Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFORMATICA - Primo Anno
 Matematica discreta
 Diagrammi di Hasse

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Atombender Inserito il - 23/06/2008 : 23:46:25
Salve ragazzi,
non ho ben capito come si rappresentano rappresentati i diagrammi di hasse. Potete aiutarmi?
E inoltre tenendo presente lo schema allegato, perchè esso è stato costruito in questo modo?
E ancora se voglio rappresentare tutti i divisori di 18 rispetto alla relazione <=? O cmq se poetete fornirmi qualche altro esempio maggiormente esplicativo?


grazie mille!!

Immagine:

22,91 KB
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Atombender Inserito il - 26/06/2008 : 20:43:55
OK. Ti ringrazio davvero tanto!
fozzy04 Inserito il - 26/06/2008 : 19:39:39
Perfetto!
Atombender Inserito il - 25/06/2008 : 20:57:59
Certamente ora è chiarissimo!
Ed inoltre dal momento che 1 divide ogni divisore di 18, significa che esiste un solo cammino da un particolare nodo ad un altro. Per es. non viene rappresentato direttamente 1 divide 6 per esempio perchè è gia raggiungibile dal percorso 1|3 and 3|6 se così non fosse 1|6 sarebbe valido.. E' così vero?
fozzy04 Inserito il - 25/06/2008 : 20:17:01
Il diagramma va letto così:
"1 divide 2 and 1 divide 3"
"2 divide 6"
"3 divide 6 and 3 divide 9"
"6 divide 18"
"9 divide 18"
In pratica il segmento che congiunge due nodi rappresenta la validità della relazione d'ordine infatti non trovi un segmento che unisce 6 con 9 xke 6 NON E' divisore di 9. In questo modo puoi verificare anche, x es., che 2 è divisore di 18 in quanto c'è un cammino valido da 2 a 18: "2 divide 6 and 6 divide 18".
Un po' + kiaro?
Ciao.
Atombender Inserito il - 25/06/2008 : 18:54:17
Puoi spiegarmi il procedimento? Mi sfugge qualcosa. Temo di essermi perso in un bicchier d'acqua!
Grazie mille per la tua infinita pazienza!
fozzy04 Inserito il - 25/06/2008 : 11:15:29
Certo:


Immagine:

36,2 KB

P.S. scusa per le dimensioni...
Atombender Inserito il - 24/06/2008 : 19:42:19
Bene. Questo vale solo per un insieme di 3 elementi?
Si potrebbe applicare anche per esempio per rappresentare tutti i divisori di 18 rispetto alla relazione <=? Cioè l'insieme dei divisori di 18 {1,2,3,6,9,18}. quest'insieme di elementi è rappresentabile tramite i diagrammi di hasse?
fozzy04 Inserito il - 24/06/2008 : 18:28:34
Il diagramma in figura rappresenta la relazione d'inclusione sull'insieme {a,b,c}. Parti dal basso e sali progressivamente cercando le coppie di vertici per i quali la relazione è valida; in questo caso ad ogni vertice devi associare un elemento dell'insieme delle parti di {a,b,c}:
- l'insieme vuoto è incluso in {a},{b},{c},
- {a} è incluso in {a,b} e {a,c}
... e così via fino a che ...
- i sottinsiemi ... sono inclusi in {a,b,c} cioè l'insieme stesso

è un po' + kiaro?


Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,05 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000