla funzione f(x)=x^3-1 dovrei creare una function tipo:
function [in]=f(x0)
in=x0^3-1
endfunction
caricarla e poi utilizzarla nella function per il metodo di Newton?


si.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,17 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000