Autore |
Discussione  |
|
Salsero
Utente medio
 

Regione: Calabria
Prov.: Vibo Valentia
Città: Pizzo Calabro
|
Inserito il - 15/12/2009 : 11:53:00
|
Scusate, volevo chiedere come si fà a dimostrare che una formula f, è derivabile... Ho visto sui miei appunti, ma ho trovato che la dimostrazione si fà verificando che sia valida, ma come???
|
Agli stupidi non capita mai di pensare che il merito e la buona sorte sono facce della stessa medaglia...!? |
|
Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata
   

Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani
|
Inserito il - 15/12/2009 : 19:47:32
|
Citazione: Messaggio inserito da Salsero
Scusate, volevo chiedere come si fà a dimostrare che una formula f, è derivabile... Ho visto sui miei appunti, ma ho trovato che la dimostrazione si fà verificando che sia valida, ma come???
se è possibile costruire un tablaux chiuso... se non mi ricordo male! |
rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN. lista LINK
informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
|
 |
|
Salsero
Utente medio
 

Regione: Calabria
Prov.: Vibo Valentia
Città: Pizzo Calabro
|
Inserito il - 24/12/2009 : 10:58:53
|
No quest'anno non ha spiegato il tableaux... Vorrei sapere, nel momento in cui svolgo l'esercizio, come devo dimostrare che la formula ha una derivazione? Mi trovo nel punto : Esiste(x) Not(A(x)) OR PerOgni(y) Not(B(y)) OR PerOgni(x) A(x) OR Esiste(y) B(y).
cosa devo applicare qui x dimostrare l'esistenza della derivazione?? Il metodo di risoluzione?? devo eliminare i quantificatori?? e come?? |
Agli stupidi non capita mai di pensare che il merito e la buona sorte sono facce della stessa medaglia...!? |
 |
|
|
Discussione  |
|