Autore |
Discussione  |
peano
Utente medio
 
Prov.: Bari
|
Inserito il - 16/11/2008 : 14:42:23
|
ecco appunto i ragionamenti da fare sono questi...quando si va in azienda nn ti chiedono le dispense a memoria..ti dicono sai fare questo?e se nn lo sai fare te ne vai a casa..allora noi ke diciamo?si so la teoria...ma praticamente nn so fare un tubo..ma dai..io sono x il caso di studio.. |
 |
|
FullMetalJacket
Utente medio
 
|
Inserito il - 16/11/2008 : 17:11:17
|
forse vi sfugge che questo insegnamento NON E' ingegneria del software, ma è un altro.....ciò vuol dire che l'ASPETTO TEORICO è molto più importante e corposo ( magari in ing del software qualcuno è abituato prima a fare le cose, e poi a studiarsele o "adattarle")
A quanto ne so, il caso di studio degli anni scorsi era di una ripetitività e di una noia mortale, non si sapeva nè da dove iniziare nè quando finire ( e ho scritto quando, non come)
Se proprio volete, vada per il caso di studio alla fine sono solo un migliaio di pagine da riempire di grafici e numeri, non sarà certo un problema
|
Modificato da - FullMetalJacket in data 16/11/2008 17:12:38 |
 |
|
mkel
Utente medio
 
|
Inserito il - 17/11/2008 : 09:16:50
|
Secondo il mio modesto parere la proposta avanzata da Motumbo:
Citazione: O al massiamo lasciare la scelta allo studente riguardo la modalità di esame in base alle sue esigenze. (Es: esigenze a lavorative)
è la migliore, poter fare sceglierein base alle proprie esigenze mi sembra più che giusto e democratico.
In secondo luogo:
Citazione: ecco appunto i ragionamenti da fare sono questi...quando si va in azienda nn ti chiedono le dispense a memoria..ti dicono sai fare questo?e se nn lo sai fare te ne vai a casa..allora noi ke diciamo?si so la teoria...ma praticamente nn so fare un tubo..ma dai..io sono x il caso di studio..
è una grandissima cavolata. Un'azienda non metterebbe mai un neolaureato a fare determinate cose e come disse anche il prof. la maggior parte dei casi di studio che vanno a finire alle aziende vengono cestinati xkè fanno ridere. Qui imparare i concetti è un conto applicarli è un altro, ci vuole esperienza sul campo che richiede anni e anni di duro lavoro e non un semplice caso di studio. |
 |
|
Mil
ù tent
 

|
Inserito il - 19/11/2008 : 11:04:34
|
scusate ma il corso è iniziato? io non posso seguire per motivi di lavoro... ci sono novità? sull'e-learning c'è il corso 07/08... va bene quel materiale?
grassie  |
|
 |
|
inf_spiderman
Utente giovane

Regione: Puglia
Prov.: bari
Città: bari
|
Inserito il - 25/11/2008 : 17:19:27
|
parlando con il prof mi è sembrato di capire che non ci sarà il caso di studio perchè lui dice che negli anni scorsi ci sono state più lamentele da parte degli studenti che altro. Per cui non gli va di lavorare e di impegnare risorse per una cosa che alla fine non viene neanche accolta positivamente dagli studenti, anzi è vista come una croce da portare. Quindi si cambia tattica. Quindi praticamente quest'anno solo prova orale (tradizionale) senza test a scelta multipla, senza caso di studio.
Voto Finale = Voto Interrogazione Orale |
 |
|
peano
Utente medio
 
Prov.: Bari
|
Inserito il - 25/11/2008 : 19:20:06
|
Citazione: Messaggio inserito da inf_spiderman
parlando con il prof mi è sembrato di capire che non ci sarà il caso di studio perchè lui dice che negli anni scorsi ci sono state più lamentele da parte degli studenti che altro. Per cui non gli va di lavorare e di impegnare risorse per una cosa che alla fine non viene neanche accolta positivamente dagli studenti, anzi è vista come una croce da portare. Quindi si cambia tattica. Quindi praticamente quest'anno solo prova orale (tradizionale) senza test a scelta multipla, senza caso di studio.
Voto Finale = Voto Interrogazione Orale
si peccato che noi praticamente dobbiamo subire le conseguenze di cazzate e pensieri di altre persone. Volevo proprio conoscere quelle persone ke si sono lamentate del caso di studio, tengo a precisare che in aula (e siamo i diretti interessati) circa l'80% di persone era favorevole a un caso di studio..!!mi sn abbastanza rotto di subire conseguenze causate da un piccolo numero di persone che viene qui sui forum e parla o straparla dicendo cavolate. |
 |
|
Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata
   

Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani
|
Inserito il - 25/11/2008 : 20:00:57
|
il professore ha detto che siamo noi che dobbiamo dirgli cosa fare, cioè che se vogliamo fare il caso di studio dobbiamo fargli sentire che "gli siamo grati" per questa opportunità che ci fornisce. io non ho più chiesto niente in aula perchè non so, non se n'è piu parlato, però volendo, se tutti sono convinti possiamo anche dire che lo vogliamo fare sto caso di studio. |
rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN. lista LINK
informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
|
 |
|
oldboy
Utente medio
 
|
Inserito il - 25/11/2008 : 20:26:59
|
Vabè, a questo punto giovedì chiediamo di farlo! |
 |
|
Mil
ù tent
 

|
Inserito il - 26/11/2008 : 10:17:41
|
Io penso che ci siano diverse persone iscritte alla magistrale che non possono seguire, che lavorano, che sono fuori Bari, ecc...
Probabilmente il caso di studio è una buona esperienza dal punto di vista didattico, ma la situazione che si sta creando con basi di dati mi sembra indicativa.
Ovvero: non è facile per tutti far parte di un gruppo, svolgere progetti e casi di studio...
Non so se Visaggio ha deciso o meno e se l'opinione degli studenti sarà ascoltata, ma visto che ci sono favorevoli e contrari al caso di studio, mi sembra giusto chiedere al professore la possibilità di scegliere individualmente. Chi lo vuole/può fare lo fa... gli altri fanno l'orale.
"Chiediamo di farlo"? Presentati con il tuo gruppo dal professore e chiedi che il tuo gruppo e gli altri gruppi che si formeranno facciano il caso di studio. O no?
E poi c'è la piattaforma e-learning dove poter riunire tutte le opinioni, di chi segue e di chi non segue, di chi legge laureateci e di chi non lo legge. |
|
 |
|
mkel
Utente medio
 
|
Inserito il - 26/11/2008 : 11:27:51
|
Quoto in tutto con mil |
 |
|
pepsianomala
Utente giovane

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Taranto
|
Inserito il - 26/11/2008 : 13:35:28
|
Citazione: Messaggio inserito da Mil
Non so se Visaggio ha deciso o meno e se l'opinione degli studenti sarà ascoltata, ma visto che ci sono favorevoli e contrari al caso di studio, mi sembra giusto chiedere al professore la possibilità di scegliere individualmente. Chi lo vuole/può fare lo fa... gli altri fanno l'orale.
a me è sembrato di capire che Visaggio non sia disposto a fare l'esame in due modalità. Quindi si deve decidere un'unica modalità per tutti |
rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE lista UDU |
 |
|
MartyMcfly
Utente giovane

Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 26/11/2008 : 15:14:20
|
Salve Ragà. Non prendetemi come "nemico" degli studenti ma vorrei spezzare una lancia a favore del Prof. Visaggio. Credo che la proposta della "sola" prova orale non sia tanto malsana, almeno secondo il mio punto di vista. Durante la mia esperienza universitaria, ho capito che se i Professori preferiscono svolgere l'esame in una certa maniera, sarebbe meglio per tutti che si seguisse il percorso che hanno "programmato" dal principio; per me non avrebbe senso inpuntarsi nell'assegnazione di un progetto di un'analisi Empirica.
Considerate che l'attribuzione di un caso di studio comporta un ingente surplus di lavoro per i professori afferenti al Serlab e per noi studenti sia per la mole del progetto, sia per i tempi di realizzazione; c'è già l'esame collettivo di Basi di Dati II che come sapete avrà una "gestazione" molto lunga e poi nel secondo semestre ci sarà da fare l'ennesimo progetto per l'esame di Intelligenza Artificiale che è molto impegnativo. Almeno io sono pendolare e dovrei venire spesso a Bari per organizzarmi con gli altri membri di un ipotetico gruppo.
Riguardo alle lamentele degli anni precedenti, da ciò che ho saputo da dei miei colleghi iscritti agli anni successivi, il tutto è nato dal fatto che il caso di studio presentato non ha una linea univoco di svolgimento. Nel senso che il tutto non è che si esauriva ad effettuare dei test d'ipotesi su un campione di dati e quindi riempire un migliaio di pagine di grafici e tabelle, anche perchè così la valenza del Caso di Studio sarebbe poca cosa e si tratterebbe di una semplice campionatura statistica, ma il tutto andava giustificato secondo i principi teorici spiegati dai vari Prof. del Serlab, metodi che molto probabilmente non furono compresi da tutti. Poi non è che il tutto finiva con la consegna della documentazione, andava fatto anche un test a risposta multipla in laboratorio, questo test aveva un peso sulla valutazione dell'esame visto che, se non fosse stata raggiunta la sufficienza, il voto attribuito al caso di studio sarebbe stato decrementato di 3/4 voti.
Ricordo che, quando sostenni l'esame di Ingegneria del Software, nonostante avessi studiato bene la parte Teorica e avessi svolto tutte le simulazioni sulla piattaforma di e - learning, ebbi parecchi problemi a rispondere a quelle domande.
Trovai difficoltà perchè i quesiti erano posti in maniera non proprio diretta e quindi bisognava andare "oltre" il semplice studio delle dispense.
Fortunatamente riuscii a raggiungere la sufficienza e confermai il voto del mio progetto che mi comportò 4 mesi e mezzo di lavoro duro; dopo tanto lavoro a chiunque dispiacerebbe vedersi abbassare il voto a causa di un test a risposta multipla formulato in maniera un pò aleatoria.
Mi sono già dilungato troppo, in conclusione penso che per evitare i problemi suddetti e per non dare "fastidi" ai Prof, la modalità "solo" orale, seppur più impegnativa, sia più sbrigativa anche perchè in questo modo si supererebbe l'esame sin da subito senza portarsi questa pendenza per Giugno/Luglio/Settembre, mesi in cui ci potremmo dedicare agli impegnativi progetti degli altri insegnamenti.
Fatemi sapere cosa ne pensate anche perchè penso che prima di Natale bisognerà decidersi sul da farsi.
|
 |
|
Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata
   

Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani
|
Inserito il - 26/11/2008 : 15:59:16
|
ho fatto apposta le domande in aula al prof per chiarire tutti i dubbi che avevamo e che ci sono ancora sembra:
il caso di studio NON esclude l'orale. anche nel caso di caso di studio l'orale sarà alla stregua di quello concepito per la modalità solo orale. il caso di studio quindi non è fatto per semplificare le cose, ma solo per portare del valore aggiunto all'esame, per fare curriculum, motivo questo per cui non sono ammesse due diverse modalità se si decide di fare il progetto si fa e basta.
riguardo i test, il prof ha detto che non ci saranno test. ha anche detto che i test erano stati pensati per eliminare ogni pregiudizio legato all'aspetto fisico della persona che avesse sostenuto l'esame, poichè lui li avrebbe corretti non sapendo chi si trovasse davanti. ha inoltre detto di aver deciso di eliminare i test poichè le persone si sono lamentate, ma di ritenere non fondate tali lamentele poichè le stesse domande come ti possono capitare nel test, può fartele lui di persona e devi rispondere comunque. quindi anche il test era stato concepito come un di puù a nostro favore.
a mio parere è bene fare il progetto. è vero che ci sono altri progetti nel semestre, ma se avessimo voluto fareuna facoltà senza progetti avremmo scelto lettere e filosofia:D i progetti sono esperienze di gruppo che ci porteremo dietro una volta laureati, probabilmente la mera teoria ce la saremmo scordati dopo aver sostenuto l'esame!
altra cosa che mi è sembrata, ma potrei sbagliarmi, il prof non mi sembra che abbia DECISO di non fare il progetto, solamente vuole che se vengono spiegate risorse da parte sua e dei suoi collaboratori gli venga almeno riconosciuto il merito, e poichè negli scorsi anni non è stato cosi ha pensato di non fare il caso di studio, ma non perchè pensa che la modalità orale sia meglio di quella con il caso di studio. quindi il caso di studio non è un "fastidio" per il prof, lui ha detto che a lui piace insegnare e trasmettere qualcosa agli studenti, ma quando non si è visto apprezzato ha tolto il caso di studio.
detto ciò, se è possibile evitiamo di discutere qui, proprio perchè ci potrebbereo essere dei fraintendimenti! a lezione ci incontriamo e decidiamo tutti, anche se delle persone che erano a lezione mi pare che eravamo tutti convinti del caso di studio.
è chiaro che nel caso si decidesse di optare per il caso di studio e anche una sola persona esprimerà una critica questa persona verrà decapitata!:) chiarite ora tutti i dubbi, fate tutte le domande, ma una volta deciso quello è e guai a chi si lamenta!:D |
rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN. lista LINK
informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
|
 |
|
Mil
ù tent
 

|
Inserito il - 26/11/2008 : 16:34:31
|
Gabri non tutti vengono a lezione... quindi il tuo "una volta deciso quello è" suona come un "decide chi segue e gli altri si arrangiano"
non capita spesso che un professore dia la possibilità di CONCORDARE con gli studenti la modalità dell'esame... non sprechiamo l'occasione.
Non sarà possibile una scelta "individuale" tra caso di studio e orale? OK. Però il professore, correggimi se sbaglio, ha comunicato che quest'anno preferisce non fare caso di studio per tutti i motivi che hai detto tu. Magari tu puoi assicurare al professore che con il tuo caso di studio potrai riconoscere il merito dell'intero serlab e tutti gli sforzi che vuoi... ma renditi conto che questo non sarà possibile per molte, moltissime altre persone (che oltre a lavorare e a stare fuori Bari, già si trovano incasinatissime per bd2!!!).
dalla slide di presentazione del corso:

|
|
 |
|
Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata
   

Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani
|
Inserito il - 26/11/2008 : 18:10:10
|
... le ho viste le slide del corso, non serve postarle.
sul fatto che se si decide per il caso di studi non si debba più obiettare niente dopo, è dovuto al fatto che: siccome la decisione di togliere il caso di studio è stata dovuta al fatto che al prof non gli sono piaciute le cose che stavano scritte su questo forum..., e il prof ci ha detto chiaramente che se ci fa fare il caso di studio ce lo dobbiamo come dire, meritare, nel senso che gli dobbiamo far sentire che lo vogliamo, non mi sembra il caso che dopo qualcuno scriva qui sul forum che lui non lo voleva fare!
in ogni caso, sia chiaro, io non ho potere decisionale, ne voglio fare pubblicità ad una o ad un altra decisione,ne voglio che il prof scelga quello che dico io! voglio solo che siano chiare tutte le opzioni (per questo ho domandato al prof tutte le cose che erano state chieste sul forum) e vorrei che non vi siano più fraintendimenti nel senso che la gente spara me*da sul prof e lui poi si arrabbia! e vorrei fare la cosa migliore per noi! discutiamone! di certo terremo conto del fatto che tu vuoi fare solo l'orale,che forse altri lavoratori come te, o forse no, ma terremo conto anche del fatto che a lezione su 40 persone circa che seguono solo uno mi ha detto che non vorrebbe fare il caso di studio, tutti gli altri erano fortemente convinti a farlo, amche perchè dopo i chiarimenti chiesti al prof, anche chi non era convinto si è convinto! |
rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN. lista LINK
informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
|
 |
|
Silent killer
teh_pwnerer
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 26/11/2008 : 20:39:16
|
io sinceramente sono ancora indeciso: fermo restando che quest'anno siamo "quelli sfortunati" (dato che levano il test e inseriscono cmq vada un orale), non si è capito se l'orale in entrambi i casi sia identico (così dice il prof) o se effettivamente una volta fatto il caso di studio, l'orale diventi una formalità dove presentare il proprio lavoro e cercare di alzare il voto. Se alla fine è la stessa tipologia di orale, preferirei non fare il caso di studio, non per svogliatezza ma perchè nel mio caso non vorrei sovrapporre il gruppo di bd2 con questo, dato che potrebbe essere composto da persone diverse... |
i am teh pwnerer |
 |
|
Ughin0
Nuovo Utente
|
Inserito il - 26/11/2008 : 20:44:32
|
Scusate io non ho la possibilità di seguire, mi potreste indicare riassumendo quali sono le linee percorribili? cosa ne pensa il prof.? e cosa ne pensiamo noi?
Com'è la situazione attuale delle cose?
Grazie. |
 |
|
Mil
ù tent
 

|
Inserito il - 27/11/2008 : 09:47:47
|
Citazione: Messaggio inserito da Gabri
però volendo, se tutti sono convinti possiamo anche dire che lo vogliamo fare sto caso di studio.
|
|
 |
|
priscill@84
Utente medio
 

|
Inserito il - 27/11/2008 : 21:16:11
|
Io penso che il caso di studio è un'occasione per arricchire il nostro bagaglio culturale...gli anni precedenti è stato fatto e non mi sembra che qualcuno sia morto per aver avuto un caso di studio in piu' o non si sia piu' laureato... Se poi, invece, volete solo passare gli esami nella maniera piu' semplice possibile solo per aver un pezzo di carta in mano, peggio per voi...
Pensandoci un attimo...c'è stato mai un caso di studio che non vi ha fatto acquisire un bel po' di competenze???io credo proprio di no...quindi meglio per noi che lo facciamo.. |
Modificato da - priscill@84 in data 27/11/2008 21:21:20 |
 |
|
peano
Utente medio
 
Prov.: Bari
|
Inserito il - 27/11/2008 : 22:59:33
|
Citazione: Messaggio inserito da priscill@84
Io penso che il caso di studio è un'occasione per arricchire il nostro bagaglio culturale...gli anni precedenti è stato fatto e non mi sembra che qualcuno sia morto per aver avuto un caso di studio in piu' o non si sia piu' laureato... Se poi, invece, volete solo passare gli esami nella maniera piu' semplice possibile solo per aver un pezzo di carta in mano, peggio per voi...
Pensandoci un attimo...c'è stato mai un caso di studio che non vi ha fatto acquisire un bel po' di competenze???io credo proprio di no...quindi meglio per noi che lo facciamo..
quoto |
 |
|
Discussione  |
|