Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFORMATICA - Secondo Anno
 Calcolo Numerico
 esercizio 2 dell' elia
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

grazieliverpool
Utente medio

moggi_arrestato



Inserito il - 11/11/2006 : 11:32:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di grazieliverpool Invia a grazieliverpool un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nell'esercizio 2, qualcuno sa spiegarmi come si dimostra che il + grande numero di macchina ¨¨ uguale alla formula
¦Â^(M2#8722;1)*(¦Â#8722;¦Â^(#8722;t)) ??
grazie anticipatamente!

NO a parentopoli!!

ciccio85
Nuovo Utente

frengoo


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: molfetta


Inserito il - 12/11/2006 : 16:53:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ciccio85 Invia a ciccio85 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
¦Â^(M2#8722;1)*(¦Â#8722;¦Â^(#8722;t))

scusa, ma che vuol dire quello che hai scritto????
Torna all'inizio della Pagina

grazieliverpool
Utente medio

moggi_arrestato



Inserito il - 12/11/2006 : 17:12:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di grazieliverpool Invia a grazieliverpool un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
hai ragione...scusa
avevo copiato la formula dall'acrobat ma i caratteri me li converte..cmq è la prima formula dell'es 2

NO a parentopoli!!

Modificato da - grazieliverpool in data
Torna all'inizio della Pagina

krasta
Utente medio

Città: acquaviva


Inserito il - 13/11/2006 : 10:13:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di krasta Invia a krasta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma infatti se provi in matlab l'ugualianza non sussiste ......danno due numeri diversi come risultati

emancipate yourself from mental slavery
Torna all'inizio della Pagina

grazieliverpool
Utente medio

moggi_arrestato



Inserito il - 13/11/2006 : 11:19:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di grazieliverpool Invia a grazieliverpool un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si ma io voglio sapere come si dimostra la formula...boh?

NO a parentopoli!!
Torna all'inizio della Pagina

Stewie83
Utente medio

stewie83

Prov.: Brindisi
Città: Brindisi


Inserito il - 13/11/2006 : 13:12:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Stewie83 Invia a Stewie83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non ho capito bene l'esercizio a cui fai riferimento...se me lo scrivi bene cercherò di risolvertelo


********a volte è meglio stare in silenzio e passare per deficienti che parlare e dare conferma************************************************
Torna all'inizio della Pagina

grazieliverpool
Utente medio

moggi_arrestato



Inserito il - 13/11/2006 : 15:10:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di grazieliverpool Invia a grazieliverpool un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.dm.uniba.it/~elia/esercizifloat.pdf

esercizio 2...n capisco come si dimostra la prima formula

NO a parentopoli!!
Torna all'inizio della Pagina

ciccio85
Nuovo Utente

frengoo


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: molfetta


Inserito il - 13/11/2006 : 17:49:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ciccio85 Invia a ciccio85 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora, la formula è questa:

beta^(M2#8722;1)*(beta #8722; beta^(#8722;t))

però effettivamente neanche io so come se ne dimostra l'esattezza...
Torna all'inizio della Pagina

k2r
Utente medio

k2r_Bart


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Modugno


Inserito il - 14/11/2006 : 00:55:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di k2r  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di k2r Invia a k2r un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quà mi sa che del corso nessuno sa fare nulla...............che corso disorganizzato

"La mazza è nulla senza il controllo D.L."
Torna all'inizio della Pagina

grazieliverpool
Utente medio

moggi_arrestato



Inserito il - 14/11/2006 : 10:29:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di grazieliverpool Invia a grazieliverpool un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e invece nell' esercizio 5 dove bisogna spiegare le istruzioni matlab, perchè se 2+2^-52 non è un numero di macchina allora 2+2^-52==2 dà ans=1???perchè è vera la congruenza?

NO a parentopoli!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,19 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000