Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ITPS - Secondo Anno
 Metodi di Osservazione e Misura
 HELP ME riguardo gli argomenti di metodi di osserv

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Nalim Inserito il - 09/02/2006 : 09:23:25
RAGAZZI HELP ME... potete dirmi se il programma di fisica adottato quest anno è quello scritto qui di seguito???
grazie grazie grazie


Cinematica
Grandezze fisiche fondamentali e loro unità di misura: lunghezza, tempo.
Moto rettilineo: velocità, accelerazione. Leggi del moto rettilineo
uniforme ed uniformemente accelerato. Moto in un piano: vettori
posizione, velocità ed accelerazione. Componenti tangenziale e centripeta
dell'accelerazione. Moto circolare uniforme. Moto dei pianeti: leggi di
Keplero. Moto balistico.
Analisi dei dati e legge di Gauss degli errori.

Dinamica
I principi della dinamica: massa, forza. Vari tipi di forze:
gravitazionale, attrito. Quantità di moto: sua conservazione in un
sistema isolato. Urto tra due corpi: verifica della conservazione della
quantità di moto. Lavoro: teorema dell'energia cinetica. Forze
conservative: energia potenziale. Conservazione e non dell'energia
meccanica. Momento di una forza. Momento di una coppia.
Termodinamica
Sistemi a molte particelle: energia totale di un gas perfetto. Gas ideale
in equilibrio statistico: principio di equipartizione dell'energia,
temperatura assoluta. Pressione di un gas. Equazione di stato dei gas
perfetti. Trasformazioni termodinamiche: isobare, isocore, isoterme.
Lavoro compiuto e calore assorbito da un gas: 1° principio della
termodinamica. Capacità termiche molari a volume costante o a pressione
costante: legge di Mayer. Termometro a gas perfetto. Processi reversibili
e irreversibili: 2° principio della termodinamica: entropia e formula di
Boltzmann.

Elettrostatica
Carica elettrica, campo elettrico. Legge di Coulomb. Principio di
conservazione della carica. Campo elettrico generato da più cariche
puntiformi e da una distribuzione piana di carica. Dipolo elettrico e
momento di dipolo. Potenziale elettrico. Condensatori: capacità di un
condensatore piano e di più condensatori collegati in serie o in
parallelo. Energia immagazzinata in un condensatore. Densità di energia
del campo elettrico. Correnti elettriche: legge di Ohm. Resistenze in
serie o in parallelo. Effetto Joule. Generatori di forza elettromotrice:
equazione di un circuito.

Magnetismo
Campi magnetici prodotti dalle correnti. Momento magnetico di una spira.
Determinazione dell'intensità del campo magnetico. Forza magnetica su un
filo percorso da corrente. Campo magnetico in un solenoide. Campo
magnetico prodotto da una corrente rettilinea. Forze tra correnti.
Induzione elettromagnetica: leggi di Faraday e di Lenz.


ciao e grazie
1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
storemaster Inserito il - 09/02/2006 : 10:26:22
A questa pagina sta il programma svolto con i riferimenti al libro di testo
http://informatica.uniba.it/laurea_produzione3/programmi1.php?id_insegn=980

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,05 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000