V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
HLVS |
Inserito il - 03/10/2008 : 15:35:20 Salve a tutti mi chiamo carmine. quest'anno mi sono trasferito al corso di informatica, da quello di ITPS; sapete ho studiato per 2 anni Java come linguaggio standard, mentre ho scoperto che nel corso di informatica, il linguaggio preso in esame è il C. Sapete dirmi quali difficolta troverò nel fatidico passaggio? grazie mille a tutti voi... |
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
genius |
Inserito il - 04/10/2008 : 13:35:32 Citazione: Messaggio inserito da HLVS
Salve a tutti mi chiamo carmine. quest'anno mi sono trasferito al corso di informatica, da quello di ITPS; sapete ho studiato per 2 anni Java come linguaggio standard, mentre ho scoperto che nel corso di informatica, il linguaggio preso in esame è il C. Sapete dirmi quali difficolta troverò nel fatidico passaggio? grazie mille a tutti voi...
la difficoltà più grande che troverai nel passaggio, è nella gestione dei puntatori.
Chi ha iniziato con java non ha idea di cosa siano (o quasi), e trovarsi a doverli gestire è una cosa non semplice (per questo penso ke partire da java come primo linguaggio sia un mezzo suicidio didattico) |
t_l_b |
Inserito il - 03/10/2008 : 16:24:22 confermo quanto detto da SD83...
- per programmazione , dove viene mostrato il paradigma imperativo, userai il C; - per algoritmi e strutture dati userai il C++; - per metodi avanzati di programmazione, dove viene mostrato il paradigma OO, per ingegneria e per gestione della conoscenza d'impresa userai Java. |
SD83 |
Inserito il - 03/10/2008 : 15:51:36 c a programmazione e linguaggi c++ ad algoritmi e strutture dati poi credo java per quasi tutto.. |
HLVS |
Inserito il - 03/10/2008 : 15:44:53 grazie... ma per la precisione si utilizza il C o il C plus plus |
SD83 |
Inserito il - 03/10/2008 : 15:38:44 tranquillo il C non è difficile.. |