| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| Stefo |
Inserito il - 21/08/2006 : 20:14:37 Non riesco a capire una cosa del Pumping Lemma! Una volta che analizzo la stringa pompata per vedere se è vera l'affermazione 3) u v^i w x^i y appartenente a L Per Ogni i>=0 ma mi risulta che la stringa pompata non appartiene a L, devo necessariamente verificare gli altri casi che si possono presentare? ( altri casi per esempio: la stringa vxy è foramta 1)da sole a 2)da sole b 3)è a cavallo tra a e b ecc... )
in poche parole mi domando è necessario controllare tutti gli altri casi o posso fermarmi al primo caso dove verifico che non si dimostra l'affermazione 3? Che conclusione devo trarre se puo' capitare che in certi casi risulta vera l'affermazione 3 e in certi no? è un linguaggio libero?
scusate se ho detto qualche eresia!   |
| 4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| airbag |
Inserito il - 23/08/2006 : 14:50:36 k mi devi uno 'stezzo' di panzarotto |
| Stefo |
Inserito il - 23/08/2006 : 14:22:35 airbag ti ringrazio!!!  |
| airbag |
Inserito il - 23/08/2006 : 13:57:52 il pumping lo usi ragionando per assurdo per dimostrare che un linguaggio non è libero da contesto prorio per questo devi verificare una negazione dell'ipotesi fatta(ciò che sia libero da contesto) e quindi verificare che la parola non viene accettata in tutti i casi possibili in logica se devi negare una proposizione complessa devi negare tutti i casi in cui questa potrebbe verificarsi, se alcuni non riuscissi a verificarli significa che il pumping lemma non si può applicare e non puoi dire nè una cosa nè l'altra a proposito di quel linguaggio |
| Stefo |
Inserito il - 23/08/2006 : 12:26:03 ma nessuno sa dare una risposta? |