Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ITPS - Primo Anno
 Analisi Matematica
 continuità e derivabilità
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ilblondo
Utente giovane



Inserito il - 31/05/2008 : 15:45:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ilblondo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di ilblondo Invia a ilblondo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aiuto!!!
Qualcuno mi sa dire come si fa questa?
Studiare continuità e derivabilità della funzione:
f(x)={ sin(x+pi) se x<=o
radq(x+1)-1 se x>0 }

pi=pi greco
radq= radice quadrata

grazie a chi risponde

--------------------------------------------------------------------------------------
Esistono 10 tipi di persone: quelle che conoscono il binario e quelle che non lo conoscono

guybrush7
Utente medio


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 31/05/2008 : 15:54:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di guybrush7 Invia a guybrush7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Devi studiare gli eventuali punti di discontinuità.
Se la funzione è continua ne calcoli la derivata.

Se vuoi un consiglio incomincia a vedere cosa succede in x=0, troverai qualcosa di molto carino :)
Torna all'inizio della Pagina

ilblondo
Utente giovane



Inserito il - 31/05/2008 : 17:12:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ilblondo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di ilblondo Invia a ilblondo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io ho fatto così... non so se è corretto... vi prego correggetemi se sbaglio

le due funzioni singolarmente dovrebbero essere continue in tutti i punti.
L'unico punto dove devo controllare se effettivemnetne è continua dovrebbe essere in 0
quindi vado a calcolare i due limiti con x che tende a 0 e vedo se sono uguali

lim sen(x+pi) = sen(pi) = 0
x->0-

lim radq(x+1)-1 = 0
x->0+

sono uguali e quindi affermo che la funzione è continua
Ora vedo se è derivabile in tutti i punti

devo controllare che sia derivabile in 0
quindi faccio il limite del rapporto incrementale in 0

lim (sen(x+pi)-sen(pi))/x = -1
x->0-


lim (radq(x+1)-1) - (radq(1)-1)/x = 1/2
x->0+


rifacendomi alla formula del rapporto incrementale
f(x)-f(x0)/x-x0

dovrebbe uscire che il limite di x che tende a x0 dovrebbe essere proprio x0 nel mio caso non è x0 quindi non dovrebbe essere derivabile in x0 la funzione
tutto giusto?!?!?!?

--------------------------------------------------------------------------------------
Esistono 10 tipi di persone: quelle che conoscono il binario e quelle che non lo conoscono

Modificato da - ilblondo in data 31/05/2008 17:15:40
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,16 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000