| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| BlackDemon |
Inserito il - 30/10/2006 : 12:11:30 Tra i vari esercizi presenti negli appelli precedenti si chiede sempre di dimostrare che la classe dei linguaggi è chiusa rispetto alla concatenazione, complemento, unione o iterazione. Ora come facciamo ciò? Seguiamo il libro di Semeraro seguendone il suo metodo di dimostrazione riassunto nella tabella a pag.124? Vorrei capirlo visto che l'esercizio vale ben 10 punti.
Punto 2 per vedere di che tipo è il linguaggio possiamo utilizzare le espressioni regolari e solo in caso nn sia fattibile applicare il pumping lemma?
|
| 1 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| ermanno |
Inserito il - 02/11/2006 : 11:09:15 Tu devi vedere a quale tipo di linhaggio appartengono le espressioni che da il prof...questo puoi capirlo vedendo le produzioni e confrontandole con la classificazione dei tipi che è scritta sul libro...quindi vedi se tutte le produzioni sn lineari destre allora devi usare la tabella per lineari dx se invece sono tutti lineari dx tranne una che magari è C.F. allora devi usare la tabella C.F. appena finito vedi che tipo di linguaggio hai prodotto tenendo sempre presente le produzioni... questo vale per unione iterazione e concatenazione.
per complemento e intersezione devi sempre vedere il linguaggio per esempio L3 è chiuso rispetto al complemento e all'intersezione quindi se lui di chiede dire se il linguaggio L3 è chiuso rispetto al compplemento per esempio allora puoi dire di si direttamente.. |