Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFORMATICA - Primo Anno
 Linguaggi di programmazione
 dimostrazione teorema di kleene
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

flo
Nuovo Utente



Inserito il - 08/02/2008 : 12:12:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di flo Invia a flo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
qualcuno sarebbe in grado di dimostrare il teorema di kleene o anche di indicare una fonte, diversa dal libro del prof. Semeraro, dove sia spiegata meglio?

Zagas
Utente medio


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 09/02/2008 : 14:40:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Zagas Invia a Zagas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
flo hai fatto il progetto tu?

Torna all'inizio della Pagina

flo
Nuovo Utente



Inserito il - 10/02/2008 : 12:27:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di flo Invia a flo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io sono del corso A e non ci sono progetti da fare!
Torna all'inizio della Pagina

Chilavert
admin

vacca


Regione: Puglia
Prov.: BA
Città: Bari


Inserito il - 10/02/2008 : 15:09:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Chilavert Invia a Chilavert un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ci sono due dispense sul Web, potrebbero servirti sebbene le dimostrazioni siano molto formali (e verbose)

1. I metodi formali dell'analisi lessicale: equivalenza tra L3 ed LFSL
2. I metodi formali dell'analisi lessicale: equivalenza tra L3, LFSL, LREG


E' un bene per il Prof. Xxxxxxx che sappia con chi ha a che fare.
Pensa a studiare e non agli esempi, o ad altre strade per così dire,
che questa volta mi sa che non attacca. [cit.]

Tutti professori dall'esterno, e poi parlano persone che per prendere un voto decente
ripetono l'esame 30 volte e poi fanno i sapientoni con chi segue la prima volta vedi chilavert [cit.]
Torna all'inizio della Pagina

flo
Nuovo Utente



Inserito il - 26/02/2008 : 11:47:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di flo Invia a flo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Chilavert ti ringrazio per i link qui inseriti ... (anche se non si capisce lo stesso niente )...infatti non contenta ho chiesto al professore di spiegarmela ed ha detto che non si porta la dimostrazione di tutto il teorema ma solo della prima parte, cioè l'inclusione dei linguaggi LD nei LFSL e il viceversa, non altro che l'algoritmo del libro!Spero sia stata di aiuto a qualcuno questa conclusione...ovviamente cercate conferma di anno in anno non vorrei che le cose cambino prima o poi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,16 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000