V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
ilblondo |
Inserito il - 31/05/2008 : 15:45:52 Aiuto!!! Qualcuno mi sa dire come si fa questa? Studiare continuità e derivabilità della funzione: f(x)={ sin(x+pi) se x<=o radq(x+1)-1 se x>0 }
pi=pi greco radq= radice quadrata
grazie a chi risponde |
2 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
ilblondo |
Inserito il - 31/05/2008 : 17:12:18 io ho fatto così... non so se è corretto... vi prego correggetemi se sbaglio
le due funzioni singolarmente dovrebbero essere continue in tutti i punti. L'unico punto dove devo controllare se effettivemnetne è continua dovrebbe essere in 0 quindi vado a calcolare i due limiti con x che tende a 0 e vedo se sono uguali
lim sen(x+pi) = sen(pi) = 0 x->0-
lim radq(x+1)-1 = 0 x->0+
sono uguali e quindi affermo che la funzione è continua Ora vedo se è derivabile in tutti i punti
devo controllare che sia derivabile in 0 quindi faccio il limite del rapporto incrementale in 0
lim (sen(x+pi)-sen(pi))/x = -1 x->0-
lim (radq(x+1)-1) - (radq(1)-1)/x = 1/2 x->0+
rifacendomi alla formula del rapporto incrementale f(x)-f(x0)/x-x0
dovrebbe uscire che il limite di x che tende a x0 dovrebbe essere proprio x0 nel mio caso non è x0 quindi non dovrebbe essere derivabile in x0 la funzione tutto giusto?!?!?!?
|
guybrush7 |
Inserito il - 31/05/2008 : 15:54:48 Devi studiare gli eventuali punti di discontinuità. Se la funzione è continua ne calcoli la derivata.
Se vuoi un consiglio incomincia a vedere cosa succede in x=0, troverai qualcosa di molto carino :) |