Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi sperimentali per la produzione del sw
 Niente caso di studio quest'anno?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione 
Pagina: di 3

MartyMcfly
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 27/11/2008 : 23:19:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MartyMcfly Invia a MartyMcfly un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve Ragà, decidete come "meglio" pensate. Vi anticipo che se poi il caso di studio assegnato è di difficile "lettura", necessita di molti mesi di lavoro personale e di molto tempo per avere chiarimenti dai Professori sul modus operandi per non prendere vie sbagliate, poi non vi lamentate perchè è stata la decisione della maggioranza. Vi ripeto che per me è meglio non "forzare" il volere del Prof.Visaggio, anche perchè l'idea ha un enorme vantaggio; considerate che facendo un orale, si dovrà studiare bene la parte teorica ma l'esame risulta molto più sbrigativo e in questo modo non si portano avanti pendenze nel Secondo semestre.
Torna all'inizio della Pagina

mkel
Utente medio



Inserito il - 28/11/2008 : 09:19:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mkel Invia a mkel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Forse sarà la mia, l'unica voce fuori dal coro ma credo che noi non siamo adatti a prendere questa decisione. Reputo il prof uno di quei pochi professori che hanno voluto fare per i professori per insegnare veramente, far formare nel senso vero del termine gli studenti. A mio parere la decisione di come fare l'esame la dovrebbe prendere lui sia per l'esperienza acquisita sul campo professionale che su quello didattico. Noi non siamo in grado di vedere se effettivamente questo caso di studio ci servirà nella vita perchè siamo solamente degli STUDENTI e ripeto STUDENTI. Un giorno forse saremo in grado di dire se il prof ha contribuito alla nostra formazione oppure no. Ripeto che nessuno tra di noi può fare questo ragionamento perchè non abbiamo alcuna esperienza, l'unico persona di cui mi voglio fidare e il prof. Ultima cosa, non ci sono studenti di serie a e studenti di serie b, tutti siamo studenti ed ognuno ha le sue esigenze e quindi evitate di fare discorsi del tipo "questo qui viene e viene a rompere i ........" perchè siamo tutti qui per imparare e non a spendere soldi. A buon inteditor poche parole.
Torna all'inizio della Pagina

motumbo
Nuovo Utente



Inserito il - 28/11/2008 : 09:33:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di motumbo Invia a motumbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io penso che l'università non è fatta dai soli Professori. Non voglio mettere assolutamente in discussione il compito dei Prof., ma anche l'opinione degli studenti deve essere presa in considerazione, giusta o sbagliata che sia. Spero solamente che qualsiasi cosa si decida sia la migliore e che dia la possibilità di aumentare il proprio bagaglio culturale

Modificato da - motumbo in data 28/11/2008 09:34:04
Torna all'inizio della Pagina

MartyMcfly
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 28/11/2008 : 10:07:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MartyMcfly Invia a MartyMcfly un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi associo a Mkel e non volevo dire che l'opinione di noi studenti non deve essere presa in considerazione o non ha valenza. Voglio farvi capire che l'attribuzione "forzata" di un caso di studio è un'incognita e se poi portasse alla complicazione dell'esame in termini di mole di lavoro e di tempi, in futuro non avrebbe senso lamentarsi. Comunque, stando a ciò che ho letto in questo post, avete fatto capire la vostra scelta al Prof.Visaggio, a questo punto è lui che deve prendere la decisione sulla modalità di svolgimento dell'esame.
Torna all'inizio della Pagina

priscill@84
Utente medio

priscilla



Inserito il - 28/11/2008 : 17:16:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di priscill@84  Rispondi Quotando
Forse non è chiara la discussione..qui non si parla di decisione del prof. Visaggio.Lui ha esplicitato a lezione che la decisione rimane che non si fa il caso di studio solo perchè ha sentito lamentele di ragazzi ai quali non andava bene il caso di studio, non andava bene il test..allora ha deciso di non fare ne' caso di studio e ne' test..solo modalità orale
Ha deciso questo perchè non si è visto grato da noi studenti per le opportunità che effettivamente ci da nei suoi corsi: ti posso assicurare che il caso di studio di ingegneria mi ha dato tanto, ho compreso per bene le varie fasi della produzione del software, come effettivamente si opera per creare una linea di prodotto..cose che secondo me, solo teoricamente non sarei mai riuscita a capire in pieno..
Quindi è inutile dire "lasciamo che decida il prof".Questa frase è solo per scrollarsi la responsabilità di prendere una decisione da STUDENTE, e anche di lasciar cosi le cose come stanno, tanto il prof. x ora ha deciso che non si fa e a voi sta bene..

Per non parlare anche del livello economico: pago le tasse dell'università e vorrei che essa sia capace di formarmi quanto piu' possibile...quindi xkè rinunciare ad una opportunità?
Torna all'inizio della Pagina

peano
Utente medio

Prov.: Bari


Inserito il - 29/11/2008 : 14:01:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peano Invia a peano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
priscilla ha pienamente ragione...purtroppo ormai gli studenti in generale pensano solo a fare il meno possibile..ma a sto punto che c_azzo ci veniamo a fare all'università?per imparare solo tanta teoria??mah..nn so che valenza abbia..in altre parti del mondo l'università è fatta più di pratica che di teoria..ed è logico che sia così..

io sono ben contento di fare un progetto di base di dati con il prof dell'Aquila, anche se questo mi porterà via tempo..ma almeno alla fine del corso avrò imparato a far qualcosa...e lo stesso vale per me per il corso di metodi sperimentali..poi ciò ke si deciderà nn mi interessa..tanto o in un caso o nell'altro l'esame bisogna passarlo.
Torna all'inizio della Pagina

mkel
Utente medio



Inserito il - 29/11/2008 : 15:17:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mkel Invia a mkel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bè, da quanto si è capito, confermo che non siamo in grado di prendere una decisione, anche perchè le decisioni si prendono in base ad esperienza maturata sul campo per diversi anni e non in poco tempo. L'università forma e poi solo dopo aver fatto una buona gavetta che puoi raggiungere dei livelli di competenza superiori. Se per raggiungere questi livelli di competenza è più indicato fare il caso di studio allora ben venga ma certamente nessuno di noi è in grado di sapere quale sia la strada più indicata, ma non perchè siamo dei fessi ma solo perchè non abbiamo una visione ampia dei vari aspetti. Credo che è giusto che il prof ci abbia dato questa opportunità ma dovrebbe prendere lui una decisione in base ai nostri obiettivi che a quando vedo sono piuttosto simili e cioè imparare al meglio. Quindi io mi affido solo a chi ne sa più di me e a mio parere, in questo caso, è il prof.
Torna all'inizio della Pagina

Mauro84
Utente medio

Mauro


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 29/11/2008 : 17:42:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauro84 Invia a Mauro84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Credo che dovrò intervenire, in quanto le parole esplicitate da Gabri non sono state interpretate nella maniera più opportuna, e che ha poco senso una discussione che si protrae da tempo.
Il discorso qui è il seguente:
- è vero o non è vero che il caso di studio porta via del tempo per gli studenti? è vero.
- è vero o non è vero che i prof. durante le annate precedenti si impegnavano ed impiegavano tempo per creare ad hoc casi di studio per noi studenti? è vero.

Ora il prof. dice questo: in seguito al fatto che alcuni studenti (non sono a conoscenza del numero esatto) si sono ribellati al caso di studio (troppo ore uomo) ed alle domande a risposta multipla (questione che merita un approfondimento a parte), allora sia gli studenti che i prof. cosa spendono a fare del tempo, che magari non viene apprezzato da entrambi? Si pensi che non è che sono tanto tanto felici i prof nel fare sti casi di studio.
Ore_creazione_caso + ore_correzione_caso = moltoStress;

Il prof. vuole che apprezziamo il suo lavoro come anche il lavoro dell'equipe del serlab al seguito.

Qui non stiamo discutendo sul fatto se:
1)il caso di studio serve per la carriera;
2)il caso di studio porta via del tempo;
3)il caso di studio aumenta il bagaglio culturale informatico ed aumenta le competenze;
4)il caso di studio ci aiuterà nella vita, dunque è il prof. che deve decidere il da farsi, in quanto ha una visione più completa, ha più esperienza etc... etc....

Il caso di studio serve eccome per l'esame (ai fini dell'esame, per approfondire l'esame etcc..), perchè aumenta l'esperienza ed è complementare ai concetti assorbiti dagli studenti ed arricchisce, indifferentemente da quello che si farà nella vita un domani. Altrimenti sulla base di cosa gli scorsi anni si facevano sti benedetti casi di studio? Io non credo che la risposta sia perchè così gli andava di fare.

Altra cosa che vorrei dire è la seguente: ora dobbiamo mettere in risalto anche il come vengono interpretati dagli studenti i lavori che gli vengono assegnati. Un lavoro fatto con i piedi e non con la mente seriamente non servirà a nulla che il caso di studio ci sia o che il caso di studio non ci sia, che ci siano da riempire migliaia di tabelle e non ci siano da riempire ste tabelle.

Grazie per l'attenzione.
Torna all'inizio della Pagina

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 29/11/2008 : 21:21:49  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si, forse non mi sono spiegata bene io, scusatemi. allora la situazione è: dobbiamo dire noi se fare o no il caso di studio.
ho chiesto al prof almeno di chiedere lui in aula che decisione abbiamo preso, perchè ogni volta diciamo che dobbiamo decidere, ma nessuno prende la situazione in mano (io per prima) ma lui giustamente mi ha risposto che nn gli va di chiedercelo lui perchè la risposta in quel caso sarebbe forzata dalla sua posizione di Prof. quindi siamo rimasti che decidiamo che vogliamo fare e glie lo comunichiamo. se avete dei dubbi contattatemi, ma non facciamo polemiche qui, proprio perchè il disappunto del prof è nato da polemiche che c'erano su Laureateci. ok?
ciao, Gabri.

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione   
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,33 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000