Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFORMATICA - Primo Anno
 Analisi Matematica
 Aiuto scritto analisi
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

batonin
Utente medio



Inserito il - 22/01/2010 : 19:01:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di batonin Invia a batonin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao ragazzi,
sto cercando di prepararmi per sostenere il prox appello di analisi matematica...
Ho alcuni dubbi, sareste cosi gentili da darmi qualche aiuto?

1. nello studio di funzione, all'ultimo punto viene richiesto di: "determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell'equazione f(x)=#955;, al variare di #955;€R"
Che vuol dire? come si risolve? Non riesco a trovare da nessuna parte il metodo risolutivo....

2. sempre nello studio di funzione è richiesto di trovare i punti singolari e i punti stazionari...i primi credo siano i punti in cui la funzione non è derivabile (basta vedere dal dominio, anche se non sempre sono presenti...) mentre i secondi come si trovano?

3. nella risoluzione del polinomio di Taylor viene richiesto di "calcolare un valore approssimato"...credo sia l'errore....
come si procede? il polinomio di taylor di una funzione me lo so ricavare abbastanza facilmente....

Grazie mille a chi vorra rispondermi, credo sia di aiuto anche ad altri, non solo a me...

In attesa di una vostra risposta vi saluto, ciao e grazie ancora

batonin
Utente medio



Inserito il - 22/01/2010 : 19:03:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di batonin Invia a batonin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi sono accorto che il simbolo "lambda" non lo visualizza....
#955; sta per lambda
Torna all'inizio della Pagina

Domenicodattoma
Utente medio

Aiuto

Prov.: Bari
Città: Conversano


Inserito il - 27/01/2010 : 09:19:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Domenicodattoma Invia a Domenicodattoma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
1) per risolvere l'eq. f(x)=lambda devi tracciare il grafico y=lambda (ovvero la retta parallela all'asse delle ascisse che interseca l'ordinata nel punto (0,lambda). Fatto questo devi osservare quante volte il grafico di f(x) interseca quello di y=lambda. Tale numero è il numero di soluzioni ammesso dall'eq. f(x)=lambda

2) non ricordo bene, ma credo che ci si collega allo studio della concavità...(posso anche sbagliarmi)

3) il valore approsimato non è l'errore, ma un valore che sia avvicina al valore reale di una funzione. quindi, dopo aver calcolato il polinomio di ordine n di centro x0, devi eseguire i vari calcoli e otterrai il valore approssimato...

Ps: questo esame non mi ha mai attratto particolarmente...quindi chiedo venia nel caso io abbia detto qualcosa di sbagliato! In bocca al lupo!

E' impossibile sapere tutto. E' però possibile sapere sempre dove poter recuperare ogni genere di informazione.
Torna all'inizio della Pagina

batonin
Utente medio



Inserito il - 02/02/2010 : 11:40:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di batonin Invia a batonin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho capito molto ma cmq ti ringrazio per la disponibilita nell'aiutarmi....grazie mille, ciao ;-)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,17 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000