V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
matricola87 |
Inserito il - 22/01/2010 : 17:37:21 Qualcuno che ha sostenuto oggi la prova può dire le modalità d'esame adottate (visto che è stato detto che poteva essere un orale o un orale scritto)? E se l'esame è stato scritto quali sono state le domande fatte? |
19 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Ilnero |
Inserito il - 10/02/2010 : 15:17:39 controlla sul libro |
Ceptive |
Inserito il - 10/02/2010 : 13:20:54 ragazzi ma per il (1)survey-retrospettiva e (2)survey-interviste i valori sono:
Controllo esecuzione: (1)nessuno (2)alto controllo misure: (1)nessuno (2)medio Costi: (1)basso (2)medio facilità replica: (1)basso (2)alto
sono corretti? o la tabella sulle slide è errata?
Grazie |
w4nderlust |
Inserito il - 23/01/2010 : 17:33:37 Mercoledì mattina alle 10 e 30 (se non ricordo male) ci sarà la verbalizzazione, ci ha detto la baldassarre che usciranno prima i risultati, quindi direi entro martedì. |
Ilnero |
Inserito il - 23/01/2010 : 17:13:07 quando usciranno i risultati? |
GiganteBaba |
Inserito il - 23/01/2010 : 16:54:18 Peccato per le due domande sui test parametrici e sulle statistiche descrittive diciamo molto correlate (anche fisicamente nelle slide)... Perchè era la parte che non sapevo molto bene. |
Ilnero |
Inserito il - 23/01/2010 : 13:56:48 Grazie mille per le preziose informazioni!
|
w4nderlust |
Inserito il - 23/01/2010 : 02:44:53 @mourinho: non ci siamo contati in effetti ma mi sa sotto i 10
@valeryx: si i2 consigliati sulla pagina del serlab + la dispensa del professore (che ha moltissssimi punti di contatto con il secondo libro, solo che sul libro si trova una più completa trattazione dell'analisi dei dati e altre chicche, tipo una progettazione in dettaglio con alcune "combinazioni" di numero di fattori e numero di trattamenti in +) |
Ilnero |
Inserito il - 23/01/2010 : 01:08:48 i libri che hai utilizzato sono quelli citati nella home del serlab? |
mourinho |
Inserito il - 22/01/2010 : 22:01:19 eravate in molti all'appello w4nderlust ? |
w4nderlust |
Inserito il - 22/01/2010 : 21:39:32 Citazione: Messaggio inserito da Gabri
se non mi ricordo male, quando si parla del QIP si parla del GQM... e penso che del GQM ce ne sia da parlare no?!
la differenza tra test parametrici e non è fondamentale per l'analisi dei dati...
Bhe no gabri, non credo volessero che si parlasse del GMQ, altrimenti avrebbero chiesto di parlare del GQM direttamente, no? Io quando ho parlato del QIP ho dato per assodato cos'è il GQM, altrimenti avrei scritto 1 pagina su quello e 2 righe sul QIP. |
matricola87 |
Inserito il - 22/01/2010 : 20:33:40 Ma penso che del GQM bisognerebbe dire solo che si progetta, mette in pratica, valutano i risultati, ecc. E' chiaro che ce ne sono di cose da dire ma credo anche che non bisogna allontanarsi da quella che è la domanda principale. L'unica cosa che non ho capito è il discorso statistica parametrica o non. Cioè non ho capito fino a che livello ci si doveva spingere nel descrivere visto che è collegata all'analisi dei dati e anche in questo caso ce ne sono di cose da dire sui diversi tipi di test! |
Gabri |
Inserito il - 22/01/2010 : 20:17:37 se non mi ricordo male, quando si parla del QIP si parla del GQM... e penso che del GQM ce ne sia da parlare no?!
la differenza tra test parametrici e non è fondamentale per l'analisi dei dati... |
Ilnero |
Inserito il - 22/01/2010 : 20:14:51 intendi i libri citati nella home del serlab vero? |
w4nderlust |
Inserito il - 22/01/2010 : 20:13:12 studiato da i 2 libri citati e dalla dispensa del prof.
della differenza c'è da dire abbastanza, c'è un paragrafo sul libro di wohlin
l'esempio in cosa consiste non lo so di preciso, io ho preso la varianza, ho scritto a che serve, ho scritto la formula e ho descritto i parametri, spero vada bene... |
matricola87 |
Inserito il - 22/01/2010 : 20:03:42 Ma nella differenza tra test parametrici cosa c'è da dire? nelle slide il tutto è descritto in una slide.
E l'esempio di statistica descrittiva in cosa consiste? |
Ilnero |
Inserito il - 22/01/2010 : 19:55:26 ok...grazie mille. Da quali fonti hai studiato? |
w4nderlust |
Inserito il - 22/01/2010 : 19:47:10 esame scritto, 4 domande:
descrivere il QIP (10 punti)
differenza tra test parametrici e non parametrici (6 punti)
cos'è la statistica descrittiva (o a che serve, ma siamo lì +o-) e fare un esempio (5 punti)
confrontare i diversi tipi di ricerca empirica sotto i punti 4 punti di vista (quelli delle slide e della dispensa non fatemeli ripetere) assegnando valori tra nessuno basso o alto, e dare una motivazione per ogni valutazione. (12 punti)
gli esercizi da 6 e 5 potrebbero essere con i punti invertiti non ricordo. Mio parere: 10 punti per la domanda del qip (2 slide in croce e 3 minuti di chiacchiere a riguardo in aula) mi sembrano un bel po' sproporzionati (tenendo conto che la risposta a quella domanda determina un 23 o un 30 e lode...), per il resto mi sembra accettabile come traccia e non particolarmente complessa. |
Ilnero |
Inserito il - 22/01/2010 : 19:38:55 interesserebbe anche a me, dato che vorrei fare questo esame al prossimo appello. Se è stato svolto un esame scritto, potreste scrivere le domande? |
frncscngr |
Inserito il - 22/01/2010 : 17:50:38 Interesserebbe anche me... grazie a chi vorrà rispondere! |