scusate qualcuno mi poterbbe gentilmente dire come si collega la teoria alla pratica??nel senso: dalla teoria dire se due vettori sono linearmente indipendenti significa ke i vettori possono essere riscritti come somma di una alfa*vi elementi del vettore =0.con alfa non tutti nulli. negli esercizi fatti cn lui invece,dire se 2 vettori sono linermente indipendenti fa così
v1: [1 v2: [0 0 2 0] 0]
A= 1 0 0 2 0 0
siccome il rango di A=2 e il num di colonne è =2, allora i vettori sono linearmente indipendenti...
bah!!!il nesso tra teoria e pretica nn lo trovo.qlc me lo potrebbe spiegare gentilmete???
è una proposizione che il prof ha dimostrato ... insieme ad altre ... sugli spazi vettoriali ... e il prof a volte la chiede pure ... cmq non è difficile dimostrarla ... se vuoi puoi vedere sui miei appunti ... ma non ho lo scanner e non posso postare nulla qui purtroppo ...