Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ITPS - Secondo Anno
 Analisi dei Dati per la Ingegneria del Software
 esercizi su stimatori e intervallo di fiducia
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pugliese
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 23/09/2009 : 10:48:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pugliese Invia a pugliese un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao ragazzi scusate ma avrei l'urgenza di avere lo svolgimento del primo esercizio riguardo le dispense date dal prof. su "stimatori e intervallo di fiducia"(Sia X1....Xn un campione proveniente da una distribuzione di densità ecc..). Non ho potuto seguire il corso poichè lavoro quindi non mi trovo gli appunti. vi ringrazio anticipatamente!!!

pugliese
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 23/09/2009 : 16:28:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pugliese Invia a pugliese un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
c'è almeno qualche moderatore o qualcuno che può darmi qualche risposta??
Torna all'inizio della Pagina

noname
Utente medio

saladfinger


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Città dell'Ammmore


Inserito il - 23/09/2009 : 17:15:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di noname Invia a noname un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti posso dare qualche indicazione.

Devi calcolare la funzione Ltheta(x1,...,xn) che è uguale alla funzione distribuzione congiunta f(X=x1)*...*f(X=xn) ovvero il prodotto dei valori che assume f per ogni valore che può assumere X.

Ltheta(x1,...,xn) = e^(-x1+theta)*...e^(-xn+theta)

Risolvendo hai che Ltheta(x1,...,xn) = e^-(sommatoria di Xi per i da 1 a N + n*theta)

Una volta che hai questa espressione devi calcolare il valore di theta che massimizza la funzione di verosimiglianza.

In genere si passa al logaritmo e si pone la derivata dell'espressione a 0 per estrarre il valore incognito (theta in questo caso). L'ultimo passaggio è il calcolo del massimo o minimo presente in analisi.

Avrai in ogni caso che la funzione assume valori sempre maggiori per valori crescenti di: n*theta - sommatoria

Quindi di regola theta = sommatoria/n che è la media

In ogni caso non dare per scontato quello che ho scritto perchè ho ancora qualche dubbio.

Se qualcuno vuole aggiungere o smentire qualcosa ben venga
Torna all'inizio della Pagina

pugliese
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 24/09/2009 : 10:42:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pugliese Invia a pugliese un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie... ci vediamo all'esame!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,17 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000