Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi numerici per le decisioni
 Esercizio metodi numerici
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vampire
Utente medio

0425_da_Leo

Città: Bari


Inserito il - 01/02/2009 : 01:48:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vampire Invia a vampire un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi la prof. in aula ha dato il seguente esercizio da fare a casa, ma sto trovando dei problemi.
Verificare che rank(A^A)=rank(A)=rank(AA^) dove con A^ indico la trasposta di A.

La matrice A è la seguente:

A= (1,3,1,-4
-1,-3,1,0
2,6,2,-8)

tramite il medoto di riduzione di Gauss sono riuscito a dimostrare che il rank di A è 2..però quando vado ad applicare il metodo di riduzione di Gauss al prodotto di A per la sua trasposta nn riesco ad andare avanti. Cioè nn si può applicare il metodo di riduzione di Gauss alla matrice derivata da quel prodotto (anche software matematici restituiscono errore). Quindi vi chiedo cm avete fatto voi a risolvere questo esercizio(se c'è qualcuno che lo ha fatto)? Altrimenti chiederò in aula alla prof.

grazie

Gabri
Moderatrice - Un'amica affezionata

PLATYPUS


Regione: Puglia
Prov.: Ba
Città: Trani


Inserito il - 01/02/2009 : 11:33:11  Mostra Profilo Invia a Gabri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no, sinceramente non ci ho provato. se riesco oggi pom ci provo e ti dico.

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
rappresentante per la FACOLTA' di SCIENZE MM.FF.NN.
lista LINK

informatica.magistrale.udu_AT_gmail.com
Torna all'inizio della Pagina

vampire
Utente medio

0425_da_Leo

Città: Bari


Inserito il - 01/02/2009 : 12:10:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vampire Invia a vampire un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Gabri

no, sinceramente non ci ho provato. se riesco oggi pom ci provo e ti dico.



ok grazie.così ci confrontiamo..xkè sembrava facile ma ci sn dei tranelli ahhaha :)
Torna all'inizio della Pagina

pepsianomala
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Taranto


Inserito il - 01/02/2009 : 12:37:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pepsianomala  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di pepsianomala Invia a pepsianomala un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
comunque a me è venuto!

riporto lo svolgimento in word e lo posto!

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
lista UDU
Torna all'inizio della Pagina

vampire
Utente medio

0425_da_Leo

Città: Bari


Inserito il - 01/02/2009 : 12:52:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vampire Invia a vampire un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da pepsianomala

comunque a me è venuto!

riporto lo svolgimento in word e lo posto!



ok ti ringrazio..si vede che mi sono rincretinito io :O
Torna all'inizio della Pagina

pepsianomala
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Taranto


Inserito il - 01/02/2009 : 13:26:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pepsianomala  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di pepsianomala Invia a pepsianomala un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco il pdf



Allegato: ESERCIZIO.pdf
11,35 KB


Spero sia chiaro!

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
lista UDU
Torna all'inizio della Pagina

vampire
Utente medio

0425_da_Leo

Città: Bari


Inserito il - 01/02/2009 : 14:05:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vampire Invia a vampire un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da pepsianomala

Ecco il pdf



Allegato: ESERCIZIO.pdf
11,35 KB


Spero sia chiaro!



ti ringrazio per il pdf..la procedura che avevo eseguito era la stessa..solo che quando vai ad applicare la riduzione di Gauss ad A^A (con A^ indico la trasposta di A), nel momento in cui consideri la riduzione relativa al primo pivot (cioè 6) ottieni che la seconda riga si azzera totalmente, quindi tu scambi la seconda riga con la terza..ma sei sicura si possa fare così? xkè io mi ero fermato proprio a quel punto.
Torna all'inizio della Pagina

pepsianomala
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Taranto


Inserito il - 01/02/2009 : 14:09:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pepsianomala  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di pepsianomala Invia a pepsianomala un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Di niente ;)
Comunque si puo' fare, se scambi le righe il risultato non cambia.
Anche sul libro (il Meyer per la precisione) ho visto un esercizio in cui faceva lo scambio di righe. Se lo ritrovo lo posto.

rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE
lista UDU
Torna all'inizio della Pagina

vampire
Utente medio

0425_da_Leo

Città: Bari


Inserito il - 01/02/2009 : 14:15:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vampire Invia a vampire un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da pepsianomala

Di niente ;)
Comunque si puo' fare, se scambi le righe il risultato non cambia.
Anche sul libro (il Meyer per la precisione) ho visto un esercizio in cui faceva lo scambio di righe. Se lo ritrovo lo posto.




ah ok...nn ti preoccupare..mi basta la tua parola :) grazie ancora..se avrò altri dubbi sugli esercizi assegnati li posterò almeno possiamo confrontarci ;)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,22 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000