V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
noname |
Inserito il - 23/07/2009 : 19:23:04 1) Programmazione in piccolo e programmazione in grande e perchè la seconda si è affermata sulla prima
2) Come le seguenti discipline e la IS si sono influenzate vicendevolmente: - basi di dati - intelligenza artificiale - linguaggi di programmazione - sistemi operativi
3) Diagramma di sequenza, definizione, notazione, elementi, esempio e relativo scenario in linguaggio naturale
4) Domanda solo per Informatica (non ricordo)
5) Domanda solo per ITPS e ICD - Ricavare dal codice Java di un metodo il relativo grafo, determinare i percorsi linearmente indipendenti e indicare i valori delle variabili di attivazione di ognuno dei percorsi
|
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Nalim |
Inserito il - 29/07/2009 : 16:05:13 Ciao a tutti ho intenzione di dare ing a settembre ma sto completamente a zero, potreste darmi qualche consiglio sul materiale da dove studiare?
grazie e buone vacanze |
noname |
Inserito il - 29/07/2009 : 10:35:17 In realtà il try-catch non si traduce così, anche se mi sembrava più logico.
Ogni try-catch va considerato come un nodo a due vie.
Ho trovato un articolo che contiene un algoritmo per trovare il numero ciclomatico:
Citazione: 1. Start with 1. All this says is that, if called, the method will finish; there is at least one path through the method. 2. Add 1 for each conditional statement or looping statement. (So, add 1 for an if, or a while, or a foreach, or a ternary operator, etc.) 3. Add 1 for each AND or OR logical operator used in a condition. 4. Add 1 for each case in a case or switch statement. If the case/switch statement doesn't have an explicit default case, add 1. 5. Add 1 for each catch statement (for Delphi: the except statement).
da http://www.boyet.com/Articles/CyclomaticComplexity.html |
noname |
Inserito il - 24/07/2009 : 09:11:33 Non poteva dirlo con certezza senza vederla con calma, ma il prof ha detto che la mia soluzione sembrava giusta.
I punti focali dell'esercizio erano tradurre il try-catch e le condizioni multiple in OR.
Ho pensato che ogni istruzione che potesse generare una eccezione doveva essere trattata come un nodo a due vie, una di prosecuzione e una di salto verso il codice del catch.
Invece per le condizioni in OR, dato che la valutazione è cortocircuitata, bisognava mettere in cascata i 4 nodi delle condizioni in caso di false e ognuno di essi doveva essere collegato all'istruzione del TRUE, in caso di condizione soddisfatta.
Infatti dovevano essere tutti FALSE per raggiungere un ramo dell'if, mentre bastava un TRUE per raggiungere l'altro.
[a]----
|
[b]----[e]
| / /
[c]--/ /
| /
[d]--/
|
[f]
|
SD83 |
Inserito il - 23/07/2009 : 20:42:35 escono martedi mattina e si verbalizza martedi pomeriggio alle 15:30 |
breakinlord |
Inserito il - 23/07/2009 : 20:18:34 Mi sapete dire se i risultati usiranno lunedì o anche per questa sera? Ah per il grafo della validazione c'è qualcuno che sa per certo di averlo fatto bene e può postarlo? |
SD83 |
Inserito il - 23/07/2009 : 19:44:29 1) Programmazione in piccolo e programmazione in grande e perchè la seconda si è affermata sulla prima
2) Come le seguenti discipline e la IS si sono influenzate vicendevolmente e fare esempi pratici: - basi di dati - intelligenza artificiale - linguaggi di programmazione - sistemi operativi
3) Diagramma di sequenza, definizione, notazione, elementi, esempio e relativo scenario in linguaggio naturale
4)Domanda solo per informatica - Descrivere Estensione, Inclusione e Generalizzazione tra casi d'uso: definizioni, proprietà, esempi
5) Domanda solo per ITPS e ICD - Ricavare dal codice Java di un metodo il relativo grafo, determinare i percorsi linearmente indipendenti e indicare i valori delle variabili di attivazione di ognuno dei percorsi |
|
|