Autore |
Discussione  |
|
mourinho
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Foggia
|
Inserito il - 12/01/2010 : 15:12:25
|
ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi in cosa consiste il metodo del controesempio?
cioè mi trovo nella situazione ke presa la formula iniziale: 1)la trasformo in FBF chiusa (priva di var libere) 2)applico le equivalenze sui connettivi logici 3)applico la negazione ai soli atomi (il non esiste X F dell'esistenziale, diventa per ogni X not F, e viceversa per l'universale negato) 4)porto in forma prenessa 5)forma normale congiuntiva 6)skolemizzazione 7)elimino ii quantific universali 8)porto in forma normale di clausola 9)vedo se ottengo la clausola vuota []
nel caso non ottengo la clausola vuota [] come devo procedere per trovare un controesempio?
avevo pensato alla negazione di tutta la formula principale...ma come dovrei procedere in questo caso, se il ragionamento fosse giusto, del negare tutta la formula? Non otterrei uno svolgimento simile alla precedente scaletta?
Qualcuno saprebbe spiegarmi come funziona il controesempio?
grazie
ciao pippo.
|
*Pippo* |
|
boom2112
Utente medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Molfetta
|
Inserito il - 12/01/2010 : 17:22:56
|
per i controesempi devi applicare gentzen alla formula iniziale e se non trovi gli assiomi(cioè se non trovi una cosa simile a A sul vero e A sul falso) trovi i controesempi.
Potresti farmi vedere come applichi il processo di derivazione che hai scritto tu a una formula per piacere? |
AlartZero deve morire il prima possibile...mandato nella perfida Albione |
 |
|
mourinho
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Foggia
|
Inserito il - 12/01/2010 : 17:51:02
|
Citazione: Messaggio inserito da boom2112
per i controesempi devi applicare gentzen alla formula iniziale e se non trovi gli assiomi(cioè se non trovi una cosa simile a A sul vero e A sul falso) trovi i controesempi.
Potresti farmi vedere come applichi il processo di derivazione che hai scritto tu a una formula per piacere?
il processo ke ho ricavato io è pari pari la traduzione passo passo dei passaggi svolti negli esercizi di pani che ha messo nel file pr.pdf o der.pdf, uno dei due non ricordo bene. E' inutile che ti sto a fare il copia /incolla.Li trovi tranquillamente sul suo sito.
ciao, pippo. |
*Pippo* |
Modificato da - mourinho in data 12/01/2010 18:03:52 |
 |
|
mourinho
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Foggia
|
Inserito il - 13/01/2010 : 12:00:45
|
p.s: se qlk1 ha qlke esempio da postare è bene accetto cmq sul controesempio, xè io non c'ero all'ultima lezione di pani e non ho seguito lo svolgimento...thank U  |
*Pippo* |
 |
|
mourinho
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Foggia
|
Inserito il - 14/01/2010 : 10:18:48
|
nessuno era presente in aula l'ultima lez...possibile? |
*Pippo* |
 |
|
M]i[K
utente juventino
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 16/01/2010 : 11:14:50
|
salve a tutti, mi aggiungo anche io alla richiesta. Non ho seguito tutto il corso. Qualcuno potrebbe spiegarmi come funziona il metodo de controesempio, con un esempio? (scusate il gioco di parole). Grazie in anticipo.
|
Come si comporta un utente linux quando ha un appuntamento???Ecco qui, ve lo dico io,è semplice:
locate; talk; date; join; wine; cd $HOME; unzip; strip; look; touch; finger; head; mount; fsck; eject; gasp; more; yes; continue; yes; more; fsck; eject; umount; make clean; sleep... |
 |
|
Salsero
Utente medio
 

Regione: Calabria
Prov.: Vibo Valentia
Città: Pizzo Calabro
|
Inserito il - 18/01/2010 : 19:09:10
|
Il controesempio è questo Prendiamo in considerazione un esercizio: PerOgni x A(x) --> not Esiste x A(x) dell'esempio dei pdf der.pdf del prof Pani
ora fatto il procedimento ottengo che: not A(x),not A(x).
qui applico il metodo dei sequenti, dobbiamo trovare il controesempio, ossia trovare un qualcosa che và a dimostrare la falsità della formula.
|-- PerOgni x A(x) --> not Esiste x A(x) ---------------------------------------- PerOgni x A(x) |-- not Esiste x A(x) ---------------------------------------- PerOgni x A(x) |-- PerOgni x not A(x) ---------------------------------------- perOgni x A(x): A(a0) |-- not A(a0)
non abbiamo ottenuto un assioma (A |- A) a tal proposito abbia trovato un controesempio
 spero che il procedimento sia esatto... x chiunque volesse aggiungere precisazione e suggerimenti, nonchè correzioni, è pregato di risp. 
|
Agli stupidi non capita mai di pensare che il merito e la buona sorte sono facce della stessa medaglia...!? |
Modificato da - Salsero in data 18/01/2010 19:10:00 |
 |
|
mourinho
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Foggia
|
Inserito il - 18/01/2010 : 20:28:43
|
grazie |
*Pippo* |
 |
|
boom2112
Utente medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Molfetta
|
Inserito il - 22/01/2010 : 18:27:25
|
scusate ma cosa si fa un queste fasi della derivazione?
1)la trasformo in FBF chiusa (priva di var libere) 5)forma normale congiuntiva |
AlartZero deve morire il prima possibile...mandato nella perfida Albione |
 |
|
Salsero
Utente medio
 

Regione: Calabria
Prov.: Vibo Valentia
Città: Pizzo Calabro
|
Inserito il - 25/01/2010 : 22:11:23
|
Cmq ragà x il contro esempio potrei nn essere sicuro eh... se qualcuno può dare ulteriori delucidazioni in merito lo faccia perfavore, xkè ho sentito pareri contrastanti in giro... cioè che il procedimento potrebb essere diverso... |
Agli stupidi non capita mai di pensare che il merito e la buona sorte sono facce della stessa medaglia...!? |
 |
|
|
Discussione  |
|