Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi formali dell'Informatica
 Laboratorio: Istruzioni per l'uso
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

MaGoDiOz
Nuovo Utente



Inserito il - 22/03/2010 : 21:50:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MaGoDiOz Invia a MaGoDiOz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve ragazzi, sono uno studente lavoratore fuori sede e di conseguenza non ho la possibilità di frequentare nessuna lezione.
Ho avuto la "geniale idea" di inziare a prepararmi la parte di laboratorio dell'esame di Metodi Formali ma...mi sono bloccato al primo passo!
Cioè fatemi capire:
io da qui http://www.di.uniba.it/~hixos/mvuxdown/ mi sono scaricato tutti gli archivi presenti, li ho scompattati etc. Adesso la domanda è:
COSA DEVO FARE? e soprattutto: su windows o mac os è possibile fare ciò che è descritto sul file book.pdf?
C'è qualcuno che potrebbe darmi delle indicazioni più dettagliate, stile "for dummies"?
Grazie

Giovedark
Nuovo Utente

giove


Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: Fasano


Inserito il - 23/03/2010 : 11:34:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giovedark Invia a Giovedark un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che io sappia, su win o mac nn puoi creare la distribuzione; infatti se leggi 'the book' parla di "distribuzione ospite", quindi nn credo sia possibile. Inoltre dovresti anche compilare il kernel con il comando 'make' che è un cmd Unix!

Se proprio non vuoi installare linux, puoi sempre utilizzare la modalità live di ubuntu, il quale t xmette di avviare linux sulla tua macchina senza installazione, basta sl impostare il boot dal bios facendolo puntare al cd-drive con, all'interno, il cd di ubuntu

I've been mad of fucking years!!!
Torna all'inizio della Pagina

MaGoDiOz
Nuovo Utente



Inserito il - 24/03/2010 : 09:19:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MaGoDiOz Invia a MaGoDiOz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perfetto! Grazie per la dritta, speriamo riesca a fare qualcosa!
Torna all'inizio della Pagina

wiklex
Utente medio

Metal



Inserito il - 25/03/2010 : 18:07:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di wiklex Invia a wiklex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da MaGoDiOz

Perfetto! Grazie per la dritta, speriamo riesca a fare qualcosa!



quello che ha detto Giovedark è giusto, se non vuoi installare una distribuzione sul pc, puoi usare una distribuzione in modalità live. Sappi però che devi salvare i file nelle giuste partizioni, o magari su una penna usb, altrimenti allo spegnimento della macchina perderai tutti i dati!
Io ti consiglio di perdere un'oretta per partizionarti il disco e installarti la distribuzione su hard disk... ubuntu se non hai mai toccato linux.

www.nonlosapevo.com
www.disinformazione.it/paginacannabis.htm
http://www.oipaitalia.com/festepopolari/corrida.html

"il diavolo non esiste, non c'è altro dio che l'uomo" A. Crowley

"Dopo essere venuto a contatto con un uomo religioso, sento sempre il bisogno di lavarmi le mani." (F. Nietzsche)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,16 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000