Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFORMATICA - Secondo Anno
 Calcolo Numerico
 cercasi programma matlab
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Puffetta
Utente giovane

0129_da_pebbles


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitonto


Inserito il - 26/06/2006 : 12:59:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Puffetta Invia a Puffetta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti.
ki di voi ha e può mandarmi il programma in matlab sul polinomio interpolante di newton ke visualizza tutte le divisioni successive?
grazie.

Anna

Chilavert
admin

vacca


Regione: Puglia
Prov.: BA
Città: Bari


Inserito il - 26/06/2006 : 13:09:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Chilavert Invia a Chilavert un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sezione download??

però non ne sono certo

E' un bene per il Prof. Xxxxxxx che sappia con chi ha a che fare.
Pensa a studiare e non agli esempi, o ad altre strade per così dire,
che questa volta mi sa che non attacca. [cit.]

Tutti professori dall'esterno, e poi parlano persone che per prendere un voto decente
ripetono l'esame 30 volte e poi fanno i sapientoni con chi segue la prima volta vedi chilavert [cit.]
Torna all'inizio della Pagina

Puffetta
Utente giovane

0129_da_pebbles


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitonto


Inserito il - 26/06/2006 : 19:51:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Puffetta Invia a Puffetta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie.

Volevo sapere un'altra cosa:
quando la prof mi da una funzione per esempio = f=2*x.^2+3*x+2
e mi da le x= 2,5,8,7
come faccio a calcolare
le y cioè i valori ke la funzione assume nelle x?
come bisogna scrivere?

Anna
Torna all'inizio della Pagina

skank
Utente medio

booooolo


Regione: Estero
Città: kikkakonekka


Inserito il - 26/06/2006 : 20:31:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di skank  Invia a skank un messaggio ICQ  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di skank Invia a skank un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Puffetta

grazie.

Volevo sapere un'altra cosa:
quando la prof mi da una funzione per esempio = f=2*x.^2+3*x+2
e mi da le x= 2,5,8,7
come faccio a calcolare
le y cioè i valori ke la funzione assume nelle x?
come bisogna scrivere?



una soluzione potrebbe essere fare al momento una micro funzione tipo:
function f=funz(x)
f=2*x.^2+3*x+2
end


dopodichè ti crei il vettore x così:
x=[2 5 8 7]

e ti calcoli le y così:
y=funz(x)


prova e vedi un po' se risolvi.

And God said "Let there be light." But then the program crashed because he was trying to access the 'light' property of a NULL universe pointer.

-->don't click here!<--
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,17 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000