Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ITPS - Secondo Anno
 Analisi dei Dati per la Ingegneria del Software
 help
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pugliese
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 26/09/2009 : 13:41:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pugliese Invia a pugliese un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ragazzi riguardo gli esecizi delle dispense sulla "verifica delle ipotesi e test chi-quadro" dati dal prof. non sono riuscito a capire perchè nell'esercizio 3 è stata applicata la legge t-student mentre nel 4 è stato applicato Z. da cosa dipende? tra le formule che ho non ho capito i casi che fà per "Ho=mi=mi con 0" perchè vedo che da questi dipende la scelta di una formula o di un'alta. non sò se sono stato chiaro!! grazie

Merlino86
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Triggiano


Inserito il - 26/09/2009 : 14:52:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Merlino86 Invia a Merlino86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a quali dispese ti riferisci?.. cmq la scelta della distribuzione t-student rispetto a quella normale standard di solito dipende dai dati in tuo possesso... t-student si utilizza nel caso la deviazione standard non è nota quindi mentre si utilizza la normale standard quando la deviazione standard è nota... prego qualcuno di correggermi se ci fossero errori.
Torna all'inizio della Pagina

noname
Utente medio

saladfinger


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Città dell'Ammmore


Inserito il - 26/09/2009 : 15:11:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di noname Invia a noname un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Precisiamo che si può usare la normale anche se la deviazione standard non è nota calcolando la deviazione standard del campione, quando questo è grande.

T-Student si usa quando la popolazione è normale e il campione è piccolo n<30

Modificato da - noname in data 26/09/2009 15:12:40
Torna all'inizio della Pagina

Merlino86
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Triggiano


Inserito il - 26/09/2009 : 16:18:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Merlino86 Invia a Merlino86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie noname per la precisazione... scusa ma non riesco a trovare le dispense sulla "verifica delle ipotesi e test chi-quadro" a cui si riferisce pugliese... dove posso trovarle?
Torna all'inizio della Pagina

pugliese
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 26/09/2009 : 16:32:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pugliese Invia a pugliese un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vai nella sezione download relativo all'esame di statistica

http://www.laureateci.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15758
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,16 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000