V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
pugliese |
Inserito il - 26/09/2009 : 13:41:08 ragazzi riguardo gli esecizi delle dispense sulla "verifica delle ipotesi e test chi-quadro" dati dal prof. non sono riuscito a capire perchè nell'esercizio 3 è stata applicata la legge t-student mentre nel 4 è stato applicato Z. da cosa dipende? tra le formule che ho non ho capito i casi che fà per "Ho=mi=mi con 0" perchè vedo che da questi dipende la scelta di una formula o di un'alta. non sò se sono stato chiaro!! grazie |
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pugliese |
Inserito il - 26/09/2009 : 16:32:02 vai nella sezione download relativo all'esame di statistica
http://www.laureateci.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15758 |
Merlino86 |
Inserito il - 26/09/2009 : 16:18:23 grazie noname per la precisazione... scusa ma non riesco a trovare le dispense sulla "verifica delle ipotesi e test chi-quadro" a cui si riferisce pugliese... dove posso trovarle? |
noname |
Inserito il - 26/09/2009 : 15:11:38 Precisiamo che si può usare la normale anche se la deviazione standard non è nota calcolando la deviazione standard del campione, quando questo è grande.
T-Student si usa quando la popolazione è normale e il campione è piccolo n<30 |
Merlino86 |
Inserito il - 26/09/2009 : 14:52:48 a quali dispese ti riferisci?.. cmq la scelta della distribuzione t-student rispetto a quella normale standard di solito dipende dai dati in tuo possesso... t-student si utilizza nel caso la deviazione standard non è nota quindi mentre si utilizza la normale standard quando la deviazione standard è nota... prego qualcuno di correggermi se ci fossero errori. |