Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ITPS - Secondo Anno
 Progettazione di Basi di dati + Lab.
 regole_armstrong

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
santdo Inserito il - 05/02/2009 : 19:07:01
ragazzi sapete darmi una soluzione a questi esercizi sulle regole di armstrong??
1)w->y e x->z allora wx->y
2)x->y e y c z allora x->z
grazie anticipatamente
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Masterkoala Inserito il - 09/02/2009 : 23:27:14
Avete ragione.. Ho sbagliato
Verci Inserito il - 09/02/2009 : 23:13:14
Citazione:
Messaggio inserito da santdo

scusate ora ho visto come masterkoala ha risolto il secondo esercizio sulle regole di armstrong...
ma scusate non è errato????
perchè la transitiva dice che x->y e y->z allora x->z
ma in quel caso abbiamo x->y e z->y quindi non posso applicare la transitiva...
giustooooo???



Hai ragione, se y c z, allora z->y, quindi non c'è soluzione.
santdo Inserito il - 09/02/2009 : 19:49:47
scusate ora ho visto come masterkoala ha risolto il secondo esercizio sulle regole di armstrong...
ma scusate non è errato????
perchè la transitiva dice che x->y e y->z allora x->z
ma in quel caso abbiamo x->y e z->y quindi non posso applicare la transitiva...
giustooooo???
santdo Inserito il - 09/02/2009 : 17:25:28
infatti,quello che sapevo anche io...il prof ha sempre voluto solo ed esclusivamente quelle di armstrong!!!!
noname Inserito il - 09/02/2009 : 13:38:04
Citazione:
Messaggio inserito da Virginio

Un consiglio per tutti...molto spesso chiede sui compiti di risolvere esclusivamente con le regole di armstrong e non con tutte quindi se volete essere sicuri al 100% "specializzatevi" su quelle...

Saluti



Esatto. Se dice di usare le regole di Armstrong bisogna usare esclusivamente le prime tre. Se proprio volete usare le altre, sul Navathe ci sono le dimostrazioni per ricondurle a quelle di Armstrong.

Virginio Inserito il - 09/02/2009 : 13:20:25
Un consiglio per tutti...molto spesso chiede sui compiti di risolvere esclusivamente con le regole di armstrong e non con tutte quindi se volete essere sicuri al 100% "specializzatevi" su quelle...

Saluti
supernova87 Inserito il - 09/02/2009 : 12:58:40
si usano anche le altre 3, specialmente quelle di unione/decomposizione, utili per gli algoritmi di copertura minimale. riguardo quella pseudo-transitiva personalmente non ne ho sentito l'esigenza, sia perchè è un po fastidiosa da applicare, sia perchè non ho incontrato esercizi (ne nello scritto) che ne richiedevano l'uso. ciao
santdo Inserito il - 09/02/2009 : 09:21:15
scusate ma le regole che si applicano sono solo le prime tre che stanno sul libro,o si usano anche le altre??
graziee
noname Inserito il - 08/02/2009 : 16:33:00
Per la prima arricchirei w->y con la x solo nella parte sinistra. Si può fare perchè è come se fai wx->xy e poi decomponi wx->y.
Quindi la x->z è inutile.
Hai copiato bene la traccia?
Masterkoala Inserito il - 08/02/2009 : 15:09:03
Ti risolvo il 2 che è molto semplice

Dato che y c z allora vuol dire che z -> y

dato che x -> y e z -> y per la proprietà transitiva x->z

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,05 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000