Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi formali dell'Informatica
 Esercizi teorici, sulla logica
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Salsero
Utente medio

baila


Regione: Calabria
Prov.: Vibo Valentia
Città: Pizzo Calabro


Inserito il - 15/12/2009 : 11:53:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Salsero Invia a Salsero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate, volevo chiedere come si fà a dimostrare che una formula f, è derivabile... Ho visto sui miei appunti, ma ho trovato che la dimostrazione si fà verificando che sia valida, ma come???

Agli stupidi non capita mai di pensare che il merito e la buona sorte sono facce della stessa medaglia...!?

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 15/12/2009 : 19:47:32  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Salsero

Scusate, volevo chiedere come si fà a dimostrare che una formula f, è derivabile... Ho visto sui miei appunti, ma ho trovato che la dimostrazione si fà verificando che sia valida, ma come???



se è possibile costruire un tablaux chiuso... se non mi ricordo male!

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina

Salsero
Utente medio

baila


Regione: Calabria
Prov.: Vibo Valentia
Città: Pizzo Calabro


Inserito il - 24/12/2009 : 10:58:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Salsero Invia a Salsero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No quest'anno non ha spiegato il tableaux... Vorrei sapere, nel momento in cui svolgo l'esercizio, come devo dimostrare che la formula ha una derivazione?
Mi trovo nel punto :
Esiste(x) Not(A(x)) OR PerOgni(y) Not(B(y)) OR PerOgni(x) A(x) OR Esiste(y) B(y).

cosa devo applicare qui x dimostrare l'esistenza della derivazione??
Il metodo di risoluzione?? devo eliminare i quantificatori?? e come??

Agli stupidi non capita mai di pensare che il merito e la buona sorte sono facce della stessa medaglia...!?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,16 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000