Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi sperimentali per la produzione del sw
 Niente caso di studio quest'anno?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FullMetalJacket Inserito il - 14/11/2008 : 00:47:35



Il prof Visaggio ha detto che sta pensando di non far fare il caso di studio quest'anno.....
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Gabri Inserito il - 29/11/2008 : 21:21:49
si, forse non mi sono spiegata bene io, scusatemi. allora la situazione è: dobbiamo dire noi se fare o no il caso di studio.
ho chiesto al prof almeno di chiedere lui in aula che decisione abbiamo preso, perchè ogni volta diciamo che dobbiamo decidere, ma nessuno prende la situazione in mano (io per prima) ma lui giustamente mi ha risposto che nn gli va di chiedercelo lui perchè la risposta in quel caso sarebbe forzata dalla sua posizione di Prof. quindi siamo rimasti che decidiamo che vogliamo fare e glie lo comunichiamo. se avete dei dubbi contattatemi, ma non facciamo polemiche qui, proprio perchè il disappunto del prof è nato da polemiche che c'erano su Laureateci. ok?
ciao, Gabri.
Mauro84 Inserito il - 29/11/2008 : 17:42:12
Credo che dovrò intervenire, in quanto le parole esplicitate da Gabri non sono state interpretate nella maniera più opportuna, e che ha poco senso una discussione che si protrae da tempo.
Il discorso qui è il seguente:
- è vero o non è vero che il caso di studio porta via del tempo per gli studenti? è vero.
- è vero o non è vero che i prof. durante le annate precedenti si impegnavano ed impiegavano tempo per creare ad hoc casi di studio per noi studenti? è vero.

Ora il prof. dice questo: in seguito al fatto che alcuni studenti (non sono a conoscenza del numero esatto) si sono ribellati al caso di studio (troppo ore uomo) ed alle domande a risposta multipla (questione che merita un approfondimento a parte), allora sia gli studenti che i prof. cosa spendono a fare del tempo, che magari non viene apprezzato da entrambi? Si pensi che non è che sono tanto tanto felici i prof nel fare sti casi di studio.
Ore_creazione_caso + ore_correzione_caso = moltoStress;

Il prof. vuole che apprezziamo il suo lavoro come anche il lavoro dell'equipe del serlab al seguito.

Qui non stiamo discutendo sul fatto se:
1)il caso di studio serve per la carriera;
2)il caso di studio porta via del tempo;
3)il caso di studio aumenta il bagaglio culturale informatico ed aumenta le competenze;
4)il caso di studio ci aiuterà nella vita, dunque è il prof. che deve decidere il da farsi, in quanto ha una visione più completa, ha più esperienza etc... etc....

Il caso di studio serve eccome per l'esame (ai fini dell'esame, per approfondire l'esame etcc..), perchè aumenta l'esperienza ed è complementare ai concetti assorbiti dagli studenti ed arricchisce, indifferentemente da quello che si farà nella vita un domani. Altrimenti sulla base di cosa gli scorsi anni si facevano sti benedetti casi di studio? Io non credo che la risposta sia perchè così gli andava di fare.

Altra cosa che vorrei dire è la seguente: ora dobbiamo mettere in risalto anche il come vengono interpretati dagli studenti i lavori che gli vengono assegnati. Un lavoro fatto con i piedi e non con la mente seriamente non servirà a nulla che il caso di studio ci sia o che il caso di studio non ci sia, che ci siano da riempire migliaia di tabelle e non ci siano da riempire ste tabelle.

Grazie per l'attenzione.
mkel Inserito il - 29/11/2008 : 15:17:06
Bè, da quanto si è capito, confermo che non siamo in grado di prendere una decisione, anche perchè le decisioni si prendono in base ad esperienza maturata sul campo per diversi anni e non in poco tempo. L'università forma e poi solo dopo aver fatto una buona gavetta che puoi raggiungere dei livelli di competenza superiori. Se per raggiungere questi livelli di competenza è più indicato fare il caso di studio allora ben venga ma certamente nessuno di noi è in grado di sapere quale sia la strada più indicata, ma non perchè siamo dei fessi ma solo perchè non abbiamo una visione ampia dei vari aspetti. Credo che è giusto che il prof ci abbia dato questa opportunità ma dovrebbe prendere lui una decisione in base ai nostri obiettivi che a quando vedo sono piuttosto simili e cioè imparare al meglio. Quindi io mi affido solo a chi ne sa più di me e a mio parere, in questo caso, è il prof.
peano Inserito il - 29/11/2008 : 14:01:41
priscilla ha pienamente ragione...purtroppo ormai gli studenti in generale pensano solo a fare il meno possibile..ma a sto punto che c_azzo ci veniamo a fare all'università?per imparare solo tanta teoria??mah..nn so che valenza abbia..in altre parti del mondo l'università è fatta più di pratica che di teoria..ed è logico che sia così..

io sono ben contento di fare un progetto di base di dati con il prof dell'Aquila, anche se questo mi porterà via tempo..ma almeno alla fine del corso avrò imparato a far qualcosa...e lo stesso vale per me per il corso di metodi sperimentali..poi ciò ke si deciderà nn mi interessa..tanto o in un caso o nell'altro l'esame bisogna passarlo.
priscill@84 Inserito il - 28/11/2008 : 17:16:03
Forse non è chiara la discussione..qui non si parla di decisione del prof. Visaggio.Lui ha esplicitato a lezione che la decisione rimane che non si fa il caso di studio solo perchè ha sentito lamentele di ragazzi ai quali non andava bene il caso di studio, non andava bene il test..allora ha deciso di non fare ne' caso di studio e ne' test..solo modalità orale
Ha deciso questo perchè non si è visto grato da noi studenti per le opportunità che effettivamente ci da nei suoi corsi: ti posso assicurare che il caso di studio di ingegneria mi ha dato tanto, ho compreso per bene le varie fasi della produzione del software, come effettivamente si opera per creare una linea di prodotto..cose che secondo me, solo teoricamente non sarei mai riuscita a capire in pieno..
Quindi è inutile dire "lasciamo che decida il prof".Questa frase è solo per scrollarsi la responsabilità di prendere una decisione da STUDENTE, e anche di lasciar cosi le cose come stanno, tanto il prof. x ora ha deciso che non si fa e a voi sta bene..

Per non parlare anche del livello economico: pago le tasse dell'università e vorrei che essa sia capace di formarmi quanto piu' possibile...quindi xkè rinunciare ad una opportunità?
MartyMcfly Inserito il - 28/11/2008 : 10:07:37
Mi associo a Mkel e non volevo dire che l'opinione di noi studenti non deve essere presa in considerazione o non ha valenza. Voglio farvi capire che l'attribuzione "forzata" di un caso di studio è un'incognita e se poi portasse alla complicazione dell'esame in termini di mole di lavoro e di tempi, in futuro non avrebbe senso lamentarsi. Comunque, stando a ciò che ho letto in questo post, avete fatto capire la vostra scelta al Prof.Visaggio, a questo punto è lui che deve prendere la decisione sulla modalità di svolgimento dell'esame.
motumbo Inserito il - 28/11/2008 : 09:33:34
Io penso che l'università non è fatta dai soli Professori. Non voglio mettere assolutamente in discussione il compito dei Prof., ma anche l'opinione degli studenti deve essere presa in considerazione, giusta o sbagliata che sia. Spero solamente che qualsiasi cosa si decida sia la migliore e che dia la possibilità di aumentare il proprio bagaglio culturale
mkel Inserito il - 28/11/2008 : 09:19:53
Forse sarà la mia, l'unica voce fuori dal coro ma credo che noi non siamo adatti a prendere questa decisione. Reputo il prof uno di quei pochi professori che hanno voluto fare per i professori per insegnare veramente, far formare nel senso vero del termine gli studenti. A mio parere la decisione di come fare l'esame la dovrebbe prendere lui sia per l'esperienza acquisita sul campo professionale che su quello didattico. Noi non siamo in grado di vedere se effettivamente questo caso di studio ci servirà nella vita perchè siamo solamente degli STUDENTI e ripeto STUDENTI. Un giorno forse saremo in grado di dire se il prof ha contribuito alla nostra formazione oppure no. Ripeto che nessuno tra di noi può fare questo ragionamento perchè non abbiamo alcuna esperienza, l'unico persona di cui mi voglio fidare e il prof. Ultima cosa, non ci sono studenti di serie a e studenti di serie b, tutti siamo studenti ed ognuno ha le sue esigenze e quindi evitate di fare discorsi del tipo "questo qui viene e viene a rompere i ........" perchè siamo tutti qui per imparare e non a spendere soldi. A buon inteditor poche parole.
MartyMcfly Inserito il - 27/11/2008 : 23:19:18
Salve Ragà, decidete come "meglio" pensate. Vi anticipo che se poi il caso di studio assegnato è di difficile "lettura", necessita di molti mesi di lavoro personale e di molto tempo per avere chiarimenti dai Professori sul modus operandi per non prendere vie sbagliate, poi non vi lamentate perchè è stata la decisione della maggioranza. Vi ripeto che per me è meglio non "forzare" il volere del Prof.Visaggio, anche perchè l'idea ha un enorme vantaggio; considerate che facendo un orale, si dovrà studiare bene la parte teorica ma l'esame risulta molto più sbrigativo e in questo modo non si portano avanti pendenze nel Secondo semestre.
peano Inserito il - 27/11/2008 : 22:59:33
Citazione:
Messaggio inserito da priscill@84

Io penso che il caso di studio è un'occasione per arricchire il nostro bagaglio culturale...gli anni precedenti è stato fatto e non mi sembra che qualcuno sia morto per aver avuto un caso di studio in piu' o non si sia piu' laureato...
Se poi, invece, volete solo passare gli esami nella maniera piu' semplice possibile solo per aver un pezzo di carta in mano, peggio per voi...

Pensandoci un attimo...c'è stato mai un caso di studio che non vi ha fatto acquisire un bel po' di competenze???io credo proprio di no...quindi meglio per noi che lo facciamo..



quoto
priscill@84 Inserito il - 27/11/2008 : 21:16:11
Io penso che il caso di studio è un'occasione per arricchire il nostro bagaglio culturale...gli anni precedenti è stato fatto e non mi sembra che qualcuno sia morto per aver avuto un caso di studio in piu' o non si sia piu' laureato...
Se poi, invece, volete solo passare gli esami nella maniera piu' semplice possibile solo per aver un pezzo di carta in mano, peggio per voi...

Pensandoci un attimo...c'è stato mai un caso di studio che non vi ha fatto acquisire un bel po' di competenze???io credo proprio di no...quindi meglio per noi che lo facciamo..
Mil Inserito il - 27/11/2008 : 09:47:47
Citazione:
Messaggio inserito da Gabri

però volendo, se tutti sono convinti possiamo anche dire che lo vogliamo fare sto caso di studio.




Ughin0 Inserito il - 26/11/2008 : 20:44:32
Scusate io non ho la possibilità di seguire, mi potreste indicare riassumendo quali sono le linee percorribili? cosa ne pensa il prof.? e cosa ne pensiamo noi?

Com'è la situazione attuale delle cose?

Grazie.
Silent killer Inserito il - 26/11/2008 : 20:39:16
io sinceramente sono ancora indeciso:
fermo restando che quest'anno siamo "quelli sfortunati" (dato che levano il test e inseriscono cmq vada un orale), non si è capito se l'orale in entrambi i casi sia identico (così dice il prof) o se effettivamente una volta fatto il caso di studio, l'orale diventi una formalità dove presentare il proprio lavoro e cercare di alzare il voto.
Se alla fine è la stessa tipologia di orale, preferirei non fare il caso di studio, non per svogliatezza ma perchè nel mio caso non vorrei sovrapporre il gruppo di bd2 con questo, dato che potrebbe essere composto da persone diverse...
Gabri Inserito il - 26/11/2008 : 18:10:10
... le ho viste le slide del corso, non serve postarle.

sul fatto che se si decide per il caso di studi non si debba più obiettare niente dopo, è dovuto al fatto che: siccome la decisione di togliere il caso di studio è stata dovuta al fatto che al prof non gli sono piaciute le cose che stavano scritte su questo forum..., e il prof ci ha detto chiaramente che se ci fa fare il caso di studio ce lo dobbiamo come dire, meritare, nel senso che gli dobbiamo far sentire che lo vogliamo, non mi sembra il caso che dopo qualcuno scriva qui sul forum che lui non lo voleva fare!

in ogni caso, sia chiaro, io non ho potere decisionale, ne voglio fare pubblicità ad una o ad un altra decisione,ne voglio che il prof scelga quello che dico io!
voglio solo che siano chiare tutte le opzioni (per questo ho domandato al prof tutte le cose che erano state chieste sul forum) e vorrei che non vi siano più fraintendimenti nel senso che la gente spara me*da sul prof e lui poi si arrabbia!
e vorrei fare la cosa migliore per noi!
discutiamone!
di certo terremo conto del fatto che tu vuoi fare solo l'orale,che forse altri lavoratori come te, o forse no, ma terremo conto anche del fatto che a lezione su 40 persone circa che seguono solo uno mi ha detto che non vorrebbe fare il caso di studio, tutti gli altri erano fortemente convinti a farlo, amche perchè dopo i chiarimenti chiesti al prof, anche chi non era convinto si è convinto!
Mil Inserito il - 26/11/2008 : 16:34:31
Gabri non tutti vengono a lezione...
quindi il tuo "una volta deciso quello è" suona come un "decide chi segue e gli altri si arrangiano"

non capita spesso che un professore dia la possibilità di CONCORDARE con gli studenti la modalità dell'esame... non sprechiamo l'occasione.

Non sarà possibile una scelta "individuale" tra caso di studio e orale? OK.
Però il professore, correggimi se sbaglio, ha comunicato che quest'anno preferisce non fare caso di studio per tutti i motivi che hai detto tu.
Magari tu puoi assicurare al professore che con il tuo caso di studio potrai riconoscere il merito dell'intero serlab e tutti gli sforzi che vuoi... ma renditi conto che questo non sarà possibile per molte, moltissime altre persone (che oltre a lavorare e a stare fuori Bari, già si trovano incasinatissime per bd2!!!).

dalla slide di presentazione del corso:


Gabri Inserito il - 26/11/2008 : 15:59:16
ho fatto apposta le domande in aula al prof per chiarire tutti i dubbi che avevamo e che ci sono ancora sembra:

il caso di studio NON esclude l'orale. anche nel caso di caso di studio l'orale sarà alla stregua di quello concepito per la modalità solo orale. il caso di studio quindi non è fatto per semplificare le cose, ma solo per portare del valore aggiunto all'esame, per fare curriculum, motivo questo per cui non sono ammesse due diverse modalità se si decide di fare il progetto si fa e basta.

riguardo i test, il prof ha detto che non ci saranno test. ha anche detto che i test erano stati pensati per eliminare ogni pregiudizio legato all'aspetto fisico della persona che avesse sostenuto l'esame, poichè lui li avrebbe corretti non sapendo chi si trovasse davanti. ha inoltre detto di aver deciso di eliminare i test poichè le persone si sono lamentate, ma di ritenere non fondate tali lamentele poichè le stesse domande come ti possono capitare nel test, può fartele lui di persona e devi rispondere comunque. quindi anche il test era stato concepito come un di puù a nostro favore.

a mio parere è bene fare il progetto. è vero che ci sono altri progetti nel semestre, ma se avessimo voluto fareuna facoltà senza progetti avremmo scelto lettere e filosofia:D
i progetti sono esperienze di gruppo che ci porteremo dietro una volta laureati, probabilmente la mera teoria ce la saremmo scordati dopo aver sostenuto l'esame!

altra cosa che mi è sembrata, ma potrei sbagliarmi, il prof non mi sembra che abbia DECISO di non fare il progetto, solamente vuole che se vengono spiegate risorse da parte sua e dei suoi collaboratori gli venga almeno riconosciuto il merito, e poichè negli scorsi anni non è stato cosi ha pensato di non fare il caso di studio, ma non perchè pensa che la modalità orale sia meglio di quella con il caso di studio. quindi il caso di studio non è un "fastidio" per il prof, lui ha detto che a lui piace insegnare e trasmettere qualcosa agli studenti, ma quando non si è visto apprezzato ha tolto il caso di studio.

detto ciò, se è possibile evitiamo di discutere qui, proprio perchè ci potrebbereo essere dei fraintendimenti! a lezione ci incontriamo e decidiamo tutti, anche se delle persone che erano a lezione mi pare che eravamo tutti convinti del caso di studio.

è chiaro che nel caso si decidesse di optare per il caso di studio e anche una sola persona esprimerà una critica questa persona verrà decapitata!:) chiarite ora tutti i dubbi, fate tutte le domande, ma una volta deciso quello è e guai a chi si lamenta!:D
MartyMcfly Inserito il - 26/11/2008 : 15:14:20
Salve Ragà. Non prendetemi come "nemico" degli studenti ma vorrei spezzare una lancia a favore del Prof. Visaggio. Credo che la proposta della "sola" prova orale non sia tanto malsana, almeno secondo il mio punto di vista. Durante la mia esperienza universitaria, ho capito che se i Professori preferiscono svolgere l'esame in una certa maniera, sarebbe meglio per tutti che si seguisse il percorso che hanno "programmato" dal principio; per me non avrebbe senso inpuntarsi nell'assegnazione di un progetto di un'analisi Empirica.

Considerate che l'attribuzione di un caso di studio comporta un ingente surplus di lavoro per i professori afferenti al Serlab e per noi studenti sia per la mole del progetto, sia per i tempi di realizzazione; c'è già l'esame collettivo di Basi di Dati II che come sapete avrà una "gestazione" molto lunga e poi nel secondo semestre ci sarà da fare l'ennesimo progetto per l'esame di Intelligenza Artificiale che è molto impegnativo. Almeno io sono pendolare e dovrei venire spesso a Bari per organizzarmi con gli altri membri di un ipotetico gruppo.

Riguardo alle lamentele degli anni precedenti, da ciò che ho saputo da dei miei colleghi iscritti agli anni successivi, il tutto è nato dal fatto che il caso di studio presentato non ha una linea univoco di svolgimento. Nel senso che il tutto non è che si esauriva ad effettuare dei test d'ipotesi su un campione di dati e quindi riempire un migliaio di pagine di grafici e tabelle, anche perchè così la valenza del Caso di Studio sarebbe poca cosa e si tratterebbe di una semplice campionatura statistica, ma il tutto andava giustificato secondo i principi teorici spiegati dai vari Prof. del Serlab, metodi che molto probabilmente non furono compresi da tutti. Poi non è che il tutto finiva con la consegna della documentazione, andava fatto anche un test a risposta multipla in laboratorio, questo test aveva un peso sulla valutazione dell'esame visto che, se non fosse stata raggiunta la sufficienza, il voto attribuito al caso di studio sarebbe stato decrementato di 3/4 voti.

Ricordo che, quando sostenni l'esame di Ingegneria del Software, nonostante avessi studiato bene la parte Teorica e avessi svolto tutte le simulazioni sulla piattaforma di e - learning, ebbi parecchi problemi a rispondere a quelle domande.

Trovai difficoltà perchè i quesiti erano posti in maniera non proprio diretta e quindi bisognava andare "oltre" il semplice studio delle dispense.

Fortunatamente riuscii a raggiungere la sufficienza e confermai il voto del mio progetto che mi comportò 4 mesi e mezzo di lavoro duro; dopo tanto lavoro a chiunque dispiacerebbe vedersi abbassare il voto a causa di un test a risposta multipla formulato in maniera un pò aleatoria.

Mi sono già dilungato troppo, in conclusione penso che per evitare i problemi suddetti e per non dare "fastidi" ai Prof, la modalità "solo" orale, seppur più impegnativa, sia più sbrigativa anche perchè in questo modo si supererebbe l'esame sin da subito senza portarsi questa pendenza per Giugno/Luglio/Settembre, mesi in cui ci potremmo dedicare agli impegnativi progetti degli altri insegnamenti.

Fatemi sapere cosa ne pensate anche perchè penso che prima di Natale bisognerà decidersi sul da farsi.
pepsianomala Inserito il - 26/11/2008 : 13:35:28
Citazione:
Messaggio inserito da Mil

Non so se Visaggio ha deciso o meno e se l'opinione degli studenti sarà ascoltata, ma visto che ci sono favorevoli e contrari al caso di studio, mi sembra giusto chiedere al professore la possibilità di scegliere individualmente.
Chi lo vuole/può fare lo fa... gli altri fanno l'orale.




a me è sembrato di capire che Visaggio non sia disposto a fare l'esame in due modalità. Quindi si deve decidere un'unica modalità per tutti
mkel Inserito il - 26/11/2008 : 11:27:51
Quoto in tutto con mil

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,11 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000