Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFORMATICA - Primo Anno
 Linguaggi di programmazione
 appello 4 luglio

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
krasta Inserito il - 04/07/2006 : 14:36:29
Ragazzi chi sa risolvere questo esercizio che è uscito oggi al'appello e che mi ha messo in seria crisi ?

L = { a^i b^j c^k | k=min(i,j), i,j>=0 }

dimostrare che non è libero da contesto.

Come si impostava il pumping lemma ?
16   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Stefo Inserito il - 23/08/2006 : 14:20:32
Citazione:
Messaggio inserito da ermanno

stai un po fregato.... :-)

a^p b^p+1 c^p questo se a ha il valore minimo
a^p+1 b^p c^p questo se b ha il valore minimo
a^p b^p c^p questo se hanno tutti lo stesso valore

I) p+p+1+p>p
II)p+1+p+p>p
III) p+p+p >p

il problema è come rimettere insieme i 3 casi..se qualch'uno sa qualche cosa di certo....





secondo me siete fuori strada e' efficente considerare solo il caso III) p+p+p>p
in tutto e per tutto considerando stringhe pompate
u v^2 w x^2 y
e in altri casi
u v^0 w x^0 y
facendo risultare sempre
#(c)>min(#(a),#(b))

commentate la vostra e quotate solo dopo aver risolto l'esercizio per cortesia!
ermanno Inserito il - 08/07/2006 : 09:26:25
ok hai ragione vuol dire che qando posso mi faccio un giro...
airbag Inserito il - 08/07/2006 : 08:03:01
proprio perchè hai compiuto la missione dovresti passare da qui a dare una mano agli altri.....................
questo forum non ha anima
priscill@84 Inserito il - 07/07/2006 : 14:21:57
...beato te...speriam di farcela anke noi...
ermanno Inserito il - 07/07/2006 : 09:29:54
ragazzi io ho compiuto la missione.....ci vediamo in una altro forum
grazie a voi tutti per l'aiuto...

ERMANNO
airbag Inserito il - 05/07/2006 : 22:35:26
to ermanno: è l'unione logica, nel senso che devono essere verificati tutti contemporaneamente(nel caso del pumping smentiti)basta questo:)
krasta Inserito il - 05/07/2006 : 16:52:44
ca**o mai incontrato un esercizio del genere
..porca troia la prima volta deve essere per foza all'esame ?????
fankulo mondo !!!!
ermanno Inserito il - 05/07/2006 : 11:31:09
stai un po fregato.... :-)

a^p b^p+1 c^p questo se a ha il valore minimo
a^p+1 b^p c^p questo se b ha il valore minimo
a^p b^p c^p questo se hanno tutti lo stesso valore

I) p+p+1+p>p
II)p+1+p+p>p
III) p+p+p >p

il problema è come rimettere insieme i 3 casi..se qualch'uno sa qualche cosa di certo....

krasta Inserito il - 05/07/2006 : 11:24:06
allora...qui c'è da applicare i pumping lemma e non ci piove....ma non ho proprio capito come....scusate ma la stringa |z|>p come è composta?????

a^p b^p c^min(p,p) ??????
Stewie83 Inserito il - 05/07/2006 : 11:09:04
Ermanno adesso mi è chiaro..
Da premettere che non ho ancora svolto questo esercizio..
Allora non conviene fare l'operazione di unione perchè complichi solo la vita, pertanto dovresti fare l'intersezione, in quanto dimostrando che non è C.F hai già dimostrato che non è lineare destra in quanto tu sai già che L2 è contenuto in L3.
A questo punto ti rimane capire se appartiene a L0 o a L1..
kikko Inserito il - 05/07/2006 : 11:01:45
qualcuno ha le traccie di ieri(corso B)?
ermanno Inserito il - 05/07/2006 : 10:27:47
allora i casi possibili sono 3 e sono quelli descritti da airbag,

i>j quindi il min è j
i<j quindi il min è i
i= j gli esponenti sono tutti uguali

una volta sviluppati tutti e 3 risulteranno non essere cf.

ma poichè sono 3 casi di uno stesso linguaggio sono abbastanza sicuro che ci sarà da fare un operazione logica tipo intersezione, o unione....credo

voi che dite?????
Stewie83 Inserito il - 05/07/2006 : 10:21:37
Caro ermanno non ho capito bene cosa vuoi dire...
In che senso vuoi fare l'intersezione o l'unione dei due casi?
ermanno Inserito il - 05/07/2006 : 09:23:18
raga ma una volta fatti i due casi...si fa l'unione o l'intersezione dei 2 casi???
airbag Inserito il - 04/07/2006 : 18:31:34
considerate i casi in cui:
i>j quindi il min è j
i<j quindi il min è i
i= j gli esponenti sono tutti uguali


applicate il pumping a tutti e tre i casi
crystal86 Inserito il - 04/07/2006 : 18:16:18
provo a farlo e poi posto... non che potresti postare tutta la traccia? grazie

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,06 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000