| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| ad85 |
Inserito il - 11/01/2008 : 10:22:05 salve a tutti, all'esame scritto c'è sempre da svolgere una dimostrazione su le proprietà di chiusura dei linguaggi? es dimostrare che la classe di linguaggi... è chiusa rispetto...
grazie |
| 5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| flo |
Inserito il - 14/01/2008 : 11:36:20 il mio professore non è Abbattista ... perchè sono del corso A ed essendoci state le vacenze non ho avuto modo di approfondire la questione e sinceramente non mi andava molto di farlo! Poi per le dimostrazioni della chiusura sul libro non c'era molto, si riduceva tutto ad affermare le proprietà e basta, e anche volendo cercare le dimostrazioni (Cosa che ho fatto) in giro c'è molto poco. Tu hai qualcosa ? |
| ad85 |
Inserito il - 14/01/2008 : 11:14:05 io seguo a Brindisi e quindi non ho seguito il corso di Abbatista. Il prof ti ha detto che avevi sbagliato ad applicare il Pumping Lemma? |
| flo |
Inserito il - 14/01/2008 : 10:39:17 allora non mi spiego come non abbia passato lo scritto allo scorso appello!!!tu hai seguito il corso? |
| ad85 |
Inserito il - 14/01/2008 : 10:11:54 grazie x la tua risp. Il tuo è il modo giusto x applicare il pumping lemma |
| flo |
Inserito il - 14/01/2008 : 10:02:44 credo proprio di si!...all'appello di novembre bisognava dimostrare che l'intersezione di 3 linguaggi produceva un linguaggio credo context free e bisognava dimostrarlo formalmente e prima di applicare il pumping lemma una minima spiegazione alle proprietà della chiusura credo vada fatta! Cmq visto che ci sono...colgo l'occasione per chiedere come si applica il pumping lemma. Su alcune soluzioni proposte da Lops, si lavora sulla lunghezza della parola "pompata" che risulta non appartenere al linguaggio e con la non veridicità della terza proprietà del pumping. Potete confermare o indicarmi la giusta strada da intraprendere? |