Nalim
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 09/02/2006 : 09:23:25
|
RAGAZZI HELP ME... potete dirmi se il programma di fisica adottato quest anno è quello scritto qui di seguito??? grazie grazie grazie
Cinematica Grandezze fisiche fondamentali e loro unità di misura: lunghezza, tempo. Moto rettilineo: velocità, accelerazione. Leggi del moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato. Moto in un piano: vettori posizione, velocità ed accelerazione. Componenti tangenziale e centripeta dell'accelerazione. Moto circolare uniforme. Moto dei pianeti: leggi di Keplero. Moto balistico. Analisi dei dati e legge di Gauss degli errori.
Dinamica I principi della dinamica: massa, forza. Vari tipi di forze: gravitazionale, attrito. Quantità di moto: sua conservazione in un sistema isolato. Urto tra due corpi: verifica della conservazione della quantità di moto. Lavoro: teorema dell'energia cinetica. Forze conservative: energia potenziale. Conservazione e non dell'energia meccanica. Momento di una forza. Momento di una coppia. Termodinamica Sistemi a molte particelle: energia totale di un gas perfetto. Gas ideale in equilibrio statistico: principio di equipartizione dell'energia, temperatura assoluta. Pressione di un gas. Equazione di stato dei gas perfetti. Trasformazioni termodinamiche: isobare, isocore, isoterme. Lavoro compiuto e calore assorbito da un gas: 1° principio della termodinamica. Capacità termiche molari a volume costante o a pressione costante: legge di Mayer. Termometro a gas perfetto. Processi reversibili e irreversibili: 2° principio della termodinamica: entropia e formula di Boltzmann.
Elettrostatica Carica elettrica, campo elettrico. Legge di Coulomb. Principio di conservazione della carica. Campo elettrico generato da più cariche puntiformi e da una distribuzione piana di carica. Dipolo elettrico e momento di dipolo. Potenziale elettrico. Condensatori: capacità di un condensatore piano e di più condensatori collegati in serie o in parallelo. Energia immagazzinata in un condensatore. Densità di energia del campo elettrico. Correnti elettriche: legge di Ohm. Resistenze in serie o in parallelo. Effetto Joule. Generatori di forza elettromotrice: equazione di un circuito.
Magnetismo Campi magnetici prodotti dalle correnti. Momento magnetico di una spira. Determinazione dell'intensità del campo magnetico. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Campo magnetico in un solenoide. Campo magnetico prodotto da una corrente rettilinea. Forze tra correnti. Induzione elettromagnetica: leggi di Faraday e di Lenz.
ciao e grazie
|
Nalim |
|