| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| flo |
Inserito il - 08/02/2008 : 12:12:18 qualcuno sarebbe in grado di dimostrare il teorema di kleene o anche di indicare una fonte, diversa dal libro del prof. Semeraro, dove sia spiegata meglio? |
| 4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| flo |
Inserito il - 26/02/2008 : 11:47:52 Chilavert ti ringrazio per i link qui inseriti ... (anche se non si capisce lo stesso niente )...infatti non contenta ho chiesto al professore di spiegarmela ed ha detto che non si porta la dimostrazione di tutto il teorema ma solo della prima parte, cioè l'inclusione dei linguaggi LD nei LFSL e il viceversa, non altro che l'algoritmo del libro!Spero sia stata di aiuto a qualcuno questa conclusione...ovviamente cercate conferma di anno in anno non vorrei che le cose cambino prima o poi |
| Chilavert |
Inserito il - 10/02/2008 : 15:09:36 Ci sono due dispense sul Web, potrebbero servirti sebbene le dimostrazioni siano molto formali (e verbose)
1. I metodi formali dell'analisi lessicale: equivalenza tra L3 ed LFSL 2. I metodi formali dell'analisi lessicale: equivalenza tra L3, LFSL, LREG
|
| flo |
Inserito il - 10/02/2008 : 12:27:09 io sono del corso A e non ci sono progetti da fare! |
| Zagas |
Inserito il - 09/02/2008 : 14:40:56 flo hai fatto il progetto tu? |