ciao a tutti. ki di voi ha e può mandarmi il programma in matlab sul polinomio interpolante di newton ke visualizza tutte le divisioni successive? grazie.
E' un bene per il Prof. Xxxxxxx che sappia con chi ha a che fare. Pensa a studiare e non agli esempi, o ad altre strade per così dire, che questa volta mi sa che non attacca. [cit.]
Tutti professori dall'esterno, e poi parlano persone che per prendere un voto decente ripetono l'esame 30 volte e poi fanno i sapientoni con chi segue la prima volta vedi chilavert [cit.]
Volevo sapere un'altra cosa: quando la prof mi da una funzione per esempio = f=2*x.^2+3*x+2 e mi da le x= 2,5,8,7 come faccio a calcolare le y cioè i valori ke la funzione assume nelle x? come bisogna scrivere?
Volevo sapere un'altra cosa: quando la prof mi da una funzione per esempio = f=2*x.^2+3*x+2 e mi da le x= 2,5,8,7 come faccio a calcolare le y cioè i valori ke la funzione assume nelle x? come bisogna scrivere?
una soluzione potrebbe essere fare al momento una micro funzione tipo:
function f=funz(x)
f=2*x.^2+3*x+2
end
dopodichè ti crei il vettore x così:
x=[2 5 8 7]
e ti calcoli le y così:
y=funz(x)
prova e vedi un po' se risolvi.
And God said "Let there be light." But then the program crashed because he was trying to access the 'light' property of a NULL universe pointer.