Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFORMATICA - Secondo Anno
 Calcolo Numerico
 un help x un noncapente i calcolo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
iooo Inserito il - 04/02/2009 : 18:10:39
scusate qualcuno mi poterbbe gentilmente dire come si collega la teoria alla pratica??nel senso: dalla teoria dire se due vettori sono linearmente indipendenti significa ke i vettori possono essere riscritti come somma di una alfa*vi elementi del vettore =0.con alfa non tutti nulli.
negli esercizi fatti cn lui invece,dire se 2 vettori sono linermente indipendenti fa così

v1: [1 v2: [0
0 2
0] 0]

A= 1 0
0 2
0 0

siccome il rango di A=2 e il num di colonne è =2, allora i vettori sono linearmente indipendenti...

bah!!!il nesso tra teoria e pretica nn lo trovo.qlc me lo potrebbe spiegare gentilmete???
3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
lupinprimo Inserito il - 25/09/2009 : 09:33:04
è una proposizione che il prof ha dimostrato ...
insieme ad altre ... sugli spazi vettoriali ...
e il prof a volte la chiede pure ...
cmq non è difficile dimostrarla ...
se vuoi puoi vedere sui miei appunti ...
ma non ho lo scanner e non posso postare nulla qui purtroppo ...
SD83 Inserito il - 04/02/2009 : 18:32:50
"siccome il rango di A=2 e il num di colonne è =2, allora i vettori sono linearmente indipendenti...

bah!!!il nesso tra teoria e pretica nn lo trovo.qlc me lo potrebbe spiegare gentilmete???"

riporto dalla "teoria" a pag.7 della dispensa "spazi lineari":

Sono equivalenti le seguenti proposizioni:
(a) v1, v2, . . . , vn € Rm sono linearmente indipendenti;
(b) rank([v1, v2, . . . , vn]) = n (num. colonne della matrice)
iooo Inserito il - 04/02/2009 : 18:13:05
i vettori sono v1:[1 0 0] e v2:[0 2 0] e la matrice A=

1 0
0 2
0 0

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,05 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000