non è che voglio copiarlo, è solo per sapere se mi devo preparare qualcosa a mente. Comunque, visto che hai tirato in ballo la questione: 1) come fa a ricordarsi decine di progetti? 2) i progetti non sono quasi tutti uguali? 3) se sono simili non se li ricorderà ancora peggio.
i progetti nn sono simili xkè sei tu ke decidi il linguaggio originale su cui farlo.mica tutti lo fanno sullo stesso linguaggio..cmq se vuoi rischiare puoi farlo..cmq tranquillo..nn fa domande sul progetto
ecco xkè dici ke sono simili..nn si usa il c...devi usare un linguaggio naturale..come può essere il c o il pascal..xesempio noi abbiamo fatto html in italiano...
nn è un programma...è un analizzatore sintattico e semantico...prima con il lex e poi con l'llgn...devi invebtare tu un lingauggio con le tue grammatiche ke poi l'analizzatore dovrai riconoscere
se io creo i comandi e le funzioni per questo linguaggio "nuovo" come fa l'analizzatore a capire cosa è giusto e cosa è sbagliato? Lo creo io, sono io che decido come deve essere. Non ho capito bene...
in base alla grammatica ke tua andrai a creare. per esempio nel c la dichiarazione delle variabili viene fata con tipo nome; cioè char pippo; Nel tuo linguaggio la dichiarazione delle variabili come tutte le altre cose la decidi tu come fare..basta ke lo dici nella tua grammatica xesempio la dichiarazione la puoi fare in questo modo: nome tipo, cioè pippo char,.capito?deve essere un linguggio originale
l'analizzatore è costutuito dalla parte sintattica gestista dal flex e da quella semantica gestista dall'llgen...penso ke sappi cosa faccia la parte sintattica e quella semantica..