| Autore |
Discussione  |
|
battistis
Utente Nonno
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: inCentroConPassAuto
|
Inserito il - 16/01/2009 : 15:59:51
|
grazie a tutti quelli che si sono divertiti con le R4 e che hanno fatto arricchire i classici negozietti che vendevano sottobanco le R4 con tutte le R0ms gia' "pronte" ...
grazie alla nostra solità classe di politici e avvocati totalmente ingoranti in materia ...
adesso ANCHE i modchip che ci\mi permettono di trasformare uno "stupido" elettrodomestico-consolle in qualcosa di piu' sono diventati tutti illegali!
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16677
|
|
|
marymichan
UtenteSSa Centroniana
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Molfetta
|
|
|
battistis
Utente Nonno
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: inCentroConPassAuto
|
Inserito il - 16/01/2009 : 16:42:08
|
è realtà ... forum italiani a tema che frequento hanno chiuso e cancellato le sezioni di consolle-hack anche quelle riguardanti il software homebrew che di diritti nn ne viola nessuno ...
anzi questo tipo di sotware su consolle viene sempre rilasciato gratuitamente (anche i sorgenti) ed è considerabile quasi al pari del software opensource
giuro che se vedo un'altro tizio con un pennino in mano a giocare a pokemon gli mangio il pennino :D
che casino che hanno combinato ... :(
|
 |
|
|
w4nderlust
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 17/01/2009 : 02:43:51
|
| Poi quegli stessi che fanno: della r4 con 30 giochi e più caricati sopra (pagata mettiamo 60 euro) ne giocano si e no 3, che usati sarebbero costati circa 15-20 euro l'uno... e nuovi 30-40 euro l'uno, praicamente il costo dell'R4 se non meno. |
 |
|
|
marymichan
UtenteSSa Centroniana
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Molfetta
|
Inserito il - 17/01/2009 : 08:48:07
|
purtroppo non è così perchè le flashcard costano intorno ai 20$ e una microsd da 2gb ormai sta 7 euro quindi con 20 euro ti sei fatto la possibilità di giocare a qualunque gioco quando vuoi senza andarti a spendere 20 euro (nei migliori dei casi) per un gioco nuovo. Alla fine il fatto dell'esistenza di questo tipo di "pirateria" incentiva le vendite delle consolle. Purtroppo è così dai,dobbiamo essere realisti. Lo so che alla fine le R4 e compagnia bella sono state create non solo per quello ma soprattutto per gli homebrew (e alcuni sono proprio una figata assurda) ma il 99% delle persone che la comprano non sanno manco cosa sia un homebrew e la usa solo ed esclusivamente per giocarci a scrocco. |

http://hpunofficialforum.forumcommunity.net/ |
 |
|
|
feeb
Cantù Che Conta Col Cayenne
  

Prov.: Zara
|
Inserito il - 17/01/2009 : 12:01:17
|
oggi sono i modchip, e domani cosa sarà? 
mi sembra un buon inizio nella strada verso una blindatura completa delle architetture, per impedire la visualizzazione di software, documenti, materiale audio/video etc. protetti da copyright 
PS: sapevate che lo Zune di Microsoft ha la possibilità di trasferire musica via wifi (e basta, no posta elettronica o altro), ma che gli mp3 trasferiti in quel modo vengono cancellati automaticamente dall'aggeggio dopo tot tempo? |
http://www.avaaz.org/it/ - http://www.flickr.com/photos/dimethyltryptamine/ |
Modificato da - feeb in data 17/01/2009 12:03:20 |
 |
|
|
battistis
Utente Nonno
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: inCentroConPassAuto
|
Inserito il - 17/01/2009 : 12:24:04
|
il buon senso ... è quello che manca a noi italiani :( lo stesso buon senso che deve farci capire quando stiamo "sforando troppo" ma che ancora nn abbiamo acquisito :(
speriamo che davanti a queste leggi e sentenze assurde "la gente" pian piano capisca che si è "sforato parecchio"
ma ovviamente sarà troppo tardi x rimendiare quando questa "gente" se ne accorgerà :( |
battistis[d0t]altervista[d0t]org |
 |
|
|
w4nderlust
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 17/01/2009 : 20:59:53
|
Citazione: Messaggio inserito da marymichan
purtroppo non è così perchè le flashcard costano intorno ai 20$ e una microsd da 2gb ormai sta 7 euro quindi con 20 euro ti sei fatto la possibilità di giocare a qualunque gioco quando vuoi senza andarti a spendere 20 euro (nei migliori dei casi) per un gioco nuovo. Alla fine il fatto dell'esistenza di questo tipo di "pirateria" incentiva le vendite delle consolle. Purtroppo è così dai,dobbiamo essere realisti. Lo so che alla fine le R4 e compagnia bella sono state create non solo per quello ma soprattutto per gli homebrew (e alcuni sono proprio una figata assurda) ma il 99% delle persone che la comprano non sanno manco cosa sia un homebrew e la usa solo ed esclusivamente per giocarci a scrocco.
ho controllato... in effetti ero rimasto un bel po' indietro sui prezzi! che tristezza. Il problema cmq è che è giusto difendere la liberà di fare quello che si vuole con l'hardware comprato (modificarlo, smanettarci, dissaldarlo, metterci modchip e qualunque cosa. Al contempo però è terribile vedere persone che non hanno neanche mai comprato un gioco. Magari il modello di business (come per la musica e il cinema) è un po' antico e i prezzi un po' alti (anche se cmq i giochi ds sono i più economici sul mercato), ma bho... sarò l'unico idiota che un gioco scaricato lo stufa dopo 2 minuti e lo abbandona, mentre di un gioco vero odora la custodia e il libiretto, lo gioca si diverte e lo porta a termine? Come diceva battistis, è una questione di buon senso e proporzione. |
 |
|
|
Mk178
Moderatore ITPS
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 17/01/2009 : 21:24:36
|
è tutto assurdo. Ogni volta ke parlo con qalkuno dei difetti ke ha l'attuale "gestione dei diritti dei creatori di opere di ingegno"=copyright, faccio sempre l'esempio delle ricette da cucina. Se io invento pasta e tonno, brevetandone la lista degli ingredenti e le modaltà di preparazione, la mensa dell'EDiSU non potrebbe mai mettere le olive nere e dire ke è pasta e tonno(io nn le metto le olive). Dato ke questa è una cavolata, lo è anke il vendere un sistema HW ke io non posso modificare... E un domani ke faranno?... |
PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI Sottoscriviti alla discussione ITPS/Generale/INFORMAZIONI (NON postate in questo topic le vostre richieste) Oppure Iscriviti al gruppo su Facebook Informatica T.P.S. Bari
EX-Rappresentante LINK - udu: C. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. & C. Corso di Laurea di Informatica TPS
|
 |
|
|
Silent killer
teh_pwnerer
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 18/01/2009 : 03:45:04
|
| anche io preferisco comprare i videogames, alla fine con il mercato dell'usato è necessario sbattersi un minimo ma senza spendere quasi nulla. C'è da dire che nel caso di xbox e ps3, la cifra di 70 euro per gioco (140mila lire) è del tutto esagerata e in un paese di furbetti come il nostro la maggior parte delle persone preferisce percorrere la strada della pirateria. |
i am teh pwnerer |
 |
|
|
peano
Utente medio
 
Prov.: Bari
|
Inserito il - 18/01/2009 : 11:24:19
|
| un gioco ds costa una sciocchezza??guarda che vanno dai 30 ai 50 euro i giochi per ds...che paragonati a un gioco per ps3 che sta 70 euro sono decisamente troppi. ma stiamo scherzando?50 euro un gioco ds..20 euro in meno a un gioco ps3 (che è tutta un'altra storia). Per non parlare dei prezzi dei giochi per ps3 che sono decisamente alti, infatti ank'io compro giochi usati oppure da siti esteri dove costano decisamente meno. Non si tratta di essere furbetti o meno, io il gioco lo prendo pure originale...ma se nell'arco di un mese mi piacciono 3 game che faccio?vado a spendere 210 euro per comprarli???sono prezzi fuori dal mondo..ed è logico che la gente ricorre alla pirateria, mica siamo tutti figli dello sceicco del manchester city. E nn facciamo i falsi moralisti, perchè tutti qui se possono trovare una via alternativa piuttosto che pagare l'intero prezzo per un game..la trovano. La stessa cosa la si fa con i libri di testo..si preferiscono fare le fotocopie piuttosto che comprare un libro originale. Purtroppo in un periodo in cui in molte famiglie nn si arriva nemmeno a fine mese con lo stipendio che si ha, ognuno cerca il modo di risparmiare il più possibile. Poi i commercianti o le case produttrici mi spiegheranno perchè dall'introduzione dell'euro, la conversione che si è fatta è stata 1000 lire = 1 euro. I giochi prima costavano 50 mila lire, max 80 mila lire (che già erano troppi per l'epoca)..ora costano 50 euro, 70 euro..IL DOPPIO. E allora non mi venissero a rompere le palle, se i primi a fregare sono il mercato stesso. |
 |
|
|
battistis
Utente Nonno
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: inCentroConPassAuto
|
Inserito il - 18/01/2009 : 12:34:40
|
Citazione: Messaggio inserito da peano
... se i primi a fregare sono il mercato stesso.
hai ragionissima pero' se nn ho letto male le tue parole forse tu nn hai afferrato il senso di questa discussione
qui, lontano dai luoghi comuni, nn credo si voglia condannare:
-chi "ogni tanto" p2pizza qualke iso e qualke rom
-chi ogni tanto (o anche raramente) preferisce acquistare qualcosa del genere Immagine:
 17,37 KB http://tinyurl.com/7fopv2
-chi nn puo' permettersi 70 o 30 euro al mese per un gioco e quindi nn altra scelta che riempirsi la "mensola" SOLAMENTE di cose di questo tipo: Immagine:
 66,81 KB
-chi scambia o passa il p2ppizzato "amichevolmente algi amici"
ma: -chi TRAE GUADAGNO vendendo il p2pizzato -chi PRENDE SOLDI (e anche tanti) senza DARE NULLA IN CAMBIO a chi HA PAGATO con tempo, lavoro e soldi per produrre il gioco o il software -chi in conclusione pratica la VERA PIRATERIA e nn quella che spot tremendamente (e volutamente) ignoranti come questo vogliono far credere: http://it.youtube.com/watch?v=QOezGygBPTo -chi con questo comportamento\commercio di CONDANNA TUTTI!
...e a Bari sono i tanti, ma davero tanti ...e in tutta Italia, nn lo voglio neanche immaginare ...
|
 |
|
|
peano
Utente medio
 
Prov.: Bari
|
Inserito il - 18/01/2009 : 13:38:08
|
ho capito perfettamente il senso di questa discussione..però cercavo di fare un discorso più in generale...poi battistis..sinceramente a me al corso di economia fatto nella triennale una cosa molto importante ha insegnato il prof. Somma, quella che molte volte la pirateria è anche approvata da alcune case (anche se nn lo dicono in modo esplicito) perchè fa si che il prodotto viene provato da più persone e se poi questo prodotto piace uno se lo compra anche originale.
prendiamo ad esempio i film o la musica..le case discografiche o musicali si lamentano del p2p xkè la gente scarica album e film dal p2p..ma di che si lamentano?è una falsa lamentela...io ogni giorno (qualsiasi giorno della settimana) vedo le sale del molfetta outlet pienissime (e li il biglietto costa anche 7 euro)..vedo anche amici (molti) appasionati di musica che si comprano i cd originali se piace veramente quell'artista..etc etc..
Le leggi dello stato sn leggi inutili, xkè mettendo un freno alla pirateria il mercato subirà secondo me una brusca frenata. perchè se ora ho la possibilità di provare alcune cose prima di prenderle originali, quando nn potrò più "provarle" se di una cosa nn sono pienamente convinto, col cacchio che vado a spendere 100 euro per comprarla. |
 |
|
|
w4nderlust
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 18/01/2009 : 14:37:29
|
Citazione: Messaggio inserito da peano
un gioco ds costa una sciocchezza??guarda che vanno dai 30 ai 50 euro i giochi per ds...che paragonati a un gioco per ps3 che sta 70 euro sono decisamente troppi. ma stiamo scherzando?50 euro un gioco ds..20 euro in meno a un gioco ps3 (che è tutta un'altra storia). Per non parlare dei prezzi dei giochi per ps3 che sono decisamente alti, infatti ank'io compro giochi usati oppure da siti esteri dove costano decisamente meno. Non si tratta di essere furbetti o meno, io il gioco lo prendo pure originale...ma se nell'arco di un mese mi piacciono 3 game che faccio?vado a spendere 210 euro per comprarli???sono prezzi fuori dal mondo..ed è logico che la gente ricorre alla pirateria, mica siamo tutti figli dello sceicco del manchester city. E nn facciamo i falsi moralisti, perchè tutti qui se possono trovare una via alternativa piuttosto che pagare l'intero prezzo per un game..la trovano. La stessa cosa la si fa con i libri di testo..si preferiscono fare le fotocopie piuttosto che comprare un libro originale. Purtroppo in un periodo in cui in molte famiglie nn si arriva nemmeno a fine mese con lo stipendio che si ha, ognuno cerca il modo di risparmiare il più possibile. Poi i commercianti o le case produttrici mi spiegheranno perchè dall'introduzione dell'euro, la conversione che si è fatta è stata 1000 lire = 1 euro. I giochi prima costavano 50 mila lire, max 80 mila lire (che già erano troppi per l'epoca)..ora costano 50 euro, 70 euro..IL DOPPIO. E allora non mi venissero a rompere le palle, se i primi a fregare sono il mercato stesso.
Stai dando i numeri :) nel vero senso della parola. Cominciamo dal "un gioco ds costa una sciocchezza". Questa frase non è mai stata pronunciata da nessuno, ho detto che sono i più economici, e se conosci un minimo il mercato sai che è vero. Poi, "20 euro in meno di un gioco ps3 che è tutta un'altra storia", qui si scade nei gusti personali, dipende molto dal metro di valutazione di un prodotto: io un videogioco lo valuto in base a quanto mi fa divertire e in questo molti giochi ds surclassano molti giochi 360/ps3, per cui pagare 30 euro di meno qualcosa che mi fa divertire di più, per me è una buona cosa. Poi, sfido a trovare il tempo per giocare 3 videogiochi diversi in un mese. Forse un adolescente o un bambino può avere tempo sufficiente, uno studente o un lavoratore dubito fortemente, ma in ogni caso, anche se così fosse, potresti comprarne uno, rivenderlo, comprare l'altro, rivenderlo, magari comprano usato, e pagheresti una 70ina di euro. Ora io sono d'accordo che i prezzi sono esagerati, ma basta organizzarsi un po'... poi la questione del cambio lira euro :1 è una gigantesca BUFALA. prima del cambio i giochi per pc costavano tutti tra le 90 e 100 klire, adesso alcuni costano anche 40 euro per cui i prezzi sono molto simili se non abbassati. I giochi per console invece costavano tra le 90 e le 120klire (qualcuno che ha ancora dei giochi megadrive o supernintendo potrebbe controllare sulle scatole), mentre quelli di importazione andavano dalle 130 alle 170klire (basta vedere le riviste d'epoca, i giochi neogeo e neogeocd o quelli saturn giapponesi quanto costavano nei listini dei negozi). Per cui, considerando la diversa inflazione i prezzi si sono alzati di molto poco rispetto a prima dell'introduzione dell'euro. In particolare il rialzo è tutto IN ITALIA a causa di alcuni distributori truffaldini (in particolare HALIFAX) che in pratica aggiungono 10 euro più del dovuto su tutto quello che vendono, e visto che il giocatore buzzurro quadratico medio vive di solo pes e pes (come la maggior parte dei titoli konami) è distribuito in italia da halifax, basta fare 2+2. Invece i giochi per wii costano dai 49 (quelli prodotti da nintendo) a 59 euro (quelli prodotti da terze parti) rimanendo quindi perfettamente in linea con i prezzi del 1990 (18 anni fa). Quindi, gentilmente, parliamo di cose che conosciamo, non per sentito dire ;) |
 |
|
|
battistis
Utente Nonno
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: inCentroConPassAuto
|
Inserito il - 18/01/2009 : 16:00:08
|
me mo basta a dire pu*ta*at :D torno a lavorare :D |
 |
|
|
peano
Utente medio
 
Prov.: Bari
|
Inserito il - 18/01/2009 : 18:22:25
|
Citazione: Messaggio inserito da w4nderlust
Citazione: Messaggio inserito da peano
un gioco ds costa una sciocchezza??guarda che vanno dai 30 ai 50 euro i giochi per ds...che paragonati a un gioco per ps3 che sta 70 euro sono decisamente troppi. ma stiamo scherzando?50 euro un gioco ds..20 euro in meno a un gioco ps3 (che è tutta un'altra storia). Per non parlare dei prezzi dei giochi per ps3 che sono decisamente alti, infatti ank'io compro giochi usati oppure da siti esteri dove costano decisamente meno. Non si tratta di essere furbetti o meno, io il gioco lo prendo pure originale...ma se nell'arco di un mese mi piacciono 3 game che faccio?vado a spendere 210 euro per comprarli???sono prezzi fuori dal mondo..ed è logico che la gente ricorre alla pirateria, mica siamo tutti figli dello sceicco del manchester city. E nn facciamo i falsi moralisti, perchè tutti qui se possono trovare una via alternativa piuttosto che pagare l'intero prezzo per un game..la trovano. La stessa cosa la si fa con i libri di testo..si preferiscono fare le fotocopie piuttosto che comprare un libro originale. Purtroppo in un periodo in cui in molte famiglie nn si arriva nemmeno a fine mese con lo stipendio che si ha, ognuno cerca il modo di risparmiare il più possibile. Poi i commercianti o le case produttrici mi spiegheranno perchè dall'introduzione dell'euro, la conversione che si è fatta è stata 1000 lire = 1 euro. I giochi prima costavano 50 mila lire, max 80 mila lire (che già erano troppi per l'epoca)..ora costano 50 euro, 70 euro..IL DOPPIO. E allora non mi venissero a rompere le palle, se i primi a fregare sono il mercato stesso.
Stai dando i numeri :) nel vero senso della parola. Cominciamo dal "un gioco ds costa una sciocchezza". Questa frase non è mai stata pronunciata da nessuno, ho detto che sono i più economici, e se conosci un minimo il mercato sai che è vero. Poi, "20 euro in meno di un gioco ps3 che è tutta un'altra storia", qui si scade nei gusti personali, dipende molto dal metro di valutazione di un prodotto: io un videogioco lo valuto in base a quanto mi fa divertire e in questo molti giochi ds surclassano molti giochi 360/ps3, per cui pagare 30 euro di meno qualcosa che mi fa divertire di più, per me è una buona cosa. Poi, sfido a trovare il tempo per giocare 3 videogiochi diversi in un mese. Forse un adolescente o un bambino può avere tempo sufficiente, uno studente o un lavoratore dubito fortemente, ma in ogni caso, anche se così fosse, potresti comprarne uno, rivenderlo, comprare l'altro, rivenderlo, magari comprano usato, e pagheresti una 70ina di euro. Ora io sono d'accordo che i prezzi sono esagerati, ma basta organizzarsi un po'... poi la questione del cambio lira euro :1 è una gigantesca BUFALA. prima del cambio i giochi per pc costavano tutti tra le 90 e 100 klire, adesso alcuni costano anche 40 euro per cui i prezzi sono molto simili se non abbassati. I giochi per console invece costavano tra le 90 e le 120klire (qualcuno che ha ancora dei giochi megadrive o supernintendo potrebbe controllare sulle scatole), mentre quelli di importazione andavano dalle 130 alle 170klire (basta vedere le riviste d'epoca, i giochi neogeo e neogeocd o quelli saturn giapponesi quanto costavano nei listini dei negozi). Per cui, considerando la diversa inflazione i prezzi si sono alzati di molto poco rispetto a prima dell'introduzione dell'euro. In particolare il rialzo è tutto IN ITALIA a causa di alcuni distributori truffaldini (in particolare HALIFAX) che in pratica aggiungono 10 euro più del dovuto su tutto quello che vendono, e visto che il giocatore buzzurro quadratico medio vive di solo pes e pes (come la maggior parte dei titoli konami) è distribuito in italia da halifax, basta fare 2+2. Invece i giochi per wii costano dai 49 (quelli prodotti da nintendo) a 59 euro (quelli prodotti da terze parti) rimanendo quindi perfettamente in linea con i prezzi del 1990 (18 anni fa). Quindi, gentilmente, parliamo di cose che conosciamo, non per sentito dire ;)
Carissimo mi sa che i numeri li dai tu :). Da quello che ho sperimentato io (sulla mia pelle e su miei soldi e quindi non per sentito dire), a natale sono andato a mediaworld e un cassetta per nintendo DS (un gioco appena uscito) costava sui 40/50 euro (parlo di gioco nuovo..appena uscito..nn gioco che sta in commercio già da millenni)..40/50 che equiparati ai soldi che spendevo io, (anzi mio padre) quando ero BAMBINO per comprare un gioco per il GAMEBOY (50 mila lire..me lo ricordo benissimo, xkè infatti avevo poche cassette in quanto costavano troppo e quindi me le scambiavo con gli amici), fanno decisamente 1:1 come rapporto. Ma comunque per un attimo lasciamo l'ambito di videogiochi..e trasferiamoci su quello della vita reale..ci sono trasmissioni (come occhio alla spesa) o telegiornali etc. etc. che non fanno altro che ribadire che da quando è stato introdotto l'euro il cambio avvenuto rispetto alla lira è stato di 1:1 (1000 lire = 1 euro, così i commercianti si sn subito sbrigati nel fare le conversioni)..vuoi vedere adesso che tu (con tutto il rispetto per te) ne capisci più di questa gente??ma nn c'è bisogno che viene questa gente da me a dire che il cambio è stato di 1:1..xkè lo testo sulla mia vita..quindi è inutile dire che non è vero. Tornando ai giochi, cm hai ben detto solo i bambini possono giocare più di 3 giochi al mese. Bè io ho mia sorella di 10 anni e lei vuole giocare più di 3 giochi al mese perchè nn ha un c_azzo da fare..quindi che faccio??gli devo comprare 3/4 giochi originali al mese? Mettiamo che io sono un nuovo assunto e guadagno dalle 800 euro ai 1000 euro al mese (deve andare bene se guadagni tot) come faccio a comprare a mia figlia i giochi?e perchè dovrei prenderli usati?correndo magari il rischio di avere anche delle schifezze in mano? Rifletti Rifletti ;) |
 |
|
|
linea77
Utente medio
 

|
Inserito il - 18/01/2009 : 19:40:26
|
Citazione: Messaggio inserito da peano
un gioco ds costa una sciocchezza??guarda che vanno dai 30 ai 50 euro i giochi per ds...che paragonati a un gioco per ps3 che sta 70 euro sono decisamente troppi. ma stiamo scherzando?50 euro un gioco ds..20 euro in meno a un gioco ps3 (che è tutta un'altra storia). Per non parlare dei prezzi dei giochi per ps3 che sono decisamente alti, infatti ank'io compro giochi usati oppure da siti esteri dove costano decisamente meno. Non si tratta di essere furbetti o meno, io il gioco lo prendo pure originale...ma se nell'arco di un mese mi piacciono 3 game che faccio?vado a spendere 210 euro per comprarli???sono prezzi fuori dal mondo..ed è logico che la gente ricorre alla pirateria, mica siamo tutti figli dello sceicco del manchester city. E nn facciamo i falsi moralisti, perchè tutti qui se possono trovare una via alternativa piuttosto che pagare l'intero prezzo per un game..la trovano. La stessa cosa la si fa con i libri di testo..si preferiscono fare le fotocopie piuttosto che comprare un libro originale. Purtroppo in un periodo in cui in molte famiglie nn si arriva nemmeno a fine mese con lo stipendio che si ha, ognuno cerca il modo di risparmiare il più possibile. Poi i commercianti o le case produttrici mi spiegheranno perchè dall'introduzione dell'euro, la conversione che si è fatta è stata 1000 lire = 1 euro. I giochi prima costavano 50 mila lire, max 80 mila lire (che già erano troppi per l'epoca)..ora costano 50 euro, 70 euro..IL DOPPIO. E allora non mi venissero a rompere le palle, se i primi a fregare sono il mercato stesso.
I giochi per DS targati nintendo (qualitivamente i migliori) hanno come prezzo consigliato 39 euro. Se i commercianti gonfiano i prezzi, è un'altra storia. Io nel '93 comprai un gioco per NES a 140.000L... mia madre se lo ricorda ancora, poveretta :D |

 |
 |
|
|
Blusunlight
Utente medio
 
Città: Bari
|
Inserito il - 18/01/2009 : 21:10:21
|
Quoto battistis, la storia dei rrod non mi ha mai convinto appieno.Soprattutto se "resusciteranno" le x difettate,il quadro generale comincerebbe a farsi più chiaro. Io conierei un nuovo termine(sempre se non l'hanno già fatto): "hardware failure planned" . E per rimanere in tema,voglio il copyright  |
 |
|
|
w4nderlust
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 18/01/2009 : 23:34:18
|
Citazione: Messaggio inserito da peano
Citazione: Messaggio inserito da w4nderlust
Citazione: Messaggio inserito da peano
un gioco ds costa una sciocchezza??guarda che vanno dai 30 ai 50 euro i giochi per ds...che paragonati a un gioco per ps3 che sta 70 euro sono decisamente troppi. ma stiamo scherzando?50 euro un gioco ds..20 euro in meno a un gioco ps3 (che è tutta un'altra storia). Per non parlare dei prezzi dei giochi per ps3 che sono decisamente alti, infatti ank'io compro giochi usati oppure da siti esteri dove costano decisamente meno. Non si tratta di essere furbetti o meno, io il gioco lo prendo pure originale...ma se nell'arco di un mese mi piacciono 3 game che faccio?vado a spendere 210 euro per comprarli???sono prezzi fuori dal mondo..ed è logico che la gente ricorre alla pirateria, mica siamo tutti figli dello sceicco del manchester city. E nn facciamo i falsi moralisti, perchè tutti qui se possono trovare una via alternativa piuttosto che pagare l'intero prezzo per un game..la trovano. La stessa cosa la si fa con i libri di testo..si preferiscono fare le fotocopie piuttosto che comprare un libro originale. Purtroppo in un periodo in cui in molte famiglie nn si arriva nemmeno a fine mese con lo stipendio che si ha, ognuno cerca il modo di risparmiare il più possibile. Poi i commercianti o le case produttrici mi spiegheranno perchè dall'introduzione dell'euro, la conversione che si è fatta è stata 1000 lire = 1 euro. I giochi prima costavano 50 mila lire, max 80 mila lire (che già erano troppi per l'epoca)..ora costano 50 euro, 70 euro..IL DOPPIO. E allora non mi venissero a rompere le palle, se i primi a fregare sono il mercato stesso.
Stai dando i numeri :) nel vero senso della parola. Cominciamo dal "un gioco ds costa una sciocchezza". Questa frase non è mai stata pronunciata da nessuno, ho detto che sono i più economici, e se conosci un minimo il mercato sai che è vero. Poi, "20 euro in meno di un gioco ps3 che è tutta un'altra storia", qui si scade nei gusti personali, dipende molto dal metro di valutazione di un prodotto: io un videogioco lo valuto in base a quanto mi fa divertire e in questo molti giochi ds surclassano molti giochi 360/ps3, per cui pagare 30 euro di meno qualcosa che mi fa divertire di più, per me è una buona cosa. Poi, sfido a trovare il tempo per giocare 3 videogiochi diversi in un mese. Forse un adolescente o un bambino può avere tempo sufficiente, uno studente o un lavoratore dubito fortemente, ma in ogni caso, anche se così fosse, potresti comprarne uno, rivenderlo, comprare l'altro, rivenderlo, magari comprano usato, e pagheresti una 70ina di euro. Ora io sono d'accordo che i prezzi sono esagerati, ma basta organizzarsi un po'... poi la questione del cambio lira euro :1 è una gigantesca BUFALA. prima del cambio i giochi per pc costavano tutti tra le 90 e 100 klire, adesso alcuni costano anche 40 euro per cui i prezzi sono molto simili se non abbassati. I giochi per console invece costavano tra le 90 e le 120klire (qualcuno che ha ancora dei giochi megadrive o supernintendo potrebbe controllare sulle scatole), mentre quelli di importazione andavano dalle 130 alle 170klire (basta vedere le riviste d'epoca, i giochi neogeo e neogeocd o quelli saturn giapponesi quanto costavano nei listini dei negozi). Per cui, considerando la diversa inflazione i prezzi si sono alzati di molto poco rispetto a prima dell'introduzione dell'euro. In particolare il rialzo è tutto IN ITALIA a causa di alcuni distributori truffaldini (in particolare HALIFAX) che in pratica aggiungono 10 euro più del dovuto su tutto quello che vendono, e visto che il giocatore buzzurro quadratico medio vive di solo pes e pes (come la maggior parte dei titoli konami) è distribuito in italia da halifax, basta fare 2+2. Invece i giochi per wii costano dai 49 (quelli prodotti da nintendo) a 59 euro (quelli prodotti da terze parti) rimanendo quindi perfettamente in linea con i prezzi del 1990 (18 anni fa). Quindi, gentilmente, parliamo di cose che conosciamo, non per sentito dire ;)
Carissimo mi sa che i numeri li dai tu :). Da quello che ho sperimentato io (sulla mia pelle e su miei soldi e quindi non per sentito dire), a natale sono andato a mediaworld e un cassetta per nintendo DS (un gioco appena uscito) costava sui 40/50 euro (parlo di gioco nuovo..appena uscito..nn gioco che sta in commercio già da millenni)..40/50 che equiparati ai soldi che spendevo io, (anzi mio padre) quando ero BAMBINO per comprare un gioco per il GAMEBOY (50 mila lire..me lo ricordo benissimo, xkè infatti avevo poche cassette in quanto costavano troppo e quindi me le scambiavo con gli amici), fanno decisamente 1:1 come rapporto. Ma comunque per un attimo lasciamo l'ambito di videogiochi..e trasferiamoci su quello della vita reale..ci sono trasmissioni (come occhio alla spesa) o telegiornali etc. etc. che non fanno altro che ribadire che da quando è stato introdotto l'euro il cambio avvenuto rispetto alla lira è stato di 1:1 (1000 lire = 1 euro, così i commercianti si sn subito sbrigati nel fare le conversioni)..vuoi vedere adesso che tu (con tutto il rispetto per te) ne capisci più di questa gente??ma nn c'è bisogno che viene questa gente da me a dire che il cambio è stato di 1:1..xkè lo testo sulla mia vita..quindi è inutile dire che non è vero. Tornando ai giochi, cm hai ben detto solo i bambini possono giocare più di 3 giochi al mese. Bè io ho mia sorella di 10 anni e lei vuole giocare più di 3 giochi al mese perchè nn ha un c_azzo da fare..quindi che faccio??gli devo comprare 3/4 giochi originali al mese? Mettiamo che io sono un nuovo assunto e guadagno dalle 800 euro ai 1000 euro al mese (deve andare bene se guadagni tot) come faccio a comprare a mia figlia i giochi?e perchè dovrei prenderli usati?correndo magari il rischio di avere anche delle schifezze in mano? Rifletti Rifletti ;)
Ne so + di quella gente? Si. Sui videogiochi sicuramente si :) Ed è vero, per MOLTISSIMI prodotti il cambio con l'euro è stato TERIBILMENTE SFAVOREVOLE. Invece ti ho portato testimonianza che per i videogichi non è così. puoi vedere tu stesso su old computer mags, qui ti riporto qualche url: http://www.old-computer-mags.com/magazine/magazine_viewer.php?idx=Consolemania.htm&base=Consolemania&num=005&page=65 http://www.old-computer-mags.com/magazine/magazine_viewer.php?idx=Consolemania.htm&base=Consolemania&num=005&page=72
Circa l'usato: perchè non dovresti comprarlo? poi dopo averci giocato sull'r4 le rom magari le cancelli... perchè i giochi invece non li vuoi vendere? Cmq non cel'ho con te eh figurati! ;) Stiamo solo sostenendo tesi abbastanza lontane, non vorrei essere frainteso. |
 |
|
|
peano
Utente medio
 
Prov.: Bari
|
Inserito il - 19/01/2009 : 10:40:46
|
Citazione: Messaggio inserito da w4nderlust
Citazione: Messaggio inserito da peano
Citazione: Messaggio inserito da w4nderlust
Citazione: Messaggio inserito da peano
un gioco ds costa una sciocchezza??guarda che vanno dai 30 ai 50 euro i giochi per ds...che paragonati a un gioco per ps3 che sta 70 euro sono decisamente troppi. ma stiamo scherzando?50 euro un gioco ds..20 euro in meno a un gioco ps3 (che è tutta un'altra storia). Per non parlare dei prezzi dei giochi per ps3 che sono decisamente alti, infatti ank'io compro giochi usati oppure da siti esteri dove costano decisamente meno. Non si tratta di essere furbetti o meno, io il gioco lo prendo pure originale...ma se nell'arco di un mese mi piacciono 3 game che faccio?vado a spendere 210 euro per comprarli???sono prezzi fuori dal mondo..ed è logico che la gente ricorre alla pirateria, mica siamo tutti figli dello sceicco del manchester city. E nn facciamo i falsi moralisti, perchè tutti qui se possono trovare una via alternativa piuttosto che pagare l'intero prezzo per un game..la trovano. La stessa cosa la si fa con i libri di testo..si preferiscono fare le fotocopie piuttosto che comprare un libro originale. Purtroppo in un periodo in cui in molte famiglie nn si arriva nemmeno a fine mese con lo stipendio che si ha, ognuno cerca il modo di risparmiare il più possibile. Poi i commercianti o le case produttrici mi spiegheranno perchè dall'introduzione dell'euro, la conversione che si è fatta è stata 1000 lire = 1 euro. I giochi prima costavano 50 mila lire, max 80 mila lire (che già erano troppi per l'epoca)..ora costano 50 euro, 70 euro..IL DOPPIO. E allora non mi venissero a rompere le palle, se i primi a fregare sono il mercato stesso.
Stai dando i numeri :) nel vero senso della parola. Cominciamo dal "un gioco ds costa una sciocchezza". Questa frase non è mai stata pronunciata da nessuno, ho detto che sono i più economici, e se conosci un minimo il mercato sai che è vero. Poi, "20 euro in meno di un gioco ps3 che è tutta un'altra storia", qui si scade nei gusti personali, dipende molto dal metro di valutazione di un prodotto: io un videogioco lo valuto in base a quanto mi fa divertire e in questo molti giochi ds surclassano molti giochi 360/ps3, per cui pagare 30 euro di meno qualcosa che mi fa divertire di più, per me è una buona cosa. Poi, sfido a trovare il tempo per giocare 3 videogiochi diversi in un mese. Forse un adolescente o un bambino può avere tempo sufficiente, uno studente o un lavoratore dubito fortemente, ma in ogni caso, anche se così fosse, potresti comprarne uno, rivenderlo, comprare l'altro, rivenderlo, magari comprano usato, e pagheresti una 70ina di euro. Ora io sono d'accordo che i prezzi sono esagerati, ma basta organizzarsi un po'... poi la questione del cambio lira euro :1 è una gigantesca BUFALA. prima del cambio i giochi per pc costavano tutti tra le 90 e 100 klire, adesso alcuni costano anche 40 euro per cui i prezzi sono molto simili se non abbassati. I giochi per console invece costavano tra le 90 e le 120klire (qualcuno che ha ancora dei giochi megadrive o supernintendo potrebbe controllare sulle scatole), mentre quelli di importazione andavano dalle 130 alle 170klire (basta vedere le riviste d'epoca, i giochi neogeo e neogeocd o quelli saturn giapponesi quanto costavano nei listini dei negozi). Per cui, considerando la diversa inflazione i prezzi si sono alzati di molto poco rispetto a prima dell'introduzione dell'euro. In particolare il rialzo è tutto IN ITALIA a causa di alcuni distributori truffaldini (in particolare HALIFAX) che in pratica aggiungono 10 euro più del dovuto su tutto quello che vendono, e visto che il giocatore buzzurro quadratico medio vive di solo pes e pes (come la maggior parte dei titoli konami) è distribuito in italia da halifax, basta fare 2+2. Invece i giochi per wii costano dai 49 (quelli prodotti da nintendo) a 59 euro (quelli prodotti da terze parti) rimanendo quindi perfettamente in linea con i prezzi del 1990 (18 anni fa). Quindi, gentilmente, parliamo di cose che conosciamo, non per sentito dire ;)
Carissimo mi sa che i numeri li dai tu :). Da quello che ho sperimentato io (sulla mia pelle e su miei soldi e quindi non per sentito dire), a natale sono andato a mediaworld e un cassetta per nintendo DS (un gioco appena uscito) costava sui 40/50 euro (parlo di gioco nuovo..appena uscito..nn gioco che sta in commercio già da millenni)..40/50 che equiparati ai soldi che spendevo io, (anzi mio padre) quando ero BAMBINO per comprare un gioco per il GAMEBOY (50 mila lire..me lo ricordo benissimo, xkè infatti avevo poche cassette in quanto costavano troppo e quindi me le scambiavo con gli amici), fanno decisamente 1:1 come rapporto. Ma comunque per un attimo lasciamo l'ambito di videogiochi..e trasferiamoci su quello della vita reale..ci sono trasmissioni (come occhio alla spesa) o telegiornali etc. etc. che non fanno altro che ribadire che da quando è stato introdotto l'euro il cambio avvenuto rispetto alla lira è stato di 1:1 (1000 lire = 1 euro, così i commercianti si sn subito sbrigati nel fare le conversioni)..vuoi vedere adesso che tu (con tutto il rispetto per te) ne capisci più di questa gente??ma nn c'è bisogno che viene questa gente da me a dire che il cambio è stato di 1:1..xkè lo testo sulla mia vita..quindi è inutile dire che non è vero. Tornando ai giochi, cm hai ben detto solo i bambini possono giocare più di 3 giochi al mese. Bè io ho mia sorella di 10 anni e lei vuole giocare più di 3 giochi al mese perchè nn ha un c_azzo da fare..quindi che faccio??gli devo comprare 3/4 giochi originali al mese? Mettiamo che io sono un nuovo assunto e guadagno dalle 800 euro ai 1000 euro al mese (deve andare bene se guadagni tot) come faccio a comprare a mia figlia i giochi?e perchè dovrei prenderli usati?correndo magari il rischio di avere anche delle schifezze in mano? Rifletti Rifletti ;)
Ne so + di quella gente? Si. Sui videogiochi sicuramente si :) Ed è vero, per MOLTISSIMI prodotti il cambio con l'euro è stato TERIBILMENTE SFAVOREVOLE. Invece ti ho portato testimonianza che per i videogichi non è così. puoi vedere tu stesso su old computer mags, qui ti riporto qualche url: http://www.old-computer-mags.com/magazine/magazine_viewer.php?idx=Consolemania.htm&base=Consolemania&num=005&page=65 http://www.old-computer-mags.com/magazine/magazine_viewer.php?idx=Consolemania.htm&base=Consolemania&num=005&page=72
Circa l'usato: perchè non dovresti comprarlo? poi dopo averci giocato sull'r4 le rom magari le cancelli... perchè i giochi invece non li vuoi vendere? Cmq non cel'ho con te eh figurati! ;) Stiamo solo sostenendo tesi abbastanza lontane, non vorrei essere frainteso.
guarda nn ce l'ho nemmeno io con te..:) però sui prezzi potremmo stare a discutere qui ore..ma nn mi smuovo da ciò che dico..xkè l'ho provato sulla mia pelle..se poi dei link riportano prezzi minori amen. Poi..tenendo conto che io compro l'usato..ma metti il caso che uno nn vuole comprarlo??xkè magari ha paura di prendersi fregature?xkè nn dovrebbe avere la possibilità di comprarlo originale?poi c'è differenza tra un gioco copiato sulla R4 e uno comprato..il gioco sulla R4 non me ne frega nulla..xkè lo metto e stop..se mi scoccia lo tolgo..quello comprato, magari se sono un collezionista..o mi piace la custodia..o qualsiasi cosa, me lo tengo. E infatti io per ogni cosa, se veramente mi piace e sono un appassionato la compro originale.Ma devo dirti che molte volte "provarla" prima..mi ha spinto a comprarla originale, soprattutto quando ero dubbioso. in futuro se nn avrò possibilità di provare una cosa su cui sn dubbioso e mettiamo costa 100 euro questa cosa..io col cavolo che vado a spendere 100 euro per magari ritrovarmi in mano qualcosa ke nn mi piace, prenderei solo cose di cui sono sicuro al 100%.e torniamo quindi allo stesso discorso :)
cmq va bè..ho detto la mia..ognuno ha pareri diversi, nn sto assolutamente dicendo VIVA LA PIRATERIA..ma secondo me non è nemmeno giusto eliminarla del tutto..poi quello che sarà sarà..ci adatteremo di conseguenza. |
 |
|
|
w4nderlust
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 19/01/2009 : 13:42:23
|
Però guardali i ilink ) sono delle scansioni di un vechio numero di console mania in cui ci sono cartucce dello snes tra i 129 e i 159 euro e giochi per neo geo di importazione che arrivano a 400 euro... qusto nei primissimi anni 90.
Circa il provare prima le cose, sono d'accordissimo, ma infatti sono convinto che il modello di business attuale sia fallace e i prezzi siano alti, ma non penso che la risposta sia la pirateria. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|