| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| Andyk |
Inserito il - 13/07/2009 : 18:11:50 Qualcuno potrebbe postare qui come si roisolve l'esercizio 5? Quello dei tiratori. E se avete risolto quello sulle variabili indipendenti, il 3.  |
| 15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| noname |
Inserito il - 13/09/2009 : 17:00:45 C'è da considerare che solo un colpo ha centrato il bersaglio, quindi questa è l'informazione condizionante. Se solo un colpo ha centrato il bersaglio significa che o è sato T1 o T2 da cui P(H3 | H3 U H4)
Però http://ishtar.df.unibo.it/stat/avan/prob/teor/esBay.html
:D
Lezioni apprese: provare a cercare gli esercizi su google prima di impazzire il prof se apprezza lo sforzo dà ugualmente punteggio pieno
|
| ketamine |
Inserito il - 22/07/2009 : 11:11:09 Citazione: Messaggio inserito da ketamine
A me oggi a ricevimento ha detto che la soluzione era P(H3|H3 intersecato H4)
E' pazzo.
Volevo correggere la soluzione è: P(H3| H3 unito H4)
 |
| Andyk |
Inserito il - 15/07/2009 : 17:24:04 Grazie |
| dodino |
Inserito il - 14/07/2009 : 18:38:01 scusate ragazzi ma il test del chi quadro a questo esercizio come si applica??
--> Un dado viene lanciato piu volte con i seguenti risultati: 1 = 160, 2=180, 3=150, 4=164, 5=176, 6=170
con (alfa) = 0,05 si può affermare che esso è equilibrato???
Io l'ho risolto in un modo ma non so se è giusto, avete per caso voi una soluzione plausibile??? Grazie mille |
| ketamine |
Inserito il - 14/07/2009 : 15:36:53 Citazione: Messaggio inserito da Turiddu
Citazione: Messaggio inserito da ketamine
A me oggi a ricevimento ha detto che la soluzione era P(H3|H3 intersecato H4)
E' pazzo.
Ma è sicuro che H3 e H4 corrispondano a quelli che ho usato io?
Si si |
| tizi88 |
Inserito il - 13/07/2009 : 20:56:52 a sto punto sta da vedere come cavolo si svolgono quelli sull'indipendenza delle variabili aleatorie, visto che sta ad ogni traccia e ancora non si è capito bene come si risolve.  |
| Turiddu |
Inserito il - 13/07/2009 : 20:51:20 Citazione: Messaggio inserito da ketamine
A me oggi a ricevimento ha detto che la soluzione era P(H3|H3 intersecato H4)
E' pazzo.
Ma è sicuro che H3 e H4 corrispondano a quelli che ho usato io? |
| ketamine |
Inserito il - 13/07/2009 : 20:50:01 A me oggi a ricevimento ha detto che la soluzione era P(H3|H3 intersecato H4)
E' pazzo. |
| Turiddu |
Inserito il - 13/07/2009 : 20:48:25 Il primo esercizio, quello sul lancio dei dadi, andava risolto usando il test del chi-quadro. Non mi ricordo la traccia. L'esercizio sullo stimatore di max verosimiglianza del parametro "a" di una distribuzione b(3,a) l'abbiamo fatto durante le lezioni del dott. Crismale (in quel caso la distribuzione era (n,a)). L'esercizio sulla costruzione della m.g.f. per la distribuzione di Poisson l'abbiamo svolto durante le lezioni del prof Lu. L'esercizio sulla verifica dell'indipendenza non posso scriverlo perché non sono sicuro della correttezza. |
| Turiddu |
Inserito il - 13/07/2009 : 20:41:06 non mi ricordo se la probabilità che T2 colpisca il bersaglio sia 0.6 o 0.4. Mi ricordo per certo che il risultato finale sia 0.7...vedete un po' voi. |
| tizi88 |
Inserito il - 13/07/2009 : 20:37:44 grazie per la soluzione. se per te non è una scocciatura, potresti scrivere anche quella degli altri che sono corretti?  |
| Turiddu |
Inserito il - 13/07/2009 : 20:34:26 Citazione: Messaggio inserito da Turiddu
ES 5: Si usa il teorema di Bayes. Si sa che la probabilità che T1 colpisca il bersaglio è 0.8, mentre la probabilità che T2 colpisca il bersaglio è 0.6.
Si usa la seguente partizione di omega: H1, H2, H3, H4. H1 = {T1 e T2 colpiscono entrambi il bersaglio} H2 = {T1 e T2 non colpiscono il bersaglio} H3 = {SOLO T1 colpisce il bersaglio} H3 = {SOLO T2 colpisce il bersaglio} Tralascio la dimostrazione che {H1, H2, H3, H4} sia effettivamente una partizione di omega e passo direttamente al calcolo della probabilità di ogni Hi, i = 1,2,3,4. P(H1) = (0.8 + 0.6) / 4 = 0.35 P(H2) = [(1 - 0.8) + (1 - 0.6)] / 4 = 0.15 P(H3) = [0.8 + (1 - 0.6)] / 4 = 0.3 P(H4) = [(1 - 0.8) + 0.6] / 4 = 0.2
Si definisce l'evento A = {Il bersaglio è stato colpito solo da T1}; si procede quindi al calcolo delle probabilità condizionate P(A|H1) = 0.5 perché il bersaglio è stato colpito sia da T1 che da T2 P(A|H2) = 0 perché nessuno ha colpito il bersaglio P(A|H3) = 1 perchè SOLO T1 ha colpito il bersaglio P(A|H4) = 0 perché SOLO T2 ha colpito il bersaglio
TEOREMA DI BAYES: P(H3|A) = [P(H3)P(A|H3)] / sommatoria(i=1,2,3,4):[P(Hi)P(A|Hi)] = 0.7
La probabilità che il bersaglio sia stato colpito solo da T1 è 0.7.
Questo è quello che ho scritto al compito e il prof mi ha messo tutti e 5 i punti previsti. |
| ketamine |
Inserito il - 13/07/2009 : 20:28:16 P(A|H1) = P({Il bersaglio è stato colpito solo da T1 sapendo che sia T1 che T2 hanno colpito il bersaglio}) => Non dovrebbe essere IMPOSSIBILE?
Secondo me A = { Il bersaglio è stato colpito da un solo tiratore } quindi P(A|H1) = 0 P(A|H2) = 0 P(A|H3) = 1 P(A|H4) = 1
Probabilità totali P(A) = Sommatoria da 1 a 4 di P(Hi)P(A|Hi)
Teorema di Bayes TEOREMA DI BAYES: P(H3|A) = [P(H3)P(A|H3)] / P(A) = 0.85
|
| Turiddu |
Inserito il - 13/07/2009 : 20:09:16 ES 5: Si usa il teorema di Bayes. Si sa che la probabilità che T1 colpisca il bersaglio è 0.8, mentre la probabilità che T2 colpisca il bersaglio è 0.6.
Si usa la seguente partizione di omega: H1, H2, H3, H4. H1 = {T1 e T2 colpiscono entrambi il bersaglio} H2 = {T1 e T2 non colpiscono il bersaglio} H3 = {SOLO T1 colpisce il bersaglio} H3 = {SOLO T2 colpisce il bersaglio} Tralascio la dimostrazione che {H1, H2, H3, H4} sia effettivamente una partizione di omega e passo direttamente al calcolo della probabilità di ogni Hi, i = 1,2,3,4. P(H1) = (0.8 + 0.6) / 4 = 0.35 P(H2) = [(1 - 0.8) + (1 - 0.6)] / 4 = 0.15 P(H3) = [0.8 + (1 - 0.6)] / 4 = 0.3 P(H4) = [(1 - 0.8) + 0.6] / 4 = 0.2
Si definisce l'evento A = {Il bersaglio è stato colpito solo da T1}; si procede quindi al calcolo delle probabilità condizionate P(A|H1) = 0.5 perché il bersaglio è stato colpito sia da T1 che da T2 P(A|H2) = 0 perché nessuno ha colpito il bersaglio P(A|H3) = 1 perchè SOLO T1 ha colpito il bersaglio P(A|H4) = 0 perché SOLO T2 ha colpito il bersaglio
TEOREMA DI BAYES: P(H3|A) = [P(H3)P(A|H3)] / sommatoria(i=1,2,3,4):[P(Hi)P(A|Hi)] = 0.7
La probabilità che il bersaglio sia stato colpito solo da T1 è 0.7.
|
| tizi88 |
Inserito il - 13/07/2009 : 18:21:45 ma io direi: come si risolvono tutti??  |