Autore |
Discussione  |
|
Neptune
Utente medio
 
|
Inserito il - 30/12/2010 : 10:11:32
|
Salve a tutti, per quel che riguarda l'esame di Base di Dati del secondo anno di informatica siamo stati avvisati negli ultimi giorni di "prepararci all'esame di laboratorio di sql" senza che sia mai partito il corso di laboratorio per via dello sciopero dei ricercatori.
Secondo voi è possibile agire in questo modo?
Ma sopratutto, finchè ci avesse avvisato agli inizi avevamo il tempo di studiarcelo passo passo, invece ci avvisa ora nelle vacanze di natale (senza nemmeno averci dato una data precisa) e mentre prepariamo gli altri esami dobbiamo anche prepararci da zero per il laboratorio. Senza contare che si è limitato semplicemente a scrivere sul suo sito "studiate da capitolo tot a capitolo tot dei seguenti libri" senza dire nemmeno in che modalità sarà svolto l'esame.
E' possibile fare qualcosa per evitare che questa prova di laboratorio uscita dal nulla ci stornchi la media degli esoneri?
Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione, Neptune.
|
|
Blusunlight
Utente medio
 
Città: Bari
|
Inserito il - 30/12/2010 : 22:52:57
|
Ciao Neptune non sono un rappresentante,ma se ricordo bene, la prova di laboratorio non fa media con l'appello scritto. In poche parole, ti alza il voto al massimo di un paio di punti(se prendi 30). Fatti tutti gli esercizi che trovi sulle dispense della Lisi degli anni passati e vedi che lo passi senza problemi. |
 |
|
Neptune
Utente medio
 
|
Inserito il - 31/12/2010 : 00:12:06
|
Si è quello che stavo facendo, ma dici che romperà troppo su select annidate, o join pazzeschi o mi sto facendo pipponi mentali assurdi?? Tra l'altro io ho paura di non riuscire a memorizzare al meglio tutta la sintassi, ma immagino che non ci si possa portare libri (dispense) in laboratorio vero? però se il comando help va si è a posto uguale.
Certo è che tra asd e calcolo solo questo ci mancava. |
 |
|
cirux
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: grottaglie
|
Inserito il - 31/12/2010 : 12:58:34
|
ricordo che i libri consigliati sono molto chiari e ricchi di esempi, allenati con quelli, sql non è complicato! occhio ai pc del laboratorio, spesso danno problemi, ricordo che ci sono diversi modi per avviare mysql da terminale, in windows, e a volte non tutti funzionano (c'è chi il giorno dell'esame ha perso molto tempo in questo modo!!) ricordo che, terminato l'esercizio, bisogna usare una procedura particolare per salvare il tutto in un file che la prof usa per controllare tutto ciò che hai fatto, fai una ricerca nei post passati! |
 |
|
Neptune
Utente medio
 
|
Inserito il - 31/12/2010 : 21:11:01
|
Aspetta aspetta cos'è questo fatto che ci sono diverse procedure per avviare mysql??!?
Io sul pc di casa, ed ho la versione 5.1.54 posso avviarlo o da un link nel menù di avvio che dice: "mysql command line" ed in questo caso non mi richiede nemmeno la password; Oppure digitando "mysql -u root -p" ed in questo caso invece la password è richiesta.
Ci sono altri modi per accedervi??
E che utente - password ci saranno in laboratorio? |
 |
|
FullMetalJacket
Utente medio
 
|
Inserito il - 01/01/2011 : 15:15:20
|
Il problema fondamentale è che conoscere la sintassi SQL, i tipi di join, ecc ecc è di fondamentale importanza per un informatico, è il pane quotidiano per qualsiasi tipo di applicazione, ve le ritroverete oltre che in esami futuri o nella tesi stessa; non studiarlo, o studiarlo a ca**o solo per passare l'esame è un danno che fate a voi, fidatevi |
 |
|
cirux
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: grottaglie
|
Inserito il - 01/01/2011 : 20:16:45
|
se non sbaglio è anche possibile avviarlo posizionandosi da terminale nella directory dove risiede l'eseguibile, in caso non funzionassero i metodi che già conosci. Per le password e i nomi utente io provai tutte le combinazioni fra nome e/o pwd vuota, studente, root Dovrebbe essere possibile accedere ai laboratori facendone richiesta, così fate dei tentativi e non andate all'esame con questa incertezza. |
 |
|
Neptune
Utente medio
 
|
Inserito il - 01/01/2011 : 22:45:43
|
Bisognerebbe capire sia come accedere ai laboratori sia in quale laboratorio si terrà l'esame perchè da quello che so io ogni laboratorio ha un suo tecnico responsabile che installa le cose a suo piacere.
Effettivamente se su una macchina non si sono degnati di settare i percorsi di sitema avoglia a scrivere "mysql", se non ti posizioni sulla cartella in cui è installato ci fai poco.
Comunque so benissimo dell'utilità del mysql, il punto è che quando ti serve qualcosa la vai a vedere, non ti impari tutta la sintassi a memoria nella vita reale. Nell'esame invece ti tocca farlo, quando già altre mille cose da fare per altri esami. |
 |
|
FullMetalJacket
Utente medio
 
|
Inserito il - 02/01/2011 : 03:12:14
|
Diciamo che la base da imparare è l'italiano.....se poi trovi difficoltà nell'imparare la (semplice) sintassi SQL mi sa che hai sbagliato facoltà.... |
 |
|
cirux
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: grottaglie
|
Inserito il - 02/01/2011 : 13:06:00
|
Neptune non ti preoccupare, io ho una pessima memoria eppure la prova di lab di sql non è stata affatto un problema: parti dagli esercizi più semplici e vai avanti con quelli più complicati. io l'ho trovato molto intuitivo l'sql |
 |
|
|
Discussione  |
|