V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Mil |
Inserito il - 23/06/2006 : 17:18:16 Mi consigliate una firewall per la mia rete wireless o un programma in grado di negare l'accesso a sconosciuti mediante password? grazie! |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Lupotslboy |
Inserito il - 26/06/2006 : 11:39:21 Ok ragazzuoli, problema risolto! Il modem doveva essere configurato sbloccando all'indirizzo 10.0.0.13 le porte. Questo era l'indirizzo a cui vedeva il router. Emule, arrivo!!!! Ciao ciao ragazzuoli! |
feeb |
Inserito il - 26/06/2006 : 00:37:27 Citazione: Messaggio inserito da genius
Citazione: Messaggio inserito da feeb
Citazione: Messaggio inserito da genius
anke a me non sembra un modem... forse è uno switch se nn un router...
diciamo router (che anche gli switch non hanno visibilita' dei pacchetti IP, si occupano giusto di inoltrare selettivamente i frame ricevuti verso una porta di uscita in base al MAC address)
infatti lui sta parlando di aprire porte, non di indirizzare pakketti 
le porte sono specificate nell'header di un pacchetto IP, e se le specifiche dell'Internet Protocol non sono conosciute dall'hardware (vedi modem, switch, hub..) c'e' poco da aprire
comunque:
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Sitecom/DC-213/DC-213index.htm
Welcome to our guide list for the Sitecom DC-213. Please select the program you are forwarding ports for from the list below. If you encounter any errors in our guides, please let us know by using our Comments page.
If you do not see the program you are forwarding ports for, be sure to visit our Default Guide for this router. |
genius |
Inserito il - 25/06/2006 : 23:55:50 Citazione: Messaggio inserito da feeb
Citazione: Messaggio inserito da genius
anke a me non sembra un modem... forse è uno switch se nn un router...
diciamo router (che anche gli switch non hanno visibilita' dei pacchetti IP, si occupano giusto di inoltrare selettivamente i frame ricevuti verso una porta di uscita in base al MAC address)
infatti lui sta parlando di aprire porte, non di indirizzare pakketti  |
Lupotslboy |
Inserito il - 25/06/2006 : 23:43:53 Ok ragazzuoli, caffè pagato da me se riesco a risolvere sta storia! Il modem è un sitecom dc213, se andate su portforward.com, selezionate questo prodotto e poi selezionate emule trovate le schermate da configurare. Vi assicuro che è solo un modem, ha un soloingresso ethernet e il doppino telefonico, ma ha sta funzione di "Virtual server" in cui bisogna configurare eventuali porte ed indirizzi. AIUTATEMI!!
|
feeb |
Inserito il - 25/06/2006 : 18:31:33 Citazione: Messaggio inserito da genius
anke a me non sembra un modem... forse è uno switch se nn un router...
diciamo router (che anche gli switch non hanno visibilita' dei pacchetti IP, si occupano giusto di inoltrare selettivamente i frame ricevuti verso una porta di uscita in base al MAC address) |
genius |
Inserito il - 25/06/2006 : 18:04:10 Citazione: Messaggio inserito da feeb
Citazione: Messaggio inserito da Lupotslboy
Ma il bello è che anche il modem prevede questa stessa configurazione, ed anche al modem devo specificare l'ip su cui sbloccare le porte (anche qui, potete avere idea di coem è fatto su portforward). Sia chiaro, il mio modem ha un firewall interno! Le regole devono essere create anche per lui!
allora forse non e' un modem.. lo ha detto prima genius, un modem non dovrebbe avere visibilità dei "pacchetti" che passano (e quindi indirizzo di provenienza, di destinazione etc.) ma dovrebbe limitarsi a ricevere un segnale (tipo, boh, dal doppino telefonico) e a tradurlo in un altro tipo di segnale, che il tuo computer o la tua scheda di rete riuscite a interpretare (modem = modulatore demodulatore) non e' che e' un router ?
anke a me non sembra un modem... forse è uno switch se nn un router... |
feeb |
Inserito il - 25/06/2006 : 17:31:59 Citazione: Messaggio inserito da Lupotslboy
Ma il bello è che anche il modem prevede questa stessa configurazione, ed anche al modem devo specificare l'ip su cui sbloccare le porte (anche qui, potete avere idea di coem è fatto su portforward). Sia chiaro, il mio modem ha un firewall interno! Le regole devono essere create anche per lui!
allora forse non e' un modem.. lo ha detto prima genius, un modem non dovrebbe avere visibilità dei "pacchetti" che passano (e quindi indirizzo di provenienza, di destinazione etc.) ma dovrebbe limitarsi a ricevere un segnale (tipo, boh, dal doppino telefonico) e a tradurlo in un altro tipo di segnale, che il tuo computer o la tua scheda di rete riuscite a interpretare (modem = modulatore demodulatore) non e' che e' un router ? |
Jumper |
Inserito il - 25/06/2006 : 15:19:00 modem con firewall....router senza modem (magari non è neanche switch....) avrai mica un monitor senza pixel?!?! ma da chi ti rifornisci???

Scherzo,in bocca al lupo, e che il ping sia con te... |
canedatrifola |
Inserito il - 25/06/2006 : 11:38:46 Cavolo allora fai le cose in grande tu!!!    Guarda, se ci paghi un caffè, tutto il Wi-Fi Team viene a casa tua e cerca di risolverti il problema...ci stai??? |
Lupotslboy |
Inserito il - 25/06/2006 : 11:30:11 Allora, non posso settare un unico dhcp perchè ho tre pc nella rete. Detto questo, ragazzuoli, sono mesi che cerco di sbloccare ste porte, portforward lo conosco a memoria, ma seguendo tutte le loro regole continuo ad avere il problema. Detto questo, per aprire le porte dal router devo specificare l'indirizzo ip che può usarle (guardata portforward). Ma il bello è che anche il modem prevede questa stessa configurazione, ed anche al modem devo specificare l'ip su cui sbloccare le porte (anche qui, potete avere idea di coem è fatto su portforward). Sia chiaro, il mio modem ha un firewall interno! Le regole devono essere create anche per lui!
|
canedatrifola |
Inserito il - 25/06/2006 : 11:23:25 Lupotslboy, una buona mano te l'ha data DarkSiDe...se non dovessi riuscire nel tuo intento, posta il problema ed ESPERTI   di Wi-Fi ti aiuteranno. Buona domenica a tutti.
P.S. Mi raccomando per il referendum votate... |
genius |
Inserito il - 25/06/2006 : 09:55:10 Citazione: Messaggio inserito da feeb
Citazione: Messaggio inserito da genius
Il modem se nn ricordo male sta al primo gradino del protocollo tcp-ip mentre il router al 3°.
mi sa che era la pila iso/osi 

Auguri... ma hai presente "l'equivalenza" tra pila iso/osi e tcp-ip? cmq dai te lo appoggio sono stato impreciso (la cosa fondamentale è ke te lo appoggio ) |
Jumper |
Inserito il - 25/06/2006 : 09:41:35 secondo me il problema è questo. Il router ha problemi con l'ndirizzamento delle varie macchine che possono connettersi ad esso.
Nel senso...se tu dici al router apri la porta 21. ( che deve aprire il router mica il modem...il modem non se ne freganiente, invia ericeve pacchetti! ecco perchè modem-pc funziona...perchè il pc ha la sua bella interfaccina facile facile...il router magari no. ma il modem è un aggeggetto scemo.)
Una volta aperta la 21 deve sapere a quale macchina passare i dati che passano per quella porta.
se ci sono collegati 3 pc. ed il router ha aperta la 21... quando arrivano i dati a quale pc li manda?
secondo me dovresti lasciar perdere il modem, e trovare un interfaccina (che il router sicuramente avrà....)e farti bene bene le regolucce. |
feeb |
Inserito il - 25/06/2006 : 07:57:05 Citazione: Messaggio inserito da genius
Il modem se nn ricordo male sta al primo gradino del protocollo tcp-ip mentre il router al 3°.
mi sa che era la pila iso/osi 
 |
DarkSiDe |
Inserito il - 25/06/2006 : 01:50:30 Citazione: Messaggio inserito da Lupotslboy
...ok, è un po' complesso da spiegare. Ho un router sitecom wl143 ed unmodem sitecom dc213. Il modem è collegato alla presa del telefono; il router è collegato al modem ed il pc è collegato al router. Per usare determinate porte in tcp, udp e dcc devo configurare (dall'interno) modem e router. Configurandoli in modo da consentire di sbloccare le porte al mio iindirizzo ip (ottenuto dall'ipconfig...tipo 192.168.1.100) nn mi da risultati. Collegando DIRETTAMENTE modem e pc, senza utilizzare il router, e configurando il modem in modo di consentire l'utilizzo delle porte dal mio pc (il cui ip cambia radicalmente (tipo 10.0.x.x)) nessun problema...uso le porte tranquillamente. Il problema quindi è configurare il modem in modo che permetta al router di utilizzare quelle porte. Per fare questo dovrei conoscere quale indirizzo il modem assegna al router! Come ottengo questo indirizo? O c'è un indirizzo "universale" che vada bene (...ho provato il 255.255.255.255 ma nn funge)?
...un bel casotto....
un bel casotto perchè fai una grossa confusione tra l'ip di rete,e l'ip che ti assegna il provider, e non solo. Sul modem non devi configurare nulla, devi solo aprire le porte le router, per accedere al pannello di configurazione devi digitare sul browser http://192.168.0.1 Innanzi tutto ti consiglio di disattivare il DHCP e settare manualmente l'ip, tipo 192.168.0.2, successivamente ci sarà una voce tipo fireall rules, da lì hai la possibilità di sbloccare o meno determinate porte. Tutto ciò in linea teorica, non esiste una procedura STANDARD poichè può variare a seconda del software del tuo router. E' comunque un'operazione molto semplice, tutte le risposte che cerchi le troverai qui: http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Sitecom/WL-114/WL-114index.htm
|
genius |
Inserito il - 24/06/2006 : 23:41:33 io nn sono espertissimo di reti, ma credo proprio ke il modem non "assegni" alcun ip. Il modem se nn ricordo male sta al primo gradino del protocollo tcp-ip mentre il router al 3°. Io credo ke il problema nn sia nella comunicazione tra modem e router ma tra router e pc... |
Lupotslboy |
Inserito il - 24/06/2006 : 23:13:05 ...ok, è un po' complesso da spiegare. Ho un router sitecom wl143 ed unmodem sitecom dc213. Il modem è collegato alla presa del telefono; il router è collegato al modem ed il pc è collegato al router. Per usare determinate porte in tcp, udp e dcc devo configurare (dall'interno) modem e router. Configurandoli in modo da consentire di sbloccare le porte al mio iindirizzo ip (ottenuto dall'ipconfig...tipo 192.168.1.100) nn mi da risultati. Collegando DIRETTAMENTE modem e pc, senza utilizzare il router, e configurando il modem in modo di consentire l'utilizzo delle porte dal mio pc (il cui ip cambia radicalmente (tipo 10.0.x.x)) nessun problema...uso le porte tranquillamente. Il problema quindi è configurare il modem in modo che permetta al router di utilizzare quelle porte. Per fare questo dovrei conoscere quale indirizzo il modem assegna al router! Come ottengo questo indirizo? O c'è un indirizzo "universale" che vada bene (...ho provato il 255.255.255.255 ma nn funge)?
...un bel casotto.... |
canedatrifola |
Inserito il - 24/06/2006 : 13:54:03 Citazione: Messaggio inserito da Lupotslboy
Ola a tutti, esperti del wi-fi. Ho un problema gigante con la mia rete wireless: ho un modem ed un router separati, e nn riesco a sbloccare le porte per il TCP UDP e DCC; usando solo il modem nessun problema, lo configuro in modo da abilitarle all'indirizo assegnato alla mia macchina, ma col router devo configurare il modem affinchè renda utilizzabili le porte al router che le renda uttilizzabili alla mia macchina... In pratica vorrei sapere quali maledetti indirizzi utilizzare per configurare le porte sul modem e quali per il router! So che è un bordello, ma andiamo...siamo o no studenti di informatica? Please, help me!
Se usi solo il modem devi consentire a DC++ di avere accesso alla rete, quindi sbloccando le porte dal firewall; il discorso cambia se hai un router, infatti in questo caso dovresti accedere alla pagina di amministrazione delle impostazioni del router e cercare una sezione del tipo NAT settings (il nome varia da router a router) ed impostare lì le porte di DC++. Mi diresti marca e modello del tuo router?
P.S. non ho ben compreso cosa vuoi dire con: "usando solo il modem nessun problema, lo configuro in modo da abilitarle all'indirizo assegnato alla mia macchina" |
Lupotslboy |
Inserito il - 24/06/2006 : 13:13:41 Ola a tutti, esperti del wi-fi. Ho un problema gigante con la mia rete wireless: ho un modem ed un router separati, e nn riesco a sbloccare le porte per il TCP UDP e DCC; usando solo il modem nessun problema, lo configuro in modo da abilitarle all'indirizo assegnato alla mia macchina, ma col router devo configurare il modem affinchè renda utilizzabili le porte al router che le renda uttilizzabili alla mia macchina... In pratica vorrei sapere quali maledetti indirizzi utilizzare per configurare le porte sul modem e quali per il router! So che è un bordello, ma andiamo...siamo o no studenti di informatica? Please, help me!
|
canedatrifola |
Inserito il - 24/06/2006 : 11:18:53 Non esistono reti wireless sicure...questi sono piccoli stratagemmi che prolungano il tempo di accesso alla vostra rete wireless...se vivete in piccoli paesini, dove le macchine sono un utopia e si va avanti con le carrozze , non credo ci sia qualcuno interessato alla vostra rete wireless, a meno che non mettiate manifesti...e poi sono riusciti ad accedere ai sistemi super-iper protetti del Pentagono, volete che non riescano ad accedere una misera e pseudo-protetta rete wireless...MEDITATE!!!  |